Una rubrica a cura di Claudio “Freccia”
Si gioca oggi, sabato 28 dicembre 2024, alle h. 15, questa importante e delicata sfida salvezza, valevole per la diciottesima giornata del campionato italiano di calcio di Serie A 2024/2025, al “Carlo Castellani-Computer Gross Arena”, con un meteo più primaverile che invernale. Buono l’afflusso di spettatori, quasi un’invasione da Genova. 12.657 quelli ufficiali, di cui 5.642 paganti. Il Genoa viene dall’aver conquistato sei punti nelle ultime cinque partite, mentre l’Empoli ne ha raccolti solo quattro nello stesso arco di partite.
Dopo un primo tempo quasi tutto giocato per lo più a centrocampo dove nessuna squadra prevale sull’altra, ecco che l’Empoli, sul finire della prima frazione usufruisce di due nitide occasioni per passare in vantaggio. Un pasticcio clamoroso della difesa empolese, con Goglichidze maggior indiziato, nei primi secondi della ripresa, porta il Genoa in vantaggio beffardamente, con Badelj che appoggia in rete. La squadra azzurra reagisce e, al 52°, si vede giustamente assegnare un rigore che Sebastiano Esposito si procura e calcia, ma il portiere genoano Leali lo devia sul palo col pallone che torna tra le sue braccia. L’Empoli prende un altro gol evitabilissimo in contropiede al 68° con Ekuban, ma reagisce piuttosto bene senza chinare la testa, e al 74° Esposito, con un bel colpo di testa su assist di Anjorin, trova la rete dell’1-2. Il gol dà nuova energia e linfa all’Empoli, ma il fortino genoano resiste fino alla fine. Per i padroni di casa una sconfitta amara e beffarda, dura da mandare giù, e questo è il terzo kappaò di fila.
E’ un vero esodo quello dei tifosi genoani qui a Empoli, favorito dall’importanza della posta in palio e dalla relativa vicinanza. 3.857 in tutto i genoani presenti a Empoli. La Curva Sud è piena in ogni ordine di posto, vale a dire 3.100 biglietti venduti. Il resto dei tifosi genoani sono sistemati nella Tribuna Laterale Sud. In Curva sventolano incessantemente i bandieroni rossoblù e l’effetto cromatico, unito ai vari striscioni, è veramente straordinario, mentre in Laterale Sud non c’è una grande partecipazione. Fuori dallo stadio “Marassi” a Genova esposto lo striscione “Il tempo passa ma tu rimani…indelebile nei nostri cuori!!! Cico vive”, per un ultrà purtroppo non più tra noi. Il sostegno genoano sarà piuttosto massiccio dall’inizio alla fine. Parte subito bene, con cori come “Siamo l’Armata rossoblù e mai nessun ci fermerà” e “Noi vogliamo questa vittoria!”. Tifo fatto bene, i genoani sono molto “belli”. La stragrande maggioranza è di matrice ultras. Sono anche molto corretti, nessun coro offensivo verso la Maratona di casa. Pensano solo a tifare per la propria squadra, e lo fanno assai bene. Fanno partire diversi cori, quasi tutti dal centro della curva, zona nevralgica del tifo, e quasi tutti incisivi. Impressionante, ad un certo punto, il “Forza Genoa!”, “Forza Grifone”, “Forza Genoa, Grifone olé!”, con ogni coro ripetuto e “rimbalzato” con effetto eco. Oppure il coro “Siam sempre qui e cantiam per te…”. Accendono fumogeni dopo lo 0-1 in buona quantità. Realizzano una grandissima sciarpata. Sarà forte il boato dopo il rigore sbagliato da Sebastiano Esposito. Dal rigore parato fino alla fine saranno diversi i cori proposti ma c’è anche qualche pausa a dire il vero. Tra gli ultimi cori ci sono “Forza grande Genoa la senti questa voce…”, fortissimo, e “Mi vogliano a firmare non ce la faccio più…”. Al fischio di chiusura del signor Rapuano di Rimini è grande la gioia dei liguri, che osannano la propria squadra che va sotto il settore ospiti. Il livello del tifo genoano è quest’oggi molto buono. Voto: 8,5.
Il tifo empolese quest’oggi è partito con almeno 5-6 minuti di ritardo dal fischio d’inizio. Infatti si è verificata una situazione difficile, ingarbugliata, sul fronte dei gemellaggi internazionali. Gli “Ingrifati Perugia”, direttamente gemellati con i “Desperados”, sono anche gemellati coi tedeschi del Monaco 1860, acerrimi rivali (sono anche della stessa città) degli Ultras del Bayern Monaco, gemellati fraterni con gli “Ultras Empoli”, secondo gruppo ad Empoli, nato nel 2022, per importanza dopo i “Desperados”. Purtroppo diversi perugini arrivati ieri a Empoli, vedendo che erano presenti anche molti ultras del Bayern, hanno posto il diktat “o noi o loro”, e tanti ultras empolesi sono rimasti fuori fino a partita iniziata per mediare soprattutto con gli “Ingrifati” e risolvere la questione. Alla fine i perugini sono andati via, riprendendo la strada di casa e lasciando la patata bollente nelle mani di “Desperados” ed “Ultras Empol”: è possibile che tra i due gruppi da ora in poi non ci sia più quell’armonia che esisteva, e sarebbe un peccato, perché i due gruppi principali di Empoli c’entrano poco. Presenti oggi anche i fraterni gemellati ultras di Montevarchi, piuttosto numerosi. Gli ultras della Maratona “Emiliano Del Rosso” iniziano poi a tifare con cori tipo “Vinci per noi magico azzurro…” ed “Empoli alé alé canto solo per te…sempre ti sosterrò e mai ti lascerò…”. La Maratona non sembra in grande forma, ma continua a cantare anche se i cori non vengono molto bene. Non viene lanciato il “Forza Azzurro”. Si va avanti con “Noi saremo sempre qua quando l’Empoli giocherà…”, “Empoli Calcio…”. Sullo 0-2 e sull’1-2, con l’Empoli che gioca piuttosto bene ed è al massimo sforzo, viene proposto il “Forza Ragazzi”, due volte; verso la fine, il coro “Siam sempre qui insieme a te per l’Empoli combatterem…”, e il “Tutto lo stadio! Empoli Empoli!”, ma quest’ultimo non è seguito da tante persone. Nel complesso il tifo azzurro è stato un po’ ondivago ed ha vissuto di alti e di bassi. Va dato il giusto merito a chi fino in fondo non ha mollato, sostenendo la squadra anche nei momenti di stanca. I ragazzi empolesi si sono avvicinati alla Maratona ricevendo soprattutto applausi, segnale che, nonostante queste tre sconfitte consecutive, questa con una concorrente rivale per la salvezza, la gente, soprattutto gli ultras della Maratona, ci credono più che mai. Il livello del tifo azzurro è stato tutto sommato piuttosto buono. Voto: 7-.
Uno sguardo altrove: L’altra partita del sabato alle 15 è PARMA-MONZA. Finisce 2-1 un match che sa di beffa per il Monza che gioca bene e viene raggiunto al 98°. Molto bene i monzesi al “Tardini”, occupano quasi tutto il curvino e la parte più stretta e alta del settore ospiti, offrendo una fittissima sciarpata e facendosi sentire. Bellissima anche la sciarpata dei parmensi mista con stendardi e bandieroni. Davvero un bel colpo d’occhio quello che offre la Curva Nord. Espongono lo striscione “Semplicemente Bek” (con “Bek” scritto coi tipici colori doriani), al secolo Giacomo Fantoni, capo Ultras della Sampdoria scomparso il 23 dicembre 2021 a causa di un incidente stradale. Le due curve, quella parmense e quella blucerchiata, sono fortemente gemellate. 17.499 spettatori ufficiali. Alle 18 del sabato, in preserale, c’è CAGLIARI-INTER. Nonostante i risaputi divieti, è piuttosto colorato il settore interista a Cagliari con bandieroni, bandiere della città di Milano, striscioni di Clubs e stendardi; nel complesso davvero non deludono e alla fine festeggiano per l’importante vittoria. E’ piena la Curva Nord cagliaritana, che accende fumogeni bianchi e rossi, esegue un tifo discreto, espone la pezza storica degli “Sconvolts 1987” e quella per il “Tonno”. Spettatori ufficiali: 16.412. Alle 20,45 del sabato sera va in scena LAZIO-ATALANTA, con gli atalantini che sono solo circa 250 tesserati perché la trasferta è vietata ai non tesserati, cioè agli ultras che non l’hanno sottoscritta. Ormai è diventata una consuetudine e uno schifo vietare certe trasferte. In Atalanta-Empoli del 22 dicembre scorso esposto lo striscione “C’era una volta un sogno chiamato realtà, Atalanta continua a farci sognare”. Molto bella la Curva Nord laziale contro la Dea, con tutti gli striscioni al loro posto, diversi bandieroni sventolati e stendardi esposti. Tifo più che buono, niente da dire, accesi diversi fumogeni in basso di vari colori all’ingresso in campo delle squadre. 45mila circa gli spettatori. L’1-1 finale, per come si era messa la gara, accontenta forse più l’Atalanta, che pareggia solo all’88°. Il lunch-match tradizionale delle 12,30 della domenica è UDINESE-TORINO. Sono tanti i granata a Udine, dove riempiono quasi tutto il settore ospiti e si fanno sentire specie verso la fine. Coi torinisti anche il gruppo “Torino Hooligans”, rientrato da non molto dalle diffide e sempre più in evidenza. Esposta la scritta “Ciao Gianpaolo cuore granata”, in omaggio alla scomparsa a 89 anni del noto giornalista Gianpaolo Ormezzano, di fede granata, lo scorso 26 dicembre 2024. Vivace e molto colorata come sempre la Curva Nord friulana con bandieroni, bandiere del Friuli e stendardi, anche se canta prevalentemente solo la parte centrale. Bella la rimonta granata da 2-0 a 2-2, con un bel sostegno del settore ospiti. Spettatori ufficiali: 23.082. Alle 15 domenicali si gioca NAPOLI-VENEZIA. Buona presenza dei veneziani al “Maradona”, con tutte le pezze e gli striscioni dei gruppi e diversi bandieroni. Belli i battimani, con tifo quasi incessante. Tra le due tifoserie diversi cori di sfottò. I lagunari ad esempio lanciano un “Napoli, Napoli vaffanculo”, i partenopei un “Chi non salta insieme a noi cos’è, chi non salta insieme a noi cos’è…è un veneziano…” e “Tornerete tornerete in Serie B”. Quasi senza sosta il tifo partenopeo, più che buono. In Curva A presenza dei fraterni gemellati anconetani con tanto di pezza “Curva Nord Ancona” e di bandierone con su scritto “Ultras”. Il Napoli vince con tanta fatica, la vittoria vale il primato in classifica, seppur in coabitazione 51.199 spettatori ufficiali. Alle 18 della domenica si gioca JUVENTUS-FIORENTINA. Pur essendo il settore ospiti pieno di tifosi fiorentini, che si fanno più volte calorosamente sentire, anche con cori razzisti contro l’ex Dusan Vlahovic, che hanno costretto l’arbitro Mariani a fermare il gioco per 5 minuti, gli ultras della Curva Fiesole non sono presenti, come tante tifoserie ospiti allo “Stadium” da un po’ di tempo a questa parte, in quanto il prezzo del tagliando per il settore ospiti è sempre più elevato e c’è l’obbligo di registrarsi online sul sito della Juventus per ottenere i biglietti. Hanno preferito caricare la squadra gigliata con fumogeni viola, cori e bandiere, in vista dell’impegno coi bianconeri, alla partenza del pullman della squadra. Piuttosto buono il tifo della Curva Sud juventina, tanti i cori che partono dal settore più caldo, bello il continuo sventolio dei bandieroni, tante le pezze esposte. Delusione per il 2-2 finale, con rimonta all’87°, con bel gol del fiorentino Sottil. 41.188 spettatori ufficiali. Il posticipo della domenica sera alle 20,45 è MILAN-ROMA. Parte forte il Milan ma c’è anche aria di contestazione e ci sono cori contro il proprietario del Milan Gerry Cardinale, invitato ad andare via e vendere. Quando la Roma pareggia al 23°, esplode il settore ospiti, dove sono sistemati i numerosi tifosi giallorossi, con cori tipo “Forza Roma grande Roma forza forza grande Roma…” e tanti altri. L’ennesimo pareggio milanista porta la dirigenza rossonera a convincersi ad esonerare Paulo Fonseca, e prendere al suo posto l’ex Porto Sergio Conceiçao. Spettatori ufficiali 74.283. Per motivi tecnici non vengono trattate le seguenti partite: COMO-LECCE e BOLOGNA-VERONA.
Ora io non voglio fare certo un paragone tra noi e la tifoseria secondo me più bella d’Italia (altro che i viola…) però se veniste una sola volta in curva nord vi potreste rendere conto che non solo senti i 3000 genoani ma senti anche i 50 comaschi o udinesi PIÙ dei nostri anche se cantano in più di metà della maratona. Questo perché chi è CURVAROLO inevitabilmente canta di più di chi è abituato solo al piattume di una gradinata ma proprio per il posto inadatto in quanto il TIFO DEVE PARTIRE DAL BASSO e coinvolgere la CURVA non certo spegnersi in quel piattume!!
Codesto vuol dire poco, se vai in tribuna senti gli empolesi.. si sente chi hai di fronte non chi hai a lato.. dalla maratona stessa non si sente nulla dal lato al centro. Con questo non dico che facciamo un gran tifo, anzi, si fa veramente cacare, però è bene precisare anche alcuni dettagli
O provato già negli anni 90 a dire che la maratona ammazza il tifo, e li si è toccato l’apice niente a che vedere a ora…
Posso solo dire che ora che seguo un po co sono tifoserie in serie C ,con città simili che sembrano noi ai tempi degli anni 90 specie nel Sud…
Amen
A volte sarebbe il caso di lasciare i commenti personali e le deduzioni fuori dall’ articolo perché spesso succede che parli di cose che non ti competono. Meglio limitarsi a fare cronaca, pur ridicola che sia ( come quella di questa rubrica) o al massimo spronare a fare meglio perché è l’ unica cosa di cui ha bisogno Empoli. I commenti scomodi lasciali fare agli utenti.
Detto questo, i primi 10 minuti di partita sono roba che non esiste per nessuna ragione al mondo, solo questo basterebbe a fare una seria riflessione e magari lasciare il posto a chi il tifo lo vuole fare davvero.
Io so che è stato proposto a tutti i gruppi gemellati di entrare per una volta senza pezza ai Peugini andava bene ai Tedeschi no. Secondo me per una volta quelli del Bayen avrebbero potuto fare così salvando la situazione e il tifo sarebbe cominciato in tempo
Il tifo lo fai cominciare a prescindere, anzi nessuno è indispensabile, chi manca all’ appello non canta , gli altri cantino e forte.
Ennesima dimostrazione che i gemellaggi non servono a nulla…
Allo stadio ci si dovrebbe poter andare tranquillamente non perché l’altra é una tifoseria gemellata, ma perché così vorrebbe il buon senso.
Tanto il gemellaggio con una tifoseria, vuol dire inimicarsene altre.
Questa partita del tifo è una cagata pazzesca
Sulla polemica che è scaturita relativamente ai gemellati bisogna dire una cosa: se sei gemellato coi perugini, a loro volta gemellati con quelli del Monaco 1860, acerrimi nemici di quelli del Bayern, hai apparecchiato la tavola per un casino, quindi non c’è molto da stupirsi. Personalmente credevo accadesse anche prima. Obiettivamente, per quanto mi piaccia il nuovo gruppo che ha portato una bella ventata di colore e gioventù, non è stata una buona mossa portare i tedeschi in Maratona, considerando lo storico gemellaggio tra Desperados e Ingrifati. Magari bastava mantenere amicizie personali con qualche trasferta là. Parere mio ovviamente, col massimo rispetto di chi è dentro le dinamiche.
Eh ma vuoi mettere il lustro e la pubblicità che ti fai con il Bayern Monaco.. oramai mondo ultras tutta apparenza e poca sostanza ( soprattutto pochi cori e fatti male per non parlare del materiale).. e comunque gli ingrifati in realtà sono amici dei fiorentini e dei pisani,ma di che si ragiona..
Empoli Rules gli amici pisani e fiorentini ce l’abbiamo un pò tutti o mi sbaglio?
Maledetti doppi squadristi invidiosi…
Appartenenza zero…
Ho sbagliato dovevo fare di più…
Con gite , incontri reciproco e giornate assieme varie? Io non credo.
Dei fiorentini? Ma che dici negli anni 80 si sono scannati tra perugini e fiorentini.
Si, aggiornati
Non voglio essere cattivo…
Sta storia della maratona basta …
Io e da 30 anni che non considero nessuno Ultras a Empoli e mi duole il cuore dirlo non ho mai fatto parte di un gruppo proprio per quello in maratona ci stanno i pensionati…
Ora si dà colpa ai giovani….
Sono stato amico di tutti ,ma non riuscivo a condividere niente , orgoglioso di me stesso …
Preferivo le trasferte almeno li qualcosa usciva fuori…
Obbiettivamente se la partita è finita 1 a 2, quella del tifo è finita 0 a 6, cappotto!
Poi la squadra va seguita e i citata anche durante il riscaldamento, non si entra 5 minuti prima dell’inizio, questo avviene quasi sempre. Le bandiere devono avere una loro collocazione e sarebbe alla balaustra, il più distanziate possibile per cercare di influenzare più tifosi possibili per il tifo.
Così, nonostante l’impegno che ci mettiamo, il potanziale del tifo rimane mediocre, purtroppo.
Deluso dai vecchi Ultras….molto…
Giustamente non avevo voce in capitolo…
Ma forse ho sbagliato
Ho dato fiducia…
Oh ragazzi ma che si fa partire dall Umbria un gruppo organizzato per dargli la sorpresina degli stantrufer?!? oggi tanto di moda averli “amici”, fino a 10 anni fa’ schifati per le mille pagine nere scritte della storia. Il nostro “Castellani” primo ad averne pagato personalmente a sue spese le conseguenze. Onore ai veri Empolesi e Perugini.
Comunque abbiamo una possibilità di avere una curva va fatta a modo ,un esiste che venga fatta 4.000+1.000…
Capisco sbagliare per 35 anni si può anche dare uno Stop…
Il gruppo shikeria è dichiaratamente di sinistra.
Ho anche invidia degli Spezzini la curva l’hanno sempre avuta ora la coprono…
Avrei capito si fa la serie C ,lo stadio cosa vuoi , ma visto che ci si vanta da quasi 30 anni che si sta tra A e B …un c’è verso che siamo noi e i Cittadella a non avere una curva…
Il tifo sabato è stato insufficiente, non c’è nessun motivo che tenga a giustificare il ritardo nei cori, comunque volendo guardare il bicchiere mezzo pieno si può dire che eravamo in 9000 e non mi sembra un numero da poco per Empoli! Peccato che in uno stadio fatto di palafitte e 15 settori risultino sempre pochi. LA CURVA SUBITO.
Si tra portoghesi della scuola del tifo, genoani e coloro che erano a casa perché strisciati dentro. Al massimo 4500 empolesi.
E parlate di stadione.
Forse ho capito con tanti anni di ritardo perché a Como hanno deciso di chiudere tutti i gemellaggi (compreso il nostro, che sembrava d’acciaio come quello col Parma).
Basta apparenze, pubblicità (striscioni pro Empoli nella curva del Bayern), più sostanza.
Domenica avremmo forse perso Comunque ma averlo fatto senza tifo per me ha inciso eccome.
I perugini che se ne vanno, i bavaresi che mettono veto: e poi ci incazz1amo quando ci cantano “guarda lì, guardali là, Sandra Milo ed i piccoli fan”!
Roba da asilo, altro che da omaccioni che cantano “diffidati sempre presenti…”
E poi, colgo l’occasione anche se non mi considererà nessuno:
LE BANDIERE CHE SVENTOLANO TUTTA LA PARTITA HANNO ROTTO IL CAZZ0!
Io ho sempre cantato e sono 40 anni che vengo allo stadio; sono sempre stato in piedi, perché non si può cantare seduti.
Ma dover NON vedere la partita perche i bandieroni sventolano 90 minuti e coprono tutti mi sembra ingiusto.
Facciamo uno spicchio dello stadio solo per gli “sbandieratori” ma togliamo questa ingiustizia a chi PAGA per VEDERE OLTRE CHE PER CANTARE.
Visto che spesso, chi sventola non paga.
E qui mi fermo, in attesa di essere offeso a morte solo perché ho espresso la mia opinione
Infatti, a certi ragazzotti che è da due giorni che vengono allo stadio, magari se gli dici qualcosa ti mandono anche in quel posto, mah….
Ettore senza tifo di cosa? Abbiamo iniziato al quinto minuto. Dai di che si ragiona? Le bandiere se guardi tutti gli altri stadi le sventolano ininterrottamente x 90 minuti. Genova, juve, Firenze. Solo noi a Empoli vogliamo vedere bene la partita. Altro problema della curva grossa. Si spacchera’ il pubblico perché non vogliono essere coperti dalle bandiere. Invece avere x 90 minuti 5 6 bandiere sempre al vento è buona cosa.
Basterebbe che le bandiere stassero in fondo, non ci sarebbero problemi e poi si incita la squadra da quando fa il riscaldamento!
Le bandiere grosse anche se stanno in fondo danno noia lo stesso. Invece è bello vere tanti bandieroni al vento.
A Roma in maratona sono tutte in fondo
Ma le vedi le altre tifoserie (italiane ed europee)? Probabilmente a paragone abbiamo molto poche bandiere al vento
Orgogliosodiessereempolese a Roma sono in fondo in maratona perché è la curva il settore ultras. Allora nella maratona che è la tribuna Tevere visto anche che i biglietti costano 70 80 euro si limitano a tenerle in basso. Guarda in curva nord o nella sud quando gioca la Roma e vedrai che sono in basso, in alto e in obliquo.
Quella dei bandieroni è un’ altra moda degli ultimi 5/6 anni.. lo fanno gli altri? Allora lo fanno tutti.. anche a me hanno rotto il cazzo con questa cosa” sempre di moda ” che della partita non frega un cazzo, che poi alla fine è il motivo per cui non esce bene il tifo, ossia: non segui la partita=non spingi quando serve.
Le bandiere quando servono le
bandiere; le mani quando servono le mani; le sciarpe quando servono le sciarpe ( si fa una sciarpata o non si fa?)
In Inghilterra e spesso in Spagna non vedo bandiere, eppure quanto a tufo ci sovrastano.
Non ho mai visto/sentito le bandiere vociare….
Certo bravi i nostri ultras grande organizzazione,fanno ritornare a casa i gemellati di Perugia perché ci sono i tedeschi ma non ci potevano pensare prima?
Tifosi scarso organizzazione scarsissima.
io di bandieroni ne vorrei il doppio, il triplo, il quadruplo… ragazzi fare il tifo per una squadra significa avere i colori addosso e io vedo sempre meno persone con una sciarpa al collo sempre meno gente con la maglia azzurra, le bandiere ci danno noia, il freddo ci da noia bla bla bla… cerchiamo di rimboccarsi le maniche perchè di strada da fare ce nè, Domenica i ragazzi desperados e ultras hanno sbagliato per 15 minuti ma sono convinto che dalla prossima ripartiranno alla grande e si faranno in 4 per sostenere la squadra come del resto fanno da decenni, AIUTIAMOLI TUTTI INSIEME.
AVANTI AZZURRO.
5 minuti non 15. Abbiamo iniziato a cantare al sesto minuto. Tutto questo dramma? D’accordo con te sulle bandiere. Ai tempi di Spalletti (lo disse una volta il pres) quando non c’erano i posti numerati in maratona inferiore nel vendere gli abbonamenti consideravano 3 persone per 2 seggiolini. In pratica 3000 persone invece di 2400. Si stava appiccicati, in doppia fila e in tanti sulla linghiera. E’ vero che con le tv è cambiato per tutte le tifoserie, ma noi purtroppo siamo diminuiti troppo. Eppure s’era in maratona anche al tempo, ma la zona “in piedi e faccio tifo” si estendeva a tre quarti campo vs la nord. Ora anche i primi posti che prima erano dei Rangers manca poco c’è gente che preferirebbe stare seduta a vedere la partita. E la storia bandiere è lo specchio della situazione. Danno noia a tanti che presto spariranno. E anche in curva sarà la stessa musica se non peggio
Oh via… Quindi da oggi il gruppo che sceglie gemellaggi e chi fare entrare allo stadio sono gli Ultras Empoli. Era chiaro che tirava ariuccia e che prima o poi la leadership della Maratona sarebbe cambiata. Avanti ultras. Avanti Empoli!
Mi monta il nervo,invece di chiedere una curva ci si lamenta che un si canta ma cosa volete cantare che i chiesa c’è più coinvolgimento…
Volete fare gli Ultras da poltrona ecco il risultato , orgoglioso di non fare parte dei gruppi …
Nella vita ho scelto il calcio ho fatto tutte le trasferte quando ho potuto, purtroppo non potevo avere voce ai tempi giocavo la domenica… Avrei avuto le palle di cambiare il sistema a quest’ora si aveva una curva …
Mi sono fidato di chi c’era ai tempi….molto deluso tanta rassegnazione troppo dolci…
Ora incomincio ad essere un vecchio rincoglionito…
Che canta sapendo che tornerà col mal di gola… purtroppo mi tocca fare pause. ..
E evito quelle lagnose ,da funerale ..
Ma si vede che tante palle non hai avuto allora
E chi l’ha fatto il dramma ? non io anzi alla fine li elogio a dovere … i tempi di Spalletti sono finiti e da 30 anni c è tanta assuefazione,uno stadio catastrofico e senza curva ha fatto il resto…. Ma io non sono così pessimista e dico che con lo stadio nuovo cresceremo sicuramente a patto che ognuno dia qualcosa in più.
Tante cose vere avete detto….ma il problema principale..oltre alla NON troppa passione dell’empolese a parte i soliti noti, e’ lo stadio. VECCHIO DIVISO IN 15 SETTORI LONTANI DAL CAMPO E TRA DI LORO TRA FERRO ARRUGGINITO E CEMENTO ARMATO. MA COSE’?? UN POLLAIO?
Dove noi si diventa antiestetici…mezzi in piedi e mezzi a sedere con gente sopra a sedere….che ci sentono solo dalla tribuna ….BASTA…CURVA TUTTA LA VITA…GRANDE O PICCINA CHE SIA…MEGLIO IN 500 BELLI COMPATTI TUTTI IN PIEDI CHE CANTANO CHE 2500 SENZA LOGICA
Mi meraviglio veramente come i gruppi della Maratona non abbiamo mai richiesto una curva. MAH
Amoempoli ma se i 15 settori non li riempi mai ma chi se ne frega se sono 15. Poi con la curva saranno sempre 15 i settori. Io penso (parere mio personale si intende) che gli ultras non abbiamo mai preteso la curva perchè come vo dicendo io sanno che una divisione del già esiguo numero di tifosi possa portare qualche vantaggio ma anche di sicuro molti svantaggi.
L’effetto visivo che perlomeno da una tribuna intera piena potrà essere poco ma è già qualcosa.
Tanto a cantare siamo 6-700 non di più. Ci puoi mettere anche in tribuna inferiore, sempre quelli saremo. La paura di una curva con 500 persone a cantare e un altro piccolo gruppo più staccato a sedere x via delle bandiere, e poi il vuoto è tangibile. E un altro piccolo gruppo che rimane in maratona ma a prezzi alti. Vedremo che succederà. Anche quando dite dalla nord non si sente la maratona. A me che mi sentano gli avversari me ne frega il giusto, ma dalla maratona mi sentono bene i giocatori azzurri. Per dire.
PS per Enrico: Hai letto la Nazione di stamani? Intervista alla figlia del capo, ha detto che in base alle varie riunioni, alcune cose del progetto verranno cambiate. Non specificando quali. Te l’avevo detto di andarci. Potevi esprimere il ns dissenso ad una curva gigante.
Massy te l’ho spiegato porto rispetto
Non posso avere voce in capito…
Io giocavo al calcio ,non potevo stare dietro a trasferte e riunioni di tifosi…
Molto probabilmente se non c’era il calcio ti garantisco che facevo parte di chi contava perché ci avrei dedicato il 100% di tutto il tempo…
Però sono riuscito d vedere quei anni di Curva Sud e un me lo levo dalla mente..avevo 10 anni poi comunque in maratona quando avevo 15 anni non potevo dire la mia troppo giovane ma sempre contrario a starci…
condivido Enrico.
Enrico non mi riferisco al dissenso da manifestare ai gruppi ultras ma alle riunioni partecipative dello stadio. Visto che Reb.cca ha detto che hanno ascoltato alcune obiezioni, se eri andato anche te probabilmente il tuo pensiero sulla curva troppo grande forse veniva presa in considerazione. Siccome alle riunioni presumo che il famoso comitato abbia contestato mercato, viabilità e commercio ma non ” si sparisce in una curva grande” ecco che il tuo dissenso anche duro e battagliero poteva essere ascoltato. Patli sempre di dura lotta ma quella era l occasione e il modo giusto.
🥴
Amo empoli PAROLE SENTA CONDIVIDO TUTTO
SANTE
Ragazzi ricordatevi questi numeri che vi dico perchè dovrà essere il nostro obiettivo e secondo me sarà raggiungibile : 9/10.000 tifosi empolesi presenti, con questo numero diviso tra tribuna 3000 maratona 3000 e soprattutto curva 3/3500 risulterà uno stadio ugualmente pieno, visto che sabato scorso eravamo in 9.000 non mi sembra così impossibile da raggiungere con uno stadio bello e moderno, lasciamo perdere la curva ospiti perchè quei 4000 posti non ci appartengono. lo slogan sara’ : LA CARICA DEI 10.000.
Se poi lo faranno un pò più piccolo tanto meglio.
A parte non erano i 7.000
Ti dico il gruppetto di amici ne mancava la metà…
Intorno a me in maratona inferiore centrale c’erano ampi spazi …
Bimbi gratis, lo fai per 3 / 5 partire il resto che fai torni i soliti 5.000/6.000
Dovresti lottare e ricordarti di quanti si era in curva sud 2.000 due spicchi…
12.657 c’erano comunque 8.600 senza contare chi non è venuto si era 8.000
Con gente gratis….
8000 con i genoani
Devi smettere di dire falsità non puoi perché passi da uno che non è affidabile,chi dice la verità avrà sempre rispetto anche se fa male alle volte…
Cosa ti costa ?
Con una curva da 5.000 sai che figura in 2.500…
Te lo ridico fai figura se li metti un una curva da 3.000 forse già li si creano vuoti anche piena lo vedi in maratona inferiore so creano da piena troppi stanno in staccionata…
Guardati i Bresciani l’ultima …come ci si mette ..
Ti posso insegnare tanto guardo i particolari vado a vedere …
Non mi sottovalutare
I numeri veritieri sono quelli col Torino…
Col lo stadio nuovo puoi forse i primi anni ma devi pensare a tutto ,nel lungo andare,serie B… Il calcio che sarà sempre meno seguito…
Ne vale per i prossimi 70 anni…
Sei uno da evitare…
Se il Beatoamato su quello insegna , perché ragiona nel lungo andare ,solo sullo Stadio sta sbagliando…
Comunque visto che io mi ritengo più simile al Beatoamato..nel pensare infatti quasi ho preso esempio non fare il passo più lungo l’ho riportato anche nella mia vita…
Mi sembra strano questa cosa dello stadio da 19.000 aumentare i costi di gestione…
Tenere settori chiusi ,continua manutenzione di settori chiusi, gestione comunque di più personale, per portare quali risultati 1.000 persone in più?
Io gli sento dire sempre che siamo un paesone che siamo gli intrusi ,e ora si fa il contrario delle grandi città…dove fanno stadi più piccoli …
Io spero solo come disse uno qui non ricordo stare alti per poi scendere a quello che vogliono…
Ecco perché aspetto il vero progetto….
Com’erano belli i bandieroni dei genoani sparsi in tutti i settori della nostra curva sud e quando giocano in casa sventolano alte le bandiere in tutta la curva nord del Ferraris. E qui si bubbola per tre bandiere in croce, siamo penosi altro che stadio novo non ci si merita di stare in serie A.
I panni sporchi si lavano in casa. Comunque credo che per rispetto e la fratellanza di lunga data potevano capire e restare lo stesso.
Semmai tra i gruppi, tra cui quali non devono assolutamente sfociare sentimentale di astio, si dovrebbero parlare di più per evitare simili episodi che fanno male a tutti
Enrico dovresti imparare una cosa molto importante IL RISPETTO per le opinioni diverse dalle tue, un pensiero che non è uguale al tuo non è una falsità, una persona che vede diverso da te è affidabile quanto te. Con questo spero davvero che l’anno nuovo ci porti una curva e uno stadio decente e tanto ottimismo che fa sempre bene.
Siamo noi gli intrusi in maratona è quello che qualcuno dimentica,quindi il rispetto lo perdi ,ora vi dico una cosa che non farà piacere, sentire urlare dei ragazzi di 20 /25 a gente di 60 anni ,dovete cantare ,alzate le mani non so fa una bella figura ,siamo noi che non siamo al nostro posto deve essere ben chiara forse c’è qualcuno che c’è nato in maratona e un si rende conto, sta ai vecchi ultras spiegare, e fare anche un mea colpa se ci si trova in questa situazione…
Io sono per le Bandiere ma per rispetto andrebbero almeno tirate verso il basso…
Ecco perché dico ci vuole la curva ,li fai come vuoi chi c’è c’è si canta se no trovati un altro posto….
Sarà ridicolo trovarsi in trecento dietro le bandiere a fare il tifo e vedere trequarti di curva con gente sparpagliata che sta a sedere, ma in dove l’hai il cervello? Non abbiamo i numeri per stare in curva si farebbe l’effetto Sassuolo anche in una curva da 1000 posti. Ripigliati un attimo su, hai tormentato queste pagine perché volevi lo stadio nuovo e ora che forse lo faranno hai da frantumare lo scroto perché lo fanno troppo grande. Spero il Castellani rimanga il Castellani così com’è.
E allora chiedi curva a modo invece di fare il rincoglionito depresso,tira fuori i contro coglioni…
Invece di fare il frignone…
Te l’ho spiegato nella Sud si stava in due spicchi si era pigiati come sardine 2.000 nemmeno uno stava a sedere…
Devi essere un classico bimbo minchia…che vuole insegnare a stare al mondo…..
Enrico però erano altri tempi. Non c erano le tv. Era la prima serie A. Anche con Spalletti la maratona era piena oltre la capienza e 2/3 cantava. Dopo 30 anni di tutto il movimento ultras italiano è scemato nei numeri e noi ancora di più perché la A ormai è quasi la normalità, poi le tv e poi l empolese che in molti caso è un tifoso di secondo letto per così dire.
Con una curva a modo si può ritornare a livello prima serie A …
Però non puoi raddoppiare i numeri come vuole fare intendere
Biancazzurro…
È praticamente impossibile,se sale il Pisa ho paura che si perde quel poco di guadagnato….
Ma che vuoi curvare Enrichino e c’ero anch’io nella sud alla tua età negli anni ottanta ma era un altro mondo un’altra epoca, ora lo senti quanti bubbolano per le bandiere al vento che non gli fanno vedere la partita? Il giorno che verrà fatto lo stadio nuovo quelli che oggi bubbolano rimarranno in maratona perché gli garba vedere la partita senza stancarsi a fare il tifo e in curva si sarà quei due gatti che oggi sono dietro gli striscioni dei gruppi organizzati con effetto ottico ridicolo.
Biancazzurro troppo ottimista te troppo pessimista, però basta questa convivenza…
Dopo tanti anni bisogna mettere le cose a posto …
Vedrai metti i prezzi come devono essere vedrai poi come corrono in curva poi sei te Ultras con la ragione….
Vediamo se ti intendi….
Io porto rispetto però se dici la verità…
Se dici la tua io ascolto…
Ma se tiri fuori numeri assurdi la perdi…
Nel numero scritto nell’articolo non viene riportato il numero consistente di chi era in tribuna, inferiore e superiore e un pò in curva nord lato ex dinamica…
Come numero non eravamo pochi, ma il problema sono stati i ritardi sia nel primo, ma anche nel secondo tempo nel tifare…quando si è preso goal in tanti erano ancora a chiacchierare di fronte al bar…maratona o curva che sia occorre essere più incisivi all’inizio dei tempi!
Non che si sia preso goal per quello, ci mancherebbe, ma occorrerebbe più calore all’ingresso in campo!
Freccia io ancora non so se sto sognando o se ho letto bene.
Ma ti sei bevuto il cervello o hai davvero raccontato i cazzi della curva a tutta Italia???
Spero tu abbia già chiesto scusa ma secondo me a questo punto dovresti solo fare festa.
Cioè ma te ne rendi conto o no!?!?
Ma che cacci ti passa per il cervello??
‘Che ca z z o’
Il solo nick name ti qualifica.
Stile mafioso, tale e quale a lui….
Stile mafioso dillo a quella cagna che ti ha cacato
👍
Se non son grulli non si vogliano! Ragazzi ma non si vorrà davvero fare rider tutta Italia…Brindiamo al nuovo anno in maniera costruttiva se no sapete come va a fini? Che si fa come quello che si tagliò i’ cinci pe’ fa’ dispetto alla moglie.
Forza Azzurro