I blucerchiati vincono in casa la sfida di andata dei playout di Serie B. Decidono i gol di Meulensteen (39′) e Curto (86′). A fine gara, un’espulsione per parte: prima Borini per un intervento a martello in scivolata sulla caviglia di Lochoshvili; poi Stojanovic per un gesto di stizza nei confronti dell’arbitro Aureliano dopo un suo fischio.  

Venerdì 20 giugno il ritorno all’Arechi con la Salernitana chiamata quanto meno pareggiare il risultato di questa gara. In caso di parità complessiva infatti i granata si salverebbero grazie alla migliore posizione in classifica rispetto ai liguri.

Sampdoria-Salernitana 2-0

Marcatori: 39’ Meulensteen, 86’ Curto

SAMPDORIA (3-4-2-1): Cragno (dal 71′ Ghidotti); Veroli, Ferrari (dal 76′ Curto), Riccio; Depaoli, Rolando Vieira, Yepes, Venuti (dall’83’ Benedetti); Sibili, Meulensteen (dall’83’ Ioannou); Coda (dal 76′ Borini). All.: Evani. 

SALERNITANA (3-4-2-1): Christensen; Ruggeri, Ferrari, Locoshvili; Ghiglione, Amatucci, Hrustic, Corazza (dal 69′ Stojanovic); Caligara (dall’85’ Soriano), Tongya (dall’89’ Raimondo); Simy (dal 69′ Cerri). All.: Marino. 

Articolo precedenteUNDER 16 | La sintesi della semifinale di ritorno Empoli-Inter 2-3
Articolo successivoMercato Azzurro | Si aggiunge anche la Roma su Anjorin

25 Commenti

  1. Ora vi mettete a fare articoli sulla Sampdoria? Ce ne dovrebbe fregare qualcosa della Samp?? O forse a Empoli ci sono ancora vedove di Accardi? :))))

    • …o magari ci rguarda, dato che una tra Sampdoria e Salernitana sarà nostra avversaria nel prossimo campionato di Serie B? Se ricordi è stato fatto un articolo anche sull promozione del Pescara contro la Ternana…

  2. Mamma mia , e vi lamentate dei fiorentini che bubbolano sempre? Voi siete mille volte peggio vedete complotti dappertutto.

  3. Mamma mia, veramente, bubbolatori cronici simil Firenze….

    Non è ancora detto che si salverà la Samp, il ritorno a Salerno non è una formalità, anche se ad ora siamo sul 80%-90% di ritrovarsi la Samp nella nuova stagione.

    L’anno prossimo la favorita numero 1 sarà il Palermo non la Samp.

  4. Tanto noi non saremo in lizza per vincere il campionato Samp o non Samp. Quindi vinca chi vinca. Non sono nemmeno tanto d’accordo sulle polemiche “vogliono salvare la samp”.
    Il regolamento dove ci sono play off e play out è chiaro, se va di sotto il Brescia la classifica deve scalare col cambio play out. E’ inutile che la salernitana volesse giocare col Frosinone così chiunque perdesse era salvo lo stesso. Poi che andrebbe messo una sorta di linea temporale in cui prima di quella data la penalizzazione va nel campionato in corso e dopo invece all’anno successivo siamo tutti d’accordo. Però se il Brescia va di sotto la regola è questa. Per completare il quadretto da tragedia greca, letto poco fa che sul volo di ritorno in aereo 16 giocatori della Salernitana mangiando riso si sono intossicati x cibo avariato e finiti in ospedale. Probabilmente verrà chiesto il rinvio della gara di ritorno. Tutto molto bello.

  5. A me della Sampdoria frega nulla ,
    Ma quelli che continuano a sproloquiare su un aiuto per salvarla , li vorrei sentire o leggere quando squadre come il Brescia fanno buffi e accumulano debiti su debiti , fregandosene delle regole e magari si salvano a discapito tipo dell Empoli !
    Il Brescia è stato giustamente penalizzato!! E nn si possono sentire lamentele quando pagano i ladri , e poi leggere che in Italia pagano sempre gli stessi a differenza dei furbi!

    • Tutte le società hanno debiti ..vedi Inter in serie A ..non x questo non partecipano al campionato .non partecipano quando non riescono più a pagarli nei modi e nei tempi dovuti..ma tutti hanno debiti o almeno il 95% ..

    • Tecnicamente se la società punta ad un campionato importante meglio la Samp in c. Tanto l’anno prossimo se si salvano rispendono altri soldi e come si dice picchia e mena a fare un campionato di vertice ce la fanno. Quindi sarebbe meglio si salvasse la Salernitana al di là della trasferta vicina. Però come dicevo prima io e anche “anticriticoni” il regolamento è chiaro e quindi ns ,malgrado è giusto che la samp disputi in play out. E poi ripeto chi se ne frega della samp eventualmente salva. Abbiamo tante di quelle cose da fare che presumo non avremo una squadra da vertice. Pensiamo solo a mantenere la categoria bene e poi si vede. Non credo sia il ns campionato il vertice della classifica.

      • Non avevo dubbi Massy… come quando dicevi pensiamo al campionato e non alla coppa … l’importante è non avere obiettivi ambiziosi e applaudire sempre. La verità credo e spero sia un’altra, l’obiettivo è tornare in A ma soprattutto non ripetere gli errori del passato perché spesso e volentieri ci ricaschiamo a piè pari. Dai su un po’ di verve Massy 😉

        • Guarda che da ultimo qui tra i più ottimisti di farcela ero io. Avere paura o essere ottimisti non vuol dire non avere ambizioni. Vuol dire giudicare e dare un parere. Onestamente ad oggi possiamo dire che verrà fatta una squadra per tornare in A? Non credo proprio. E l’equilibrio che c’è in b come dimostrato da Frosinone e Salernitana neo retrocesse dalla A è che in 6 7 punti su 38 partite ci sta la zona play off e la zona retrocessione. Quindi occhio a guardare con l’occhietto verso la parte sx della classifica. Poi ci si rimane male. Negli errori ci ricaschiamo perchè questa società è povera di soldi rispetto agli altri quindi ad ogni campionato dobbiamo presentarci con prestiti, scommesse su gente da rilanciare, gente dalla rottura facile che rischi di non avere. Oppure in B tanti giovani, sia ns che provenienti dalla C, allenatore credo bravo ma con un solo campionato di B, monte ingaggi basso ecc. ecc. E’ chiaro che quando va male farai sempre gli stessi errori, Sull’applaudire sempre. Forse dici bene. Ma non è che abbiamo l’anello al naso. Però come fai in generale a brontolare dei risultati degli ultimi 30 anni? o degli ultimi 10? 7 di A e di 3 di B in alta classifica. Che gli dici? li mandi a fare in c.? Che proteste insorgi? Pensavo in questi giorni al Brescia. Città di 200 mila abitanti, ha avuto Corioni e Cellino. Negli ultimi 20-25 dopo i 2 anni di Baggio tranne un anno hanno fatto solo serie b di basso valore, ogni anno tribolazioni x salvarsi all’ultimo tuffo. Il Pisa dopo 34 anni e anche questa proprietà che è ricca ci ha messo 6 7 anni dalla C. Senza considerare la Lucchese al quarto fallimento in 15 anni. Io credo che tra le provinciali siamo la prima come risultati. Puoi criticare la singola operazione ma mai tutto il pacchetto. E’ come quello che va a letto sempre con belle ragazze, poi una sera decide di andare con un cesso e lo tratti da bischero. Non è la realtà. Penso anche a Vicenza, anche loro 20 anni di patire spesso anche in C e stadio pieno lo stesso.
          Ogni tanto dobbiamo vedere anche cosa abbiamo. Non possiamo sempre salire di grado, perchè solo pensare di farlo ti distoglie dai veri obbietti e capacità.

          • Per salvarsi serenamente , bastava mettere in Treno D Aversa dopo la partita con il Lecce , non serviva altro che un altro in panchina che non arrivasse a fare i disastri che ha combinato lui .
            Pensiamo al prossimo anno ….

          • Ma guarda Massy io stimo il pre si dente da una vita e lo farò sempre, lo ringrazierò all’infinito , però non posso fare a meno di vedere gli errori che comunque vengono ripetuti e su cui dovrebbe evitare di ricascarci periodicamente, ti faccio tre esempi di quest’anno: 1) quando si arriva a gennaio si pensa a vendere i gioielli e i gioielli pensano a trovare squadra altrove … e questo destabilizza la squadra come tutti gli anni succede. 2) abbiamo avuto la semifinale della c Italia e siamo riusciti a sminuirla a tal punto da fare una figura talmente deprimente…ma perché ? Già Si doveva pensare al campionato… ma dai !!! tale e quale a Zurigo. 3) la comunicazione della società è a un livello bassissimo, ok che siamo l’Empoli ma sentirsi dire di andare a vedere la viola per chi credeva di giocarsela la semifinale di coppa è davvero troppo…. Anche il nostro presidente sbaglia e siccome sono sbagli ripetuti dovrebbe capire e non ripeterli vista la periodicità con cui accadono. RIMANE SEMPRE UN GRANDE PRE SI DENTE, quest’anno però su questi tre punti mi ha fatto incazza re non poco! E te Massy un po’ più ottimista su.

          • Dippe bastava avere un portiere sano e un numero infortuni più normale e ti salvavi con qualsiasi allenatore. Oppure se il cuxo del calendario avuto scorso anno ti dava il verona già salvo. Come vedi dipende da che punto la guardi. Io dico che il pacchetto infortuni+ portieri vale molto di più degli errori di D’Aversa. Poi ovviamente è giusto che ognuno abbia il suo parere. Che pensi se avevi Gotti o Di Francesco o Giampaolo avresti fatto 40 punti con questi problemi che hai avuto? Sono tutti allenatori da Empoli. Né più né meno. L’allenatore non è stata la percentuale più grossa.

  6. Biancazzurro sono d’accordo con te sulla comunicazione soprattutto quando ci sono dei problemi, il sentire la voce del capo o del ds fa sempre bene, e non a radio campania napoli per pubblicizzare i pezzi pregiati. Ti ricordi Carli? Il suo modo di porsi così grintoso, quando c’erano problemi interveniva 2 3 volte l’anno e anche in maniera focosa faceva valere le sue ragioni ad eventuali critiche. Magari tra virgolette con il suo modo di fare ti convinceva anche. Però faceva bene all’ambiente. Anche il modo un pò snob di sigarino era importante ai suoi tempi. Qui sono con te. Sugli altri 2 punti meno. Sul primo sarei d’accordo sul mercato di gennaio, però si ritorna punto e a capo. Siamo piccoli e poveri, abbiamo bisogno di vendere, per cui tutti come falchi verso di noi, le altre società e i giocatori stessi che rispetto alle altre realtà guadagnano meno da noi e appena arriva l’offerta se ne vogliono andare. Quindi quando capita l’annata del nonno 21/22 che a gennaio sei salvo perchè giri a 27 punti non ti crea insidie, quando invece sei dentro la lotta vera punto su punto come dici te da parecchia noi. Però ho paura che non sia risolvibile l’attacco dei falchi a gennaio. Sulla coppa invece sai che dissento. A me non fa impazzire nemmeno nei primi turni, ma arrivati alle semifinali senza gente con 2 soli centrocampisti (con la lazio addirittura zero, tutti fuori) era impensabile non pensare al campionato lasciando i già pochi titolari presenti per il campionato. Lo so che non ci siamo salvati lo stesso, ma al momento della decisione era la più logica da attuare visto le risorse per provare a salvarti. Anche perchè per mio parere il cammino fatto ci ha un pò fuorviato. Torino Fiorenina e juve hanno cazzeggiato con noi pensando di farcela lo stesso. E con 2 volte ai rigori più un gol di Hass al 60simo ti hanno portato fin lì. Ma alle semifinali con 2 gare invece che di una secca, nessun avversario ti avrebbe snobbato. Bologna men che mai perchè aveva una grossa chance contro una più debole. Quindi te mai avresti passato il turno nemmeno con Grassi ed Esposito dentro. Per me Zurigo fu molto peggio perchè eri a settembre ed avresti avuto tempo per far giocare in coppa uefa le riserve e recuperare in campionato. Ma non ad aprile a 5 giornate dalla fine. E poi l’anno di Zurigo anche i giocatori ebbero le sue responsabilità. Scelta societaria sbagliata si ma non si retrocede a quel modo

    • Per me Zurigo e Bologna hanno delle similitudini, nessuno chiedeva la coppa ma provarci era il minimo anche perché non sta scritto da nessuna parte che se ti risparmi poi fai bene la partita dopo e infatti siamo retrocessi, tanto valeva provarci, non ti illudere di essere arrivato all’ultima di campionato a giocartela, ci sei arrivato solo per due miracoli di anjorin con Venezia e Parma per il resto era buoi pesto e si vedeva da oltre 20 partite… è stata un annata piena di errori, solo riconoscendoli la società potrà fare meglio soprattutto a Gennaio, per quanto riguarda la Coppa Italia e la coppa uefa non ritorneranno mai più e sinceramente abbiamo buttato via due occasioni colossali (mi riferisco al provarci non di certo a vincere una coppa). Comunque ripartiamo sennò non si smette più.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here