Come ogni anno, dopo la fine della stagione, andiamo a redigere il nostro pagellone finale. Ovviamente verranno presi in esame i calciatori in rosa all’ultima giornata di campionato.
VASQUEZ: 5.5 Più ombre che luci sul portiere colombiano che è apparso molto distante dai suoi predecessori. Nella prima parte di stagione aveva, a tratti, anche stupito, poi però le indecisioni sono state più marcate.
SILVESTRI: 4.5 Ha giocato poco e si è giocato davvero male la sua occasione. Di lui si ricorderà il come si sono persi due punti clamorosi a Genova.
SEGHETTI: 6 In campionato soltanto novanta minuti in una delle partite peggiori della stagione, quella in casa con in Lecce. In Coppa è stata invece protagonista ed ha fatto molto bene. Chissà che non sia il prossimo portiere titolare.
GOGLICHIDZE: 5.5 Il georgiano era partito sicuramente bene, e se queste pagelle fossero state redatte per il solo girone di andata il voto sarebbe stato vicino al 7. Dall’apertura del mercato il ragazzo si è perso non offrendo quasi mai quelle prestazioni viste fino a gennaio.
PEZZELLA: 6 Sicuramente la seconda parte di stagione non è stata all’altezza della prima, dove è stato davvero superlativo. Però si è sempre distinto positivamente e le sue scorribande sulla fascia sinistra non sono mai mancate.
SAMBIA: 5 Indubbiamente deve crescere e non poco. La serie A è una categoria ancora da meritare per l’ex Salernitana. Se in Coppa Italia qualcosina ha fatto vedere, in campionato ha fatto vedere tanti sprechi.
CACACE: 6 Nel complesso il neozelandese non si è fatto disprezzare. Spesso utilizzato in un ruolo nuovo e non propriamente nelle sue corde, ed in questo ha alternato cose interessanti a partite a vuoto. Niente da dire sul piano della volontà e della crescita generale.
VITI: 6 Non si è forse visto l’ultimo “Viti empolese”, però la sua stagione è stata tutto sommato positiva. Una prima parte dove stava tornando ai suoi livelli. Poi, complici anche alcuni problemi, ha avuto una seconda parte di stagione meno fluida (con un paio di errori vistosi) ma gli si può rimproverare poco nel complesso.
SAZONOV: S.V.
DE SCIGLIO: 5.5 Non ci aspettavamo il giocatore che ha vestito anche la maglia della Nazionale, ma non ci aspettavamo nemmeno di vederlo praticamente sempre in panchina. Il perché c’è e lo si vede nelle occasioni in cui gioca: più ombre che luci.
EBUEHI: S.V.
ISMAJLI: 7 Stagione indubbiamente positiva quella dell’albanese. Se in estate c’era la sensazione che avremmo rimpianto Luperto, questa l’ha annullata completamente lui. Si faticano a ricordare prestazioni non sufficienti mentre si ricordano tanti interventi importanti. Adesso la speranza è non rimpiangerlo.
MARIANUCCI: 6.5 Ai nastri di partenza era poco ipotizzabile pensare anche ad un minimo minutaggio. Invece uno dei meriti di D’Aversa è stato sicuramente quello di dargli fiducia e creare valore per il club vista la sua certa cessione a Napoli. Stecca la gara con il Milan, ma poi è praticamente sempre puntuale.
GRASSI: 6 Merita la sufficienza per l’impegno dimostrato durante la stagione, qualche acciacco non gli ha permesso di essere sempre a disposizione ma non si è mai risparmiato mettendo al servizio della squadra le sue caratteristiche. Si prende anche la soddisfazione di andare a segno in una circostanza.
HENDERSON: 6 Per lo scozzese il discorso è similare di quello fatto per il compagno di squadra. Quando c’è da lottare non è stato da meno, durante il campionato però in alcuni frangenti sono emerse le lacune dal punto di vista tecnico quando si trattava di costruire gioco.
ANJORIN: 6.5 Annata condizionata in maniera pesante dal lungo infortunio che lo ha tenuto fermo, quella dell’inglese è uno dei grandi rimpianti. La domanda di molti è cosa sarebbe successo se fosse stato a disposizione più a lungo? Nessuno ha la risposta in mano ovviamente, ma le prestazioni della prima parte del torneo e i gol contro Venezia e Parma fanno capire il suo potenziale.
FAZZINI: 6.5 Il suo talento emerge in maniera lampante nella parte finale della stagione, anche lui deve rimanere fermo per un periodo piuttosto lungo, a questo si deve aggiungere il “mal di pancia” accusato nel mese di gennaio quando sembrava destinato altrove. Nell’ultimo mese con la sua classe cristallina fa di tutto per trascinare la squadra alla salvezza, non ci riesce ma è tra i più determinati.
KOVALENKO: 5 Il suo arrivo a fine gennaio è incomprensibile; l’ucraino era svincolato e fatica a mettersi al pari con i compagni. Quando viene impiegato non dà mai la sensazione di poter incidere dando un apporto nettamente al di sotto della sufficienza.
ZURKOWSKI: S.V.
MALEH: 6 La sua stagione si ferma anzitempo, dopo la partita contro il Cagliari gli viene ravvisato un problema al legamento anteriore del ginocchio destro. Un vero peccato perchè il marocchino rappresentava una pedina importante dello scacchiere di D’Aversa, dando ricambi e quel dinamismo necessario nella zona nevralgica del campo.
HAAS: S.V.
PELLEGRI: 6.5 Fino a che non si infortuna è la freccia ideale dell’attacco azzurro. Va a segno tre volte di seguito contro Como, Lecce e Udinese e nel suo momento migliore la sua stagione finisce a causa dell’infortunio ai legamenti. Peccato, perché sembrava che potesse dare tanto alla causa azzurra.
GYASI: 5.5 La partenza a razzo (a segno contro Bologna e Roma) lascia pensare a un’annata più che positiva per il laterale ex Spezia. Nel girone d’andata partecipa attivamente alla cavalcata azzurra, ma nel girone di ritorno non conferma le sue prestazioni, che vanno via via scemando a livello di continuità.
SOLBAKKEN: 4.5 Il calciatore norvegese combina davvero poco durante tutto l’arco della stagione. Difficilmente quando viene impiegato riesce a creare qualcosa di positivo in avanti. Ci aspettavamo indubbiamente di più, non lascia praticamente mai il segno.
COLOMBO: 5 Alcune partite di ottimo livello, ma anche tante altre in cui sparisce. Al momento dell’infortunio di Pellegri tira fuori una prestazione mastodontica contro il Verona, sembra un ottimo preludio ma non continua sulla stessa promettente strada. Girone di ritorno altamente deficitario, che non può fargli conquistare la sufficienza.
ESPOSITO: 5 Una prima parte di stagione da protagonista, nella quale riesce a mostrare le sue qualità migliori e a insediarsi come cannoniere della squadra; una seconda parte nettamente insufficiente, nella quale non riesce a confermare i suoi numeri. La vera delusione del 2025 è lui, viste le ottime premesse.
KOUAME’: 5.5 Anche lui si fa male prematuramente, stava entrando nei meccanismi di D’Aversa che lo aveva piazzato al centro dell’attacco sfruttando le sue doti aeree. Un gol provvidenziale che permette di pareggiare a Como ma anche un paio di occasioni clamorose fallite. Non è certo lui il responsabile della retrocessione ma, anche a causa dell’improvvido infortunio, dà poco alla causa.
D’AVERSA: 5.5 Per il mister il discorso è un po’ più articolato. Partiamo dall’inizio: arriva a Empoli cercando un rilancio dopo il fattaccio di Lecce e, con una squadra tutt’altro che esperta, riesce a mostrare un calcio proficuo. Nel girone d’andata gli azzurri sono lucidi e cinici e si insediano in una zona di assoluta tranquillità. Da dicembre in poi si trova di fronte a una situazione difficile e paradossale visti i tanti infortuni: si può discutere sulla preparazione e sui tanti malanni muscolari che non riescono a guarire in fretta, ma molti giocatori rimangono fuori per traumi ossei. La società non lo aiuta perché al momento di correre ai ripari preleva il solo Kouamé. Molto discutibile la gestione dei portieri (anche se gli stessi estremi difensori non lo aiutano nelle scelte). Ha il merito di non abbattersi mai, nemmeno nelle condizioni più sfortunate, ma rimane il fatto che al netto di tutte le difficoltà incontrate la squadra non vince per 20 turni vanificando la prima parte di stagione.
DIRIGENZA: 4.5 Le responsabilità maggiori sono sicuramente annidate qui. L’unica discriminante è legata ai tanti infortuni, situazioni sulla quale oggettivamente poco poteva essere fatto, se non delle indagini per capire il perché di cosi tanti infortuni. Motivo anche per il quale non ci sentiamo di dar colpe per un non cambio in panchina. Non ha convinto la scelta del nuovo Direttore Sportivo, che al primo anno di A è parso “balbettante”. E’ stato sbagliato molto. Errori di campo con un mercato estivo che aveva lasciato qualche dubbio (poi la bella partenza ci ha fatto fare dei passi indietro rispetto a questi pensieri), ma poi un mercato di gennaio che non trova davvero appellativi. Errori di comunicazione giganti nel momento più caldo della stagione, con la gestione della Coppa Italia che ha fatto tornare in mente i fantasmi di Zurigo. Società troppo distaccata dalla sua reale realtà, che forse confonde i numeri dei social con quelli reali. La speranza (ma ne siamo certi) è che dagli arrori si possa imparare, andando verso una netta inversione di rotta da ogni punto di vista.
Tanti infortuni erano falsità non me lo toglie dalla testa nessuno
Secondo me Daversa, 8 se abbiamo aspettato maggio a retrocedere è merito suo, a settembre 2024 in quanti avrebbero pensato di arrivare a metà maggio e lottare per non retrocedere?
K. 🐻 🐻 anche quest’anno ha deciso di non mettere mano al portafogli. Il ds imbarazzante. Non ci si inventi la scusa che non avevamo soldi che dopo due giorni dalla fine del mercato siamo andati a prendere Kovalento svincolato che dalla condizione pareva una vecchia 500 targata FI. Ma lehatevi di culo
Sazonov convocato in nazionale è guarito stamattina, ma chi volete piglia x il cu….?
Non è merito suo è che il ivello era no basso di più, 20 partite senza vincere non scherziamo via…. ma che ci avete negli occhi…
I portieri voto 4. Il vero problema tecnico. Tutti e tre decisivi in negativo.
Viti molto bene, come Isma. Un gradino sotto Gogli ma ha sicuramente fatto bene. Marianucci sorpresa.
Gli esterni tutti mediocre, un po’ meglio Pezzella, Sambia amatoriale.
Bene Henderson, Haas, male Grassi.
Bene Pellegri, strano Fazzini. Da ultimo si è rivelato migliore di Baldanzi per temperamento, tecnica, gol, assist, procuratori rovina pallone lo hanno fermato a gennaio.
Anjorin come Marchisio, praticamente mai utilizzato veramente.
Esposito irritante, Colombo evanescente (che peccato però non averlo schierato titolare col Verona).
D’aversa 5: pavido, non si inventa niente x sopperire ad infortuni e sconfitte.
Società 5: il vero errore è sul portiere. Il resto della squadra era costruita bene, tanto è vero che nonostante tutto abbiamo rischiato tangibilmente la salvezza.
La comunicazione è un falso problema, prevalentemente giornalistico più che da tifosi o di rendimento.
Gemmi per me merita fiducia. La società di fatto non gli ha dato un euro. Vediamo come se la cava in B.
Ps: dimenticavo. Konate voto 3. Spocchioso, non giocatore, vi prego non costruiamo la squadra del futuro con elementi che non hanno dimostrato niente in un anno di presenze. Mandiamolo in prestito e fra un anno se ne riparla.
Tutti bocciati…dalla dirigenza al Raccatta palle Purtroppo se a gennaio non compri nessuno perché manca i soldi( lesine) questa è la fine che facciamo tutte le volte per prendere il paracadute (LESINE)
Seghetti prossimo portiere titolare? Io non so se coloro che scrivono gli articoli non sanno nemmeno cosa sia il calcio o forse sperano di andare in serie C
Scambiano la serie b con il campionato primavera
Chi capisce di portieri, sa che Seghetti è giovane ma ha qualità. Quindi è giusto che il prossimo anno venga lanciato da titolare, già ad oggi avrebbe fatto meglio di Vazquez.
Ripartiamo dalla comunicazione società-tifosi, davvero un peccato essere arrivati a un tale distacco e all’ azzeramento totale di entusiasmo.
E soprattutto che dopo due anni si apra il forziere
Il portiere è una disgrazia,che a mio avviso è stata studiata, io mi ricordo di una 30 di anni fa …
Si parte dal portiere senza difficilmente ti salvi…e lui lo ha sempre ribadito…
Purtroppo non poteva fare come Palermo,allora ha fatto il modo che la gente rimanesse nel dubbio ,ma non frega gente come me!
Sempre sia lodato !
Ancora silenzio sui vari infortuni farlocchi che convocati in nazionale diventavano sani. Mi raccomando continuate così…
5.5 a vazquez?ma quando giocavano dove eravate voi?al bar!!!!
A leggere queste pagelle sembra ci si sia salvati. Vasquez 5.5????? Non può giocare a calcio.
Vasquez 3
Silvestri 5
Gogli 5,5
Viti 6
jsmaili 7,5
sambia 4
De Sciglio 5.5
Gyasi 6
Grassi 6
Henderson 6,5
Pezzella 6,5
Cacace 5,5
Marianucci 6,5
Anjorin 6,5
Fazzini 6 (solo per un buon finale)
Kovalenko 4
Maleh 6,5
Pellegri 7
Solbakken 4
Colombo 5
Esposito 5
Kouame 5
d’Aversa 6
Mezzo punto di differenza tra Vasquez da un lato e Cacace e Maleh dall’altro spero sia solo una provocazione…
Voti quasi tutti discutibili, ma è ormai un rituale che si ripete da quasi sempre; quindi c’è poco da dire.
Invece il 4,5 dato alla dirigenza, è sì giusto dal punto di vista del tifoso e di tutti quelli che soffrono per questasquadra, ma completamente sbagliato per quello che si era prefissata la società: non poteva sopportare un altro anno in A, ha fatto di tutto perchè questa ipotesi tramontasse anche se ci è solo riuscita nel finale; ha però rischiato, perchè i giocatori erano in grado di salvarsi e lo volevano; ma ha avuto dalla sua parte il buon e allo stesso tempo, scellerato D’Aversa, che ha fatto di tutto e di più per non deludere la società e intralciare il percorso già deciso ad inizio anno.
Quindi da un punto di vista di obiettivi societari, credo che meglio di così la dirigenza non poteva fare.
Una volta retrocessi il massimo dirigente è rinato, è ritornato se stesso, ha ritrovato la fiducia per continuare, è ritornato a parlare di allenatore, di squadra, di cessioni, soprattutto, ma anche di nuovi acquisti; se l’è vista brutta, ma anche stavolta è di nuovo in sella all’Emplli calcio: voto 7 !!!
…io attendo sempre speranzoso che Gandalf torni a scrivere qui …
Perché non scrive più?
Piu’ che di direttore balbettante direi che con la battuta i” i nostri rinforzi saranno gli infortunati che rienttano” mi parr non ‘ l’ abbia indovinata. E poi un ripasso d’ italiano non guasterebbe anche se ha parlato 1 volta in un anno così come il presidente. Vediamo cosa fanno per il prossimo anno e speriamo si riscattino perché quest’ anno oltre alla sfortuna c’hanno messo del loro. Ma la fortuna va guadagnata visto che abbiamo preso solo giocatori in prestito quasi tutti reduci da storie infinite di infortuni………….!
Premesso che le famose “pagelle” sono sempre frutto di valutazioni soggettive e quindi proprio per questo vanno rispettate…però detto questo voglio entrare nel merito e dire la mia…avete dato 4,5 a Silvestri per l’errore di Genova…gravissimo…nulla da dire…ma poi avete dato 5,5 a Vasquez che…senza andare a prendere in considerazione tutte le partite che ci ha fatto perdere…che sono veramente tante…ne cito due: in casa con il Torino ha preso un gol da centrocampo (l’ultimo in casa nostra mi sembra che sia stato Roccati da Recoba) e a Venezia con un rinvio talmente goffo che…a mio avviso…è assai peggio di quello preso a Genova da Silvestri…questo portiere si merita 3,5/4…poi scrivete del “non mercato” di gennaio…ora io posso capire il “semplice” tifoso che possa dare giudizi di “pancia” senza conoscere veramente le dinamiche della società…ma voi siete addetti ai lavori…voi siete in contatto continuo con la società…per voi è il vostro lavoro…quindi come fate a dare un giudizio senza considerare le problematiche che attanagliano la società?…
Se, giustamente, la Dirigenza ha 4,5 di voto, anche D’Aversa ha 4,5 di merito…. in alcuni casi, troppo generosi a partire dal 5,5 di Vasquez e il 5 a Esposito….
VASQUEZ: 4 sopravvalutato quando è arrivato. Decisivo in negativo.
SEGHETTI: 5 non è pronto, e si è visto. Ha preso gol ‘da ragazzo’
GOGLICHIDZE: 5 pompato a dismisura. Qualche buona partita quando tutto girava. Ma poi si sono visti tutti i limiti tecnici, non è pronto.
E si è montato la testa, dimenticandosi che viene dal nulla e non è nessuno.
PEZZELLA: 6 il suo l’ha fatto.
SAMBIA: 4 vedi goglichidzetranne che ha sempre fatto pena. Indisponente.
CACACE: 5,5 ha quasi sempre fatto ridere, ma quasi sempre impiegato fuori ruolo. Anche lui non è nessuno, deve dimostrare tutto e si è montato la testa. Ha fatto anche il ganzino dopo i fischi col Cagliari. Fuori dalle palle.
VITI: 5,5 delusione, anche su di lui riposte troppe speranze. Ha preso diversi gol
ISMAJLI: 7
MARIANUCCI: 5.5 più o meno come il georgiano
GRASSI: 6 mezzo punto in più per avere mandato a quel paese vasquez contro il vr
HENDERSON: 6
ANJORIN: 6.5
FAZZINI: 5
Le chiacchiere e le letterine di babbo Natale non servono. Non è ancora nessuno e non si doveva permettere di fare il fenomeno a gennaio.
KOVALENKO: s.v. Serviva per avere un numero minimo per fare gli allenamenti
MALEH: 7 avercene..
PELLEGRI: 7
GYASI: 5 anche basta dai.. spesso impiegato fuori ruolo e fa diversi danni
SOLBAKKEN: s.v. Vedi quell’altro
COLOMBO: 5 pachiderma, delusione
ESPOSITO: 6 Gestito malissimo dal mister
KOUAME’: 5 delusione
KONATE: di vomito , 4 anche questo non si sa chi sia ma pensa di fare il ganzo dopo il Cagliari. Fuori dalle palle
D’AVERSA: s.v. Oronzo cana’
DIRIGENZA: 2 una banda di ectoplasmi. Si comportano e parlano come un padrone di una confezione degli anni ‘20 (del secolo scorso). Voto 10 invece per avere raggiunto l’obiettivo prefissato e per l’ennesima circonvenzione d’incapaci ai danni di tanti beoti a favore del nuovo centro commerciale.
GIORNALISTI LOCALI: tranne un paio, voto 5. Un annata di conferenze stampa ‘stile Draghi’. A parziale discolpa, il fatto che i gerarchi di monteboro non rilasciano una intervista ai canali locali da 15 anni..
TIFOSI:
Trasferte 8, in pochi come noi come numeri.
Casa 4, non basta cantare 90 minuti se i cori sono pessimi e fatti male e non si riesce a coinvolgere il resto del settore.
Ad applaudire sempre anche quando si viene presi per il culo come col Bologna col Cagliari e col Verona, si fa peggio che meglio. È una lezione che non si vuole imparare, e che quindi si ripeterà ancora
…..tutto abbastanza in linea con la realtà ….
Cambierei solamente per
Grassi. 5 indegno capitano che accetta gli applausi ma non i fischi , facile sfanculare Vasquez come a volersi togliere davanti al “ popolo “ le sue responsabile di giocatore modesto
Lui e Pezzella gli ombrelli del Mister ….quelli che gli hanno protetto lo spogliatoio
Pezzella 5. Spesso i goal sono dalla sua Parte
Cacace. 6 agonismo e fisicità di serie A come nessun altro nella squadra
Fazzini 7. Per noi un fuoriclasse come giocatore , Sei sicuro che fosse carina del suo sacco il casino di gennaio ?
Perfetto Dippe
Concordo tutte le correzioni sui voti di Pezzela e Grassi , dopo le prime 5 partite veramente negativi. Giusto il voto su Cacace e Fazzini, dirigenze e staff allenatore 4. Anche con il Verona D’avarsa toglie i lottatori Hendeson e Cacace per lasciare in campo le mummie di Grassi e Pezzella
In pochi come noi come numeri nel senso che nessuno è venuto a Empoli in numero minore di quelli che siamo in trasferta, ma l’hai vista la sud con meno di trecento persone ? Forse i monzesi la prima di campionato.
P.S. Cacace ha fatto più gol e assist di Satriano
Esposito 6?
Ti rendi conto che siamo 40.000 abitanti senza provincia e senza club normali oppure sei ancora ubriaco?
Al sig. hater neuronale ,con il nome Io,non importa che lo circonvengono,è di già di suo non in grado né d’intendere,né di volere. Mentre ai noti haters de noantri,non c’è voto sarebbe una offesa allo stesso. N.B. Per il prossimo anno,i noti haters de noantri,possono astenersi di gufare,dal momento che le loro squadre preferite,giocano nell’altra categoria.
Eccolo, lo scemarello stipendiato uscito dalla Leopolda si è sentito chiamato in causa.
Oh Io,ormai sei sempre il solito hater da tastiera,con offesa incorporata,alla società e,chi non la pensa come te. Queste sono le vostre argomentazioni quotidiane.
Veramente sei tu che hai offeso dal nulla, noto un certo squilibrio in te.
Quindi l’haters sei tu , oltre che coglions.
Fai la tua pagella e non rompere le scatole agli altri.
Dai, tutti 7 vero? E un bel 10 alla società che ti da il pane.
Ah siii,rileggiti il tuo commento Io,allora ai un senso di decifrare le offese un po’ strano,se poi lo rileggi a tuo tornaconto,allora non dialettica che tenga. P.s. Puoi fare le pagelle che vuoi,puoi criticare quanto vuoi,ma nel rispetto civile e,non reiterate denigrazioni.
E quindi secondo voi fra Vasquez da una parte e Henderson dall’altra la differenza è uno 0,5???
Cosa strana….Voti e giudizi della Redazione di PE io li condivido tutti. Bravi. Grazie.
5,5 a vasquez, passatemi lo spacciatore per favore
Dopo un campionato così.. volete la pagella.
Quando si retrocede e a bischero così dopo 20 punti nel girone di andata TUTTI INSUFFICIENTI GRAVI IN PRIMIS LA SOCIETA.poi il resto dei raccattati presenti , i portieri di 3 non ne facciamo uno buono..via tutti..
Insufficienza totale, la società sempre peggio a livello comunicazione e filing tifosi città, ad esempio quanti anni sono che la squadra non viene più presentata ai tifosi in piazza dei Leoni?
Avrei alzato Anjorin, Viti ed Henderson di almeno mezzo punto ed abbassato dirigenza e i due portieri (Seghetti escluso) a 3 in pagella.
La retrocessione è stata causata soprattutto dal fatto di non aver avuto un portiere e di non averlo sostituito a Gennaio (per incapacità della dirigenza); per questo motivo io sarei per mandare a casa anche Gemmi.
Non siamo retrocessi per colpa di un giocatore, ma per vari problemi, tanto per precisare….
Ma dare 5,5 a Vasquez è da bende sugli occhi, non mi ricordo ad Empoli un portiere più scarso di lui….. Tra l’altro è stato tentato di metterlo in panca, ma senza soldi è stato preso un ex portiere, Silvestre, ormai ai titoli di coda.
Ma dico io, qualcuno su questo sito, ha scritto, giorni fa, di un possibile acquisto per Vasquez…. Mah!!!
La non sufficienza a Gyasi la trova qualcosa di ingeneroso. Se tutti avessero buttato dentro il suo impegno e la sua abnegazione a quest’ora saremmo ancora in Serie A. Poi per carità, non è un fuoriclasse, ma il 5,5 è davvero immeritato.
Come si fa a dare lo stesso voto a Cacace e Pezzella, Grassi ed Henderson? Poi Vazquez 5,5? Almeno un voto di troppo…posate il fiasco!
Voti troppo alti. …mister 5 è dirigenza 4 ……
7: Ismajli anjorin e pellegri
6.5: viti fazzini cacace maleh
6: goglichidze marianucci gyasi henderson esposito
5.5: pezzella kouame
5: colombo grassi silvestri gemmi
4: vasquez
N.g.: de sciglio, kovalenko, zurko, sazanov
Cambiare sport: solbakken sambia
3: C.orsi F.
0: C.orsi R.: il male assoluto di empoli
4.5: D’aversa
Esposito 6?
Girone di andata da 7. Girone di ritorno da 5.
A leggere queste pagelle sembra ci si sia salvati
Non capisco l’accantonamento di Andre con Rebecca…me lo spieghi…anche il discorso di Gemmi lascia il tempo che trova…a Empoli il mercato lo fa Fabrizio…dopo Palermo… retrocessione palesemente imposta all’Empoli da interessi forti per salvare il Crotone lo attaccano duramente, si prese paura e fece il suo capolavoro es Caputo sottratto di forza al Parma, Bennacer ecc… Siccome lui sa che la B oggi al terzo anno diventa poco sostenibile economicamente e si va a rischiare se nel frattempo non sono entrati capitali freschi ma in minoranza azionaria mi sembra strano che arrivino… vediamo se ci fa il bis del 2017 o 2004…invece nel 1999, 2008 e 2019 fece male e furono annate da incubo…
Accanimento volevo dire
Andre si accanisce contro Reb. perché gli piace. E’ chiaro. Del resto piace anche a me.
Lo attaccammo dopo Palermo
Andava fatto anche ora !!!
Specie per avere una curva…
Ho l’impressione che quei 200 sono stati comprati non so come ma la puzza è troppa…
Un pizzico di troppa generosità verso qualche calciatore. Compreso Solbakken che è palesemente da 3. Trovo invece corretti i giudizi ed i voti per mister e società. Se non si conferma D’Aversa, come giusto che sia, a mio avviso non si deve confermare nemmeno Gemmi.
Concludiamo la stagione gustandoci 4 ex empolesi in finale di Champions League: Dimarco Zielinski Asllani e Frattesi in campo, più Mario Cecchi in panchina!
Un cucchiaino di miele dopo tanto amaro.
Anche se poi l’abbiamo ricacato con gli interessi.
Dopo Vicario trionfatore in Europa League. Nella finale di Conference invece mi sembra non ci fosse nessuno passato da noi, ma ora riguardo.
Ora vedremo se conferma solo uno di questa stagione fallimentare o allenatore o ds o portieri attualmente nella rosa..ASPETTACI GAVORRANO
Vasquez 4 e Anjorin 8.Uno ha fatto perdere almeno 5 punti.L’altro,giocando poco non per colpa sua,te ne ha fatti 3.Una domanda? Ma perche’ hanno preso De Sciglio e Solbaken?? CarloB.
Mi do un 4 come autovalutazione per i meriti sportivi.
Peró il mio obiettivo economico l’ho ottenuto. 8
2-0 PSG all’intervallo. Inter parecchio giù.
5 pippoli !!!
Il Paris S.G. ha giocato veramente bene, li ha schiacciati.
Imbarcata totale, 5 pere sul groppone per i nerazzurri.
Mi limito solo ha dire che Grassi non è assolutamente da sufficienza… Anzi dato il suo passato e la sua esperienza uno dei peggiori è non vorrei più vederlo a Empoli… I portieri?…. Oramai vi siete impuntati su Vasquez… Fate voi… Sicuramente non positivo ma non certo peggiore di tanti altri “salvati” con mezzo voto in più… Seghetti forse giocherà l’anno prossimo in B…. Ma il ragazzo avrà da farsi… Ancora molto acerbo
Ribadisco quando Jsmaili si e” fatto male doveva passare a una difesa a quattro.Csmbiano tutti,lui no.Anche perche’ c’era Viti in precarie condizioni.Le abbiamo perse tutte o quasi essendo frenata la difesa che prima reggeva.Mi meraviglio che la Dirigenza non sia intervenuta.Questo fatto ci ha fatto perdere la serie A.Inoltre anche i preparatori atletici meritano un voto molto insufficiente.Carlo B.
Semper
Ebuhei Guarino Cistana
Donati Henderson Pompetti Fortini
Shpendi
Adorante Vlahovic
Pecchia
Pecchia gioca con la difesa a 4.
Grassi la sua categoria è la serie c..lento spaesato prevedibile..da non riconfermare è una palla al piede
Quoto ovviamente. Tra l’altro capitano ridicolo
d’aversa mono tono un allenatore mediocre per un progetto da 10 e lode al contrario!