I numeri non mentono e l’Empoli si attesta all’ultimo posto della graduatoria relativa ai tiri in porta. Meglio degli azzurri anche Venezia e Monza, che in questo momento si trovano dietro di loro in classifica, rispettivamente a quattro e otto punti di distanza. Il dato è incontrovertibile e può trovare una sua logica anche nel modo di giocare dell’Empoli di D’Aversa, che sviluppa le sue trame offensive sfruttando prevalentemente l’aggressività e il recupero-palla.
Al contempo, però, l’Empoli è riuscito a essere molto più pratico e cinico in zona-gol rispetto a tante altre squadre che lottano per non retrocedere. I nostri si attestano addirittura all’undicesimo posto (con la percentuale del 7.3%) se mettiamo a confronto i tiri effettuati in totale (313) con i gol realizzati (23).
La statistica completa:
Squadra | Tiri | Gol | Percentuale realizzativa |
1. ATALANTA | 535 | 59 | 11,0 % |
2. INTER | 573 | 60 | 10,5% |
3. FIORENTINA | 424 | 42 | 9,9 % |
4. LAZIO | 523 | 49 | 9,4 % |
5. JUVENTUS | 507 | 45 | 8,9 % |
6. ROMA | 483 | 42 | 8,7 % |
7. BOLOGNA | 490 | 42 | 8,6 % |
7. NAPOLI | 499 | 43 | 8,6 % |
9. TORINO | 368 | 31 | 8,4 % |
10. UDINESE | 409 | 34 | 8,3 % |
11. EMPOLI | 313 | 23 | 7,3 % |
12. PARMA | 442 | 32 | 7,2 % |
13. MILAN | 555 | 39 | 7,0 % |
14. HELLAS VERONA | 401 | 27 | 6,7 % |
15. COMO | 499 | 33 | 6,6 % |
16. MONZA | 331 | 21 | 6,3 % |
17. GENOA | 401 | 25 | 6,2 % |
18. VENEZIA | 360 | 22 | 6,1 % |
19. CAGLIARI | 460 | 27 | 5,9 % |
20. LECCE | 430 | 18 | 4,2 % |
Siamo staccati di 50 tiri dal venezia e di quasi 100 dal Verona.
A dimostrazione per quelli che vorrebbero giocare ancora più chiusi per difendersi. Per
difendere cosa? Siamo la peggiore x tiri in porta.
A Genova si meritava di vincere senza discussioni, ma anche li a tiri in porta oltre al gol quanti? Nessuno. Poi le occasioni di Giasy ed Esposiito ci sono state per carità. Ma ora che siamo sotto la linea di galleggiamento purtroppo saremo costretti a giocare un pochino più aperti per vincere le partite.
Il problema è che nessun giocatore ha come caratteristiche il tiro di potenza e quindi vogliono entrare tutti dentro con il pallone, anche contro il Genoa abbiamo passato dei palloni davanti alla porta che se ci fosse stato uno con un briciolo di cattiveria l avrebbe scaraventati dentro.
La percentuale alta (se così vi può sembrare) della fase realizzativa è dovuta proprio al fatto che se sì tira è solo a botta sicura, altrimenti nemmeno sì tenta… E tante volte sbagliamo ugualmente!!
L unico che si girava e calciava da più posizioni era Pellegri.
Evidentemente, tiri pochi ma buoni! L’importante è segnare (anche poco) e soprattutto non prenderne, e che i gol siano efficaci (anche vincere 1 – 0).
stop e tiro, stop e tir,o stop e tiro.
Negli allenamenti insegnare agli attaccanti come si fa.
Mostrare Real Madrid -Atletico di ieri sera.
Conta la media realizzativa significa che per fare gol comunque ci vuole meno tiri ,di un Lecce…
E cosa vi aspettavate? Non si tira mai!!!! Roba da ciucchi
Sarebbe interessante anche la classifica dei “legni” e la classifica dei tiri fuori dallo specchio per meno di mezzo metro dai 3 pali (lo sò non contano nulla ma indicherebbero ancora di più l’indice di pericolosità reale delle squadre).
Sempre detto che non si tira in porta neanche per sbaglio e così è. Se pensate di salvarci giochicchiando in area di rigore siamo lontani
La classifica contraddice in modo lampante e solare l’articolo del giornalista quando adduce al nostro gioco aggressivo e al recupero palla la scarsa propensione al tiro.
Infatti, in testa alla classifica c’è l’Atalanta, che ha nel suo DNA proprio quel tipo di gioco.
La realtà è un’altra: siamo scarsi tecnicamente, sia nei tiri, sia nei passaggi.
Inutile trovare altri alibi.
L’unico bomber che sapeva come fare (stop e tiro) si è infortunato….
Infatti. E i numeri confermano che l’attacco non è così forte come qualcuno diceva a inizio anno
Maleh ha dimostrato che quando capita tira ed ha anche un buon tiro.Gli va data un po’ di liberta’ d’azione ed incoraggiarlo a tirare.Lo deve fare l’allenatore.Un centrocampista avanzato,la vecchia mezzala atutto campo.Carlo B.
il Ns gioco dispendioso ci porta ad attaccare l area con pochi uomini ,
la presenza dentro l area e’ moto scarsa e l attacco alla porta inesistente ,
Pellegri era unico in questa caratteristica , si inventava i goal da solo ,
gli altri sono seconde punte senza caratteristiche di goleador.
Kouame’ e’ l esempio piu’ lampante ( anche se arrivato adesso)
Esposito , purtroppo , l ho detto piu’ volte non risulta decisivo per i goal
Colombo e’ in linea con le sue caratteristiche , 5/6 goal , ma almeno ha piu’ nelle corde il tiro in porta …nelle poche volte che lo fa’
Mancano ahinoi un paio di goal di Anjorin che può averli nelle corde e pure un paio di goal di Fazzini (ma quanti minuti ha giocato in stagione?), poi è chiaro che manchino 2-3 goal di un Solbakken che era stato la delusione più grande della prima parte di stagione, l’unico che non si era inserito negli schemi. Poi è chiaro che mancano quei 2/3 goal che Pellegri forse avrebbe segnato senza l’infortunio, ma soprattutto come è stato scritto manca quel tipo di goal che sarebbero venuti.
Mancano troppe cose mi pare🤣🤣🤣
certo vediamo anche le statistiche delle squadra dove gli invidiamo gli attaccanti……..
Lecce , Cagliari , Como , Genoa , Parma ….tirano il 50% piu’ di noi e la porta non la beccano mai .