La stagione sportiva 2024/25 è finita con la retrocessione in serie B della squadra. Sul banco degli imputati, inevitabilmente, finisce anche – e forse soprattutto – il Direttore Sportivo Roberto Gemmi. Arrivato a Monteboro con la nomea di uomo capace, forgiato nelle difficoltà della Serie B, Gemmi ha avuto il suo battesimo del fuoco in Serie A… ed è stato un incendio che ha finito per bruciare ogni ambizione. Al primo anno nel massimo campionato, il direttore ha mostrato più ombre che luci. E se è vero che il “non budget” a disposizione della società non aiuta – e lo sappiamo bene –, è anche vero che in passato si sono viste vere magie firmate da alcuni dei suoi predecessori.

La realtà è che il lavoro svolto non ha convinto: una rosa costruita senza una direzione precisa, operazioni di mercato discutibili e, ancor peggio, una comunicazione con la piazza praticamente assente. In un ambiente come quello di Empoli, dove la trasparenza e il dialogo con i tifosi sono sempre stati fondamentali, questo silenzio è sembrato quasi una distanza voluta. Ovviamente non possiamo imputare a Gemmi le sventure fisiche che hanno decimato la rosa azzurra per lunghi tratti dell’anno. Ma non basta per salvarne la stagione. Il giudizio resta insufficiente. Però, anche in funzione di un contratto che ancora lo lega per un anno al club con sede a Monteboro, si dovrebbe andare avanti con lui. Almeno queste sembrano le quasi certe indicazioni.

Sarà sicuramente un lavoro diverso quello che questa estate attende l’ex dirigente del Cosenza, un lavoro che non sarà sicuramente più facile ma, forse, più vicino alle sue corde, avendo operato maggiormente in questa specifica categoria che è la serie B. Potendo questa volta, almeno crediamo, contare su dei danari da poter spendere, magari Gemmi saprà dimostrare quelle qualità che per adesso sono rimaste in sospeso. In questo speriamo anche che il dirigente possa avere un approccio diverso con i media locali e, di rinterzo, con il popolo azzurro, cercando magari confronti più frequenti al fine di potersi anche far conoscere meglio. Come detto, salvo scossoni dell’ultimo minuto, non dovrebbero esserci quindi dubbi su chi andrà a ricoprire il ruolo di Direttore Sportivo nella stagione di B 2025/26.

Da capire se Gemmi sarà parte attiva o meno nella scelta del prossimo allenatore, colui che succederà a Roberto D’Aversa; a voler leggere tra le righe le ultime parole del Presidente Fabrizio Corsi, parrebbe che la scelta possa essere solo del numero uno.

Articolo precedenteTV | Sintesi gara primavera Bologna-Empoli 1-0
Articolo successivoToto-Allenatore | Il primo nodo è D’Aversa
Giornalista pubblicista, da sempre tifoso azzurro è tra i fondatori di Pianetaempoli.it sul quale scrive ininterrottamente dal 2008. Per PE, oltre all'attività quotidiana, si occupa principalmente delle interviste post gara da tutta Italia. E' stato speaker ufficiale dell'Empoli FC per 5 stagioni.

40 Commenti

  1. Sul discorso comunicazione sono d’accordo che poteva farsi sentire di piu’ dalla piazza ma bisogna vedere se poteva…
    Per quanto riguarda gli acquisti o la costruzione della rosa non sono d’accordo…secondo me e’ uno che sa vedere i giocatori
    Era riuscito a prendere 4.5 per walukievic e prendere Sazonov e Pellegri….niente male
    Ha chiuso per Esposito e Colombo…ha creduto che Marianucci potesse esplodere…
    Sicuramente poco reattivo nelle gestione dei problemi ma qui mi fermo perche’ quando hai un problema ci vogliono solo i soldi

  2. Scusate ma sbaglio oppure anche Accardi al suo primo anno retrocesse dalla A alla B ? Ricordo male. No perché prima tutti ad in fama re Pietro Accardi poi durante quest’anno e soprattutto ultimamente ho letto commenti che lo avrebbero voluto e ri voluto.

    Per Accardi fece bene, Gemmi non ha fatto malissimo, è andata male nel complesso, ma Ricordate se l’anno scorso si era fatto un mercato con zero spese per i cartellini, quest’anno se fosse stata salvezza ci sarebbe stato ancora meno spese effettuate sotto questo punto di vista.

    Non tutti i mali vengono per nuocere

    Certo anche la primavera retrocessa..

    Vabbè si riparte da zero (ma spendendo) per seminare per il futuro…

    Forza Azzurri sempre

  3. Io sono per far pulito, quindi via anche lui…. anche se la squadra non era costruita male…. era solo messa male in campo!!!!

  4. Come costruzione rosa gli imputo un solo errore grave.
    – Portieri inguardabili e soprattutto non aver rimediato nel giusto modo a Gennaio
    – dire che non c’era bisogno di nessuno a Gennaio e prendere dopo un mese Kovalenko (inutile)

    Altri piccoli errori, ma nel complesso avevo fatto una rosa sufficiente a potersi salvare.
    Comunicazione da squadra dilettante, spero molto migliori.

    Personalmente un’altra chance gliela darei, vedremo.

  5. Sono d’ accordo con David!
    Spendendo zero soldi ha portato Colombo, esposito, anjorin, viti, e qualche altro …
    Che colpa può avere se si fa male ( gravemente) Pellegri e quando prende il sostituto kouame si spacca pure lui gravemente…
    Deve però migliorare nella comunicazione.

  6. Per carità…con questo ancora in sella facciamo la fine del Cosenza nel giro di due anni… c’è gente che lo esalta per aver preso gratis Esposito (indisponente) Colombo (mediocre) e Anjorin (cristalleria)…oltre Vazquez (comico)…Sollbakken (oratorio) e Goglichidze (disastroso)…e che li doveva pure pagare?…e tralascio Silvestri Kovalenko e Kouamè….rimedi peggiori del male.

  7. Se ha scelto lui il portiere la sua grossa responsabilità/fallimento è stato questo.
    Per il resto aveva allestito una squadra competitiva, migliore a mio giudizio delle 2 precedenti, senza budget.

    Il non mercato di gennaio penso non sia una sua responsabilità.

    Sulla comunicazione c’è molto da migliorare.

  8. Secondo me l’estate scorsa con il budget che aveva ha disposizione (cioè 0€ ) non ha fatto un brutto lavoro (con la sola eccezione dei numeri uno) ……. .
    Poi a gennaio non hanno trovato un acquirente per nessun giocatore e quindi non ha avuto soldi da rimettere sul mercato.

    Anche se una cosa va detta !!! Alla fine di novembre al Milan si mangiavano le mani perchè avevano dato Vazquez in prestito con il solo diritto di riscatto a Empoli senza inserire la clausola del controriscatto !!
    Poi cosa sia successo al ragazzo io non lo so , fatto sta che è diventato un bidone !

    L’unica cosa che dovrebbe migliorare è sicuramente la gestione della comunicazione con l’ambiente esterno , e forse dico forse anche la gestione dei rapporti fra calciatori nei momenti di difficoltà .
    Voi credete che ci sia tanti fenomeni in giro da prendere al posto di Gemmi per ripartire dalla serie B ???

    • Ma chi lo dice che il Milan si mangiava le mani ,le prime 15 partite si andava al doppio delle altre non arrivavano tiri ,poi col calare si è visto in che condizioni era il portiere…
      Alle volte contate fino a 10 ragionate prima…
      Questa è stato una disgrazia senza fine…

  9. Guardate che il DS non è assolutamente “giudicabile” in nessun senso per il semplice motivo che lui conta come il due di picche quando briscola è fiori!…(la “farsa” della conferenza stampa per il “non mercato” di gennaio ne è la conferma…neppure un dirigente accompagnatore dei “pulcini” si sarebbe prestato a una farsa del genere)

  10. A me così a pelle, non so perchè, ma non mi piace. Certo questo non è un buon motivo per mandarlo via alla luce del fatto anche che con 0€ in estate e 0€ a gennaio aveva allestito una squadra che si poteva tranquillamente salvare. Tranne i portieri

    Non smetterò mai di dire che sei retrocesso per il portiere, perchè questa è la verità. Il portiere, al netto di tutto, ti ha fatto perdere quei punti (2 vittorie mancate col venezia, mancata vittoria a genova, mancata vittoria in casa col bologna) che poi per squadre che devono salvarsi contano tanto.

    Voglio dire che il torino della situazione chiuda a 53 o chiuda a 47 per errori imperdonabili dei portieri poco conta perchè tanto ne va in europa ne retrocede.

    Quando sei nella melma però ogni punto è ossigeno, e i portierI ne hanno portati via diversi tralasciando poi la comicità della gestione e l’idea brillante di prendere silvestri che è riuscito a subire gol in una partita senza tiri in porta. Con un portiere NORMALE, non dico Vicario, non retrocedevi sicuro.

    Con Vicario chiudevi a 40 punti

  11. Mi chiedevo, ma la conferenza di fine anno non la fanno? Vado a memoria, mi sembra ci sia sempre stata….tutte le squadre la fanno….forse sono tutti fuggiti in vacanza….

  12. Insieme a un DS occorre un consigliere tecnico talent scout che sappia individuare i giocatori adatti.Una delle qualita’ che dovrebbero avere e’ la personalita’ nonche’ grinta e serietà.Inoltre dovrebbero saper giocare a calcio,cosa mancata quest’anno.Salvo Fazzini e in parte Esposito,Pellegri e pochissimi altri.Carlo B.

  13. L’ho già scritto in altri commenti e sottoscrivo quello che scrivono Stefano qui sopra e tanti altri, cioè che con un portiere normale, nulla di trascendentale, un Falcone, un Caprari o chi volete voi, ce ne sono una decina di non fenomeni in serie A, noi coinvolti nella lotta per non retrocedere, non ne saremmo mai stati coinvolti.
    Riguardo al Gemmi e la sua “non comunicazione”, dico che a me basta faccia e faccia bene; poi se quello che fa, lo leggo sul giornale, qui su PE o al Tg regionale il giorno dopo invece che in una conferenza stampa ad uso dei tifosi permalosi, mi sembra ininfluente.
    Forza Azzurri sempre

  14. La penso come “i magico” e l’avevo anche scritto quando negli anni scorsi volevate mandare via risvoltino. A Empoli nel bene e nel male comanda una sola persona, gli allenatori li sceglie il capo e sarà così anche stavolta. Poi è ovvio che lavora anche il ds ma per le robe grosse serve (anche giustamente il capo. Vi ricordate quando si comprò Caputo dall’Entella per 3,5 milioni cosa dichiarò Acc.di ” dopo aver condotto la trattativa visto il si delle parti ovviamente fu il pres. a decidere se si o no”
    E come ho sempre scritto il capo non ama cambiare ds ogni anno, di solito 4-5 rimangono.
    Poi è vero che non ha creato empatia con l’ambiente cosi come non garbava l’altro, ma questo è sempre stato il modo di lavorare.
    Alla fine con zero euro la squadra l’ aveva fatta discreta. Senza il macello di infortuni e vaccate dei portieri eri salvo, per cui pur non facendo salti di gioia credo che la conferma ci possa stare.

  15. Il DS ha grossi problemi di comunicazione. Ha cannato completamente la scelta dei portieri, non ha saputo gestire l’eventuale passaggio di Fazzini alla Lazio contribuendo a una gran confusione. Deve spiegarci anche la scelta di Kovalenko… qui c’è da fare piazza pulita per me.

  16. Simpatico poco , capace non lo possiamo sapere ,ma dire che è colpevole no , sposterebbe L attenzione dove dovrebbe stare, non ha deciso nulla lui ed onestamente a ZERO far arrivare 14 giocatori nuovi non credo che sia stata un impresa facile .
    Concordo che con un portiere normale di serie B( Semper era il mio preferito o Gori , Chichidzola..per non andare a Radu ) 35 punti e salvezza alla 37’ giornata era assolutamente possibile , anche con gli errori marchiani di chi era seduto in panca

  17. Il mio giudizio è sospeso perché a mio parere il suo lavoro è stato completamente condizionato dalle disponibilità economiche.
    Non ci scordiamo che la necessità di avere un difensore da integrare in rosa e poi l’abbiamo visto per quanto tempo sono mancati Ismajli ma anche Viti, era stata chiaramente ravvisata.
    Abbiamo preso in prova Djidji e poi non se n’è fatto di nulla. Ok se non aveva convinto ma allora avresti dovuto prendere un altro difensore e questo non è stato fatto. Poichè però l’avevi cercato è evidente che non eri in realtà in grado di fare l’operazione. Ecco Gemmi si è dovuto scontrare principalmente con l’impossibilità della società di operare e a mio modesto parere è per questo che viene riconfermato: perché non giudicabile.

  18. Kovalenko è stato acquistato dopo che il due febbraio ( con mercato chiuso da pochissimo) si fecero male Fazzini e anjorin. E l’ ucraino era uno dei pochi svincolati, che costava poco , libero.
    Quest’ anno la sfiga ci ha massacrato…
    in tutto questo a febbraio si aspettavano i rientri di Zurkoski e Ebuehi che avrebbero dato una mano nel finale.
    Se fate la conta avevamo praticamente quasi un “intero 11 ” fuori x almeno un minimo di due mesi
    Ismaili, Ebuehi, Sorzov, viti, hass, Zurkoski, anjorin, Fazzini, Pellegri, kouame
    Metti un portiere ( che se si infortunava era meglio…e hai 11 giocatori. Troppi x ogni squadra, figuriamoci x l’Empoli

  19. A me sembrano critiche eccessive nei suoi confronti. Ha preso una formazione inguardabile e l’ha resa competitiva fino all’ultima giornata (e con il verona avremmo anche potuto vincere, i giocatori c’erano. All’andata li avevamo distrutti) senza poter spendere un centesimo, cosa si poteva volere di più? Secondo me ci avrebbe anche fatto salvare se gli avessero fatto prendere anche solo un centrocampista a gennaio, però con il portafoglio chiuso ti porti a casa solo giocatori mezzi rotti (e si è già capito che non funziona) oppure mezzi scarsi (con tutto il rispetto per la persona, ma l’unica opzione è stata Kovalenko, che non ha di certo fatto la differenza). A mio avviso ha fatto un ottimo lavoro, con pochi milioni (rimamendo sotto alla spesa di tutte le altre squadre di A) ci avrebbe salvato

  20. Coi mezzi a disposizione ha fatto un mercato degno e come dice il presidente, senza infortuni eravamo da 12° posto.

    In comunicazione a gennaio ha fatto piangere ok, spero possa far tesoro di questo brutto anno. Ma non mi pare abbia fatto peggio di altri.

    Il portiere? Si li ha impancato di brutto

  21. Era abituato a fare mercato al Cosenza per la salvezza…bassa serie B…conosce il mercato della categoria ma non è abituato ad allestire una squadra ambiziosa o anche solo da parte sinistra…mah…ha tutto da dimostrare…a gestire soldi… quest’anno ha fatto le nozze con i fichi secchi come faceva con Guarascio a Cosenza…ho sensazioni negative ma potrebbe stupirmi…lo spero…anche perché se si scatena Fabrizio…come quando dopo Palermo strappò con un colpo da maestro Caputo al Parma…roba da miglior Corsi… vogliamo un mercato fatto con quella cattiveria lì

  22. Meglio di nulla c’è i nulla così non si fa nulla e sicuramente sarà serie C . Poi dalla C non torni più in B forse tra 10/20 anni. Alla grande andiamo così

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here