Undici gare al termine del campionato significa entrare nella fase finale della stagione. I conti, inutile prendersi in giro, si iniziano a fare, ognuno per il raggiungimento del proprio obiettivo. Nel nostro caso è quello della salvezza ed è quindi logico iniziare ad interrogarsi su quella che potrebbe essere la soglia di sicurezza per non retrocedere in serie B. Andando a riprendere in mano tutte le stagioni di serie A con le venti squadre, con la prima stagione ad essere quella del 2004/05, vediamo che la media storica ci indica i 36 punti come quota salvezza.

Nelle venti stagioni prese in esame, notiamo che soltanto in cinque occasioni non sarebbero bastati i sopracitati 36. La quota più alta la si è avuta proprio in quello 04/05 dove sono serviti 43 punti per stare sereni. Ne sono serviti 40 nel 2007 mentre nella stagioni 2015/16 e 2018/19 ne sono serviti 39. C’è poi il campionato 2012/13 dove sul campo (annata con diverse penalizzazioni) si sono dovuti fare 38 punti per non retrocedere. Gli azzurri si sono salvati lo scorso anno proprio con la quota di 36.

La quota salvezza più bassa è stata toccata nella stagione 2021/22; il Cagliari, terzultimo, ha totalizzato 30 punti con la Salernitana salva a quota 31. Con 31 punti si è salvato anche il Verona nella stagione 2022/23, in quel caso però dopo lo spareggio con lo Spezia. Stando a questi numeri, e sappiamo come poco spesso questi mentono, agli azzurri potrebbero “bastare” 14 punti per essere sereni e strappare il biglietto per la quinta serie A consecutiva.

Articolo precedenteGiudice Sportivo | 1 giornata di squalifica al Ds Gemmi
Articolo successivoLa storia di Empoli-Roma
Giornalista pubblicista, da sempre tifoso azzurro è tra i fondatori di Pianetaempoli.it sul quale scrive ininterrottamente dal 2008. Per PE, oltre all'attività quotidiana, si occupa principalmente delle interviste post gara da tutta Italia. E' stato speaker ufficiale dell'Empoli FC per 5 stagioni.

33 Commenti

  1. Così dice poco… bisognava approfondire di più e vedere la media dei punti della quart’ultima a questa giornata…il Parma è a 23 e ho la sensazione che quindi la quota salvezza sarà a 38…salvezza o spareggio a 38… bisogna correre

    • Per “correre” come dici tu si devono concatenare una serie di eventi.
      Tipo,continuità in porta,fortuna,rientro ,senza ricadute di qualche lungodegente decisivo(Isma ed Anjiorin in primis) e magari sblocco di qualcuno davanti(Kouame e magari risveglio di Colombo ed Esposito),qualche vittoria,nostra, e qualche sconfitta,altrui,insperate etc…etc…Non è facile,ma sperare non costa niente.

    • Ho analizzato gli ultimi dieci anni.
      Negli ultimi 10 anni sono successe solo due volte in cui sono serviti 39 punti, e ho fatto una valutazione più precisa che volevi sapere.
      Dunque per gli due anni in cui sono serviti 39 punti, nel 2015/16 alla 27esima giornata era a 23 la quart’ultima, nel 2018/19 era 22 la quart’ultima alle 27esima giornata.
      Nelle altre 8 volte la quart’ultima in ogni caso è sempre stata tra i 22 e i 25 punti alle 27esima giornata e sono bastati massimo 36 punti per salvarsi (in alcuni casi anche molto meno).
      I casi eclatanti sono stati il 2021/22 e 2022/23 dove alla 27esima giornata la quart’ultima era a 24 e poi si sono salvati a 31 punti.
      Spero che così può essere più precisa per una valutazione.

      • Se analizzo gli ultimi 20 anni.
        Abbiamo quota salvezza 43 per 2004/05 con a 28 punti la quart’ultima alla 27esima.
        2006/07 quota salvezza 40 punti, punti alla 27esima della quart’ultima 23.
        2012/13 quota salvezza a 38 punti, quart’ultima alla 27esima giornata ha 26 punti.
        Spero di esserti stato più di aiuto per un’analisi più completa.

  2. 4 vittorie (con Venezia Cagliari Monza e Verona)
    4 pareggi (a Como a Torino a Firenze e col Parma)
    3 sconfitte (con Roma Lazio e Napoli)

    • Mi sembra un po ottimista questa previsione.
      4 vittorie sono tante. Già se strappi 2 punti nei 3 big match, puoi giocare più tranquillo altre.
      Il problema è che senza Isma e Viti per me non arriviamo a 32 pt.

    • Secondo me si vince con il Parma e si pareggia con il Cagliari, il Monza alla penultima è già retrocesso, si può pareggiare con il Toro e la Viola ma a Como si perde, ed anche con il Napoli, mentre con le Romane complici le coppe si può provare a portare via un punto. Previsione più ottimistica 16 punti, forse 18 con una vittoria o a Torino o con la Viola, previsione più pessimistica 12 punti. Vediamo anche cosa fanno le altre perché il Parma ha avuto la scossa con il cambio allenatore, ma alla lunga credo che pagheranno perché Chivu ha zero esperienza, il Lecce dopo l’impatto di Giampaolo è già in calo, ed il Verona è una squadra tecnicamente limitata anche se non molla un centimetro. Credo che solo il Cagliari possa tirarsi fuori, le altre lotteranno con noi fino alla fine, e almeno una o due fino all’ultima giornata.

  3. Se si continua così la quota sarà bassa. Essendo noi la terz’ultima il conteggio va fatto su di noi. Se non siamo in grado di fare parecchi punti alle altre ne serviranno pochi per salvarsi.
    Il conto per vedere quanti punti servono va fatto sulla terz’ultima non su quella sopra.

  4. Però gente su un punto mi sembra che siamo tutti d’accordo; se recuperiamo il prima possibile ismajli viti anjorin e maleh ci salviamo. Dico bene?

  5. 36pt sono la quota più probabile, ma sono troppi per noi… vorrebbe dire tenere la media di quasi 1,3pt a partita nelle ultime 11… se la quota come dice qualcuno fosse 38 se andrebbe quasi a un punto e mezzo a partita… in entrambi i casi mi sembra un traguardo improbabile per questa squadra anche se fosse al completo… credo che la media di un punto a partita nelle ultime 11 sia più veritiero per noi… quindi o la quota salvezza/spareggio è massimo a 33-34… oppure siamo retrocessi.

    • Concordo….soprattutto guardando il disastroso girone di ritorno….credo uno dei peggiori della nostra storia.

  6. Se uno dei nostri ha l infortunio di Kean delle nane,sta fermo 2 mesi……lui 1 settimana e stasera sembra un ossesso. Per me ci sono dei grossi problemi sullo staff sanitario

  7. Secondo me la quota dipende da quanti scontri diretti ci sono tra le pericolanti tra i 18 e i 25 punti e poi tra tutti gli scontri diretti se ci sono tanti pareggi o tante vittorie.

    Parlando di noi, come sappiamo abbiamo diversi scontri diretti e nei 14 punti che si legge potrebbero essere sufficienti secondo la media storica considerata, lo sarebbero quasi sicuramente se in quei 14 punti ci fossero 4 vittorie con Parma, Venezia, Cagliari, Verona e due punti a scelta nelle altre 7 partite.

  8. Io credo che se non vinciamo gli scontri diretti tutti quelli in casa almeno è inutile stare a parlare di salvezza

  9. Avete visto l’errore ieri di Terraciano? Anche lui qui ad Empoli ne bramavano il ritorno.
    Io sto sempre nel mio pensiero. Un portiere che viene a Empoli sarà sempre abbastanza scarso per la serie A, sennò andava al Torino o al Bologna o ancora più in su.
    L’eccezione che conferma la regola è stato Vicario. Basta. Poi tutti quelli che prenderemo faranno errori (ed alcuni anche pacchiani).
    A me Caprile piaceva, ma anche lui era perennemente criticato perchè rimaneva sempre sulla riga di porta. Questo un pò dobbiamo capirlo, prima di dire ” s’è sbagliato portiere”
    Si rischierà di sbagliarlo sempre. Perchè i ns averi son questi.

  10. Dobbiamo arrivare alla sosta il più vicino possibile alla quota salvezza e poi con qualche giocatore in più che si spera sia in discreta forma fare quella vittoria che potrebbe “stapparci”, poteva essere a Genova, ora dubito possa succedere con Roma e Torino, ma almeno muovere la classifica e non perdere convinzione ed autostima sarebbe importante.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here