Riprenderà domani il lavoro degli azzurri che escono da una settimana molto impegnativa. Settimana che però è stata davvero positiva per quanto riguarda la risposta che ci si attendeva dopo la deblacle con l’Atalanta, che ha segnato il punto più basso della stagione. Prima il passaggio del turno in Coppa, eliminando la Juve ai rigori, poi il pareggio di Marassi con il Genoa. Prima di tornare a parlare della gara di ieri, andiamo a dire che la settimana sarà importante per i recuperi di diversi giocatori; in primis Ismajli ma anche Fazzini sembra poter essere vicino al rientro. Da capire invece le condizioni di Maleh che ieri ha stretto i denti per un problema alla caviglia. All’orizzonte una gara molto difficile contro la Roma che, da quanto vede Ranieri in panchina, gode di ottima salute. Ma di salute ne ha anche l’Empoli, e la brutta serata vissuta contro l’Atalanta la si può davvero archiviare come un incidente di percorso. A Marassi, ieri, si è purtroppo rivisto un copio che ci accompagna da diverso tempo. Una gara davvero ben giocata da parte dei nostri che però non va a trovare la soddisfazione del risultato. Oggettivo dire che ieri l’Empoli avrebbe meritato tutta la posta in palio, ed invece abbiamo lasciato a Genova due punti che sarebbero stati davvero preziosi, anche perchè ci avrebbero rivisto scavalcare il Parma. Un pareggio che è stato letteralmente regalato dal portiere azzurro, Silvestri, reo di un intervento scomposto che lo ha visto finire in porta con il pallone, un pallone che sembrava destinato ad una facile presa. Tolto quell’episodio, non si ricordano situazioni nelle quali i padroni di casa possano aver ambito a segnare un gol. Però, se da una parte è vero che il gol subito ha un responsabile chiaro e circoscritto, c’è anche da registrare quel poco cinismo sotto porta che purtroppo spesso ci contraddistingue. Anche ieri ci sono state almeno due palle chiare per poter portare a due i gol, andando cosi ad una distanza che il Grifone non avrebbe mai potuto colmare. In tutto questo si deve sempre ragionare di una situazione molto precaria a livello infortuni, con ancora tanti elementi fuori ed una panchina (intesa come sostituzioni) che non riesce a dare quel cambio di passo, ed infatti D’Aversa ieri si limita a tre sostituzioni. Ed è proprio nei secondi tempi dove l’Empoli fa più fatica, pensate che se prendessimo in esame solo il secondo tempo – diciamo dall’inizio del girone di ritorno – l’Empoli avrebbe fatto solo due punti, contro i nove che invece avrebbe fatto se le gare si fossero chiuse al 45′. Indubbio che ci sia un forte rammarico per il punteggio e per una classifica che ci vede ancora nella terzultima casella, ma quello che fa ben sperare e che deve dare sorriso, è quanto la squadra ha fatto vedere sotto il profilo dell’atteggiamento, della voglia, ed anche di quella partecipazione collettiva tanto invocata nel corso di questa settimana. Si è tornati a vedere una fase difensiva davvero ben fatta e solida, con un Marianucci che – bissando la prestazione di Torino – è stato davvero straordinario e non ha fatto rimpiangere l’assenza di Ismajli. Restando in tema di singoli c’è da annotare anche la buona prestazione di Goglichidze, è di questi tempi fa notizia. In mezzo al campo si sono viste cose davvero interessanti, con Grassi e Maleh a giocare sopra le righe, mentre qualcosa è mancato in avanti dove sia Esposito che Colombo (ma anche il subentrato Kouamè) hanno fatto poco. Si deve restare sulla prestazione, ripartire da questa ed avere la consapevolezza che le carte in regola per arrivare a traguardare la salvezza ci sono tutte. E’ forse ancora presto per fare i calcoli, ma crediamo che 36 possa essere una quota importante per la tranquillità, a questa soglia mancano ancora 14 punti da fare nelle prossime undici gare, cercando di fare del Castellani un arma in più di qui alla fine, visto che per adesso il nostro stadio non è certo stato un talismano. La prestazione di Marassi, in coda a quella di Torino, fa comprendere ancora meglio la bontà del lavoro di Roberto D’Aversa, che giustamente ha visto ritirate tante critiche che gli erano piovute addosso dopo la manita bergamasca. Si deve lavorare su alcuni aspetti, come evidenzia lo stesso D’Aversa, e quello più importante è proprio quello di saper chiudere partite come quella di ieri, visto che in serie A sappiamo che di occasioni a favore non ne piovono a bizzeffe e, di contro, si rischia di essere puniti alla prima ed unica sbavatura. Non vogliamo dire sarà per la prossima, vista la difficoltà del già citato avversario, ma le sensazioni adesso tornano ad essere quelle di qualche settimana fa. Ricordandoci sempre che questa squadra non ha l’obbligo di salvarsi con anticipo!

Rispetto alla gara di Coppa Italia D’Aversa si riaffida ai titolarissimi. E’ il Genoa a gestire maggiormente il gioco mentre l’Empoli cerca di pressare alto i rossoblù con l’intento di sfruttare eventuali errori in mezzo al campo. La prima vera occasione è proprio per gli azzurri al 16′, bel cross sul secondo palo di Pezzella per Gyasi, che in spaccata da pochi metri non trova lo specchio della porta. La gara non regala grosse emozioni fino al 36′, quando l’Empoli trova il vantaggio sul corner calciato da Pezzella verso l’area piccola, Leali smanaccia e pallone che finisce sul destro di Grassi che calcia con il piattone indisturbato trovando lo spazio giusto per battere il portiere dei liguri. Nell’intervallo D’Aversa decide di lasciare negli spogliatoi Colombo, già ammonito, per Kouamè. Il Genoa rientra in campo con grande determinazione, ma l’Empoli continua ad essere più pericoloso quando si affaccia in avanti, come al 50′, quando Maleh trova bene in area Pezzella, che invece di calciare in porta decide di rimettere in mezzo il pallone per Kouame, anticipato dall’intervento decisivo di Martin. Al 59′ l’Empoli va di nuovo a un passo dal raddoppio, con Esposito che si libera bene in area di rigore, ma al momento del tiro da pochi passi è miracoloso l’intervento di Vasquez, che si immola e di fatto compie una parata che salva il Genoa. Al 70′ è Cacace a provarci su calcio di punizione, la sue traiettoria sfiora l’incrocio dei pali ed esce di un soffio. La prima vera palla gol del Genoa arriva al minuto 76′, Cornet è bravo a bersi in area Pezzella e Maleh, ma poi col mancino calcia alle stelle. E’ l’ultima occasione degna di nota di una partita dal gusto amarissimo per l’Empoli, che rimane al terzultimo posto. 

Articolo precedenteFotogallery Serie A 2024/25 | Genoa – Empoli
Articolo successivoWEEK END AZZURRO GIOVANI | Risultati gare 1 – 3 marzo 2025
Giornalista pubblicista, da sempre tifoso azzurro è tra i fondatori di Pianetaempoli.it sul quale scrive ininterrottamente dal 2008. Per PE, oltre all'attività quotidiana, si occupa principalmente delle interviste post gara da tutta Italia. E' stato speaker ufficiale dell'Empoli FC per 5 stagioni.

104 Commenti

  1. Per Domenica prossima, confido molto in due cose:
    1) L’Empoli sta tornando in salute
    2) Affrontiamo la Roma in mezzo alle loro due partite contro il Bilbao…
    Testa bassa e concentrazione: Domenica assolutamente vietato perdere.

  2. Ma Anjorin esiste ancora? È ancora a Empoli? Ismajli è infortunato o altro? Se dite che Fazzini è vicino al rientro è segno che qualcosa si sa…..boh!

    • Qui di questi infortuni non si sa mai niente…
      Ebuei è fuori da quasi 1 anno per la rottura del crociato che in genere si recupera pienamente in 6/7 mesi.
      Solbakken per una lussazione ad una spalla, roba di 1 mese è sparito da 2 mesi e mezzo (non che sia fondamentale, ma faceva numero.)
      Ismajli rientra dopo 45 minuti di partita è infortunato un’altra volta…
      Fazzini Boh….
      Anjorin mistero….
      Zurkoski si stava riprendendo un pochino, indisponibile un’altra volta….
      Viti sembrava si fosse rotto il crociato anche lui, poi sospiro di sollievo è stata solo una forte botta, ma non si sa più nulla…. Mah speriamo bene…

      • per spalla operata recuperi anche dopo 1 anno fai te…………zurkoski grosso come è rientrera’ nel 2050,ebuehi un mistero………..gli altri 3 sono”i rotti cronici”

  3. Bisogna prendersi con la Roma, quello che abbiamo lasciato a Genova….. recuperiamo il ns top player (Isma) e meno errori in porta…. e poi ce la giochiamo….

  4. Piu’ che penso a Genoa e piu’ che mi girano 24 punti era top….
    Dobbiamo vincere non c’e’ storia…
    Io credo rientri prima Anjorin che Fazzini ma speriamo…tutti e due..
    Da Genova siamo tornati anche con la consapevolezza che Marianucci e’ top
    Mentre il Giorgiano ancora non e’ a livello del girone di Andata…ho la mia idea che con isma ne benefici anche lui

  5. Temo che un allenatore come Ranieri alla fine in qualche modo la partita di Empoli la porti a casa … comunque sotto con grinta e determinazione

  6. Vorrei sottolineare l’attaccamento alla maglia di giocatori come Maleh, che ha stretto i denti pur avendo una caviglia malconcia, come Grassi, che ha tanta cazzimma e non molla mai di un centimetro, e come Cacace, che non fa mai una polemica e si mette sempre a disposizione! Senza ovviamente dimenticare Henderson cuor di leone!

    • @Moby Dick: aggiungo anche un’altra cosa, che potrebbe apparire banale, ma non lo è.
      Guardando le immagini dopo la rete di Grassi, è stata inquadrata la panchina dell’Empoli e Vàsquez, che ultimamente ha perso il posto da titolare, ha esultato come se fosse stato in campo.
      Questi sono i segnali più positivi: un gruppo coeso che, pur non privo di errori, sta lottando compattamente per raggiungere l’obiettivo.

      • tutto vero , il gruppo e’ davvero un blocco unico , questa forza deve essere sfruttata adesso e spero con i rientri di Ismajli , Viti ed Anjorin a breve che ci sia la svolta

        per me delle 4 in lotta siamo la piu’ forte ( Verona – Cagliari – Lecce – Parma ) ma devono decidere per il portiere senno’ diventa un boomerang questa situazione

        • Tolgo il cagliari che secondo me a livello di Rosa e’ piu’ forte…infatti anche ieri speravo vincesse come spero vinca con Genoa e Monza in casa per farli arrivare a Empoli scarichi o almeno appagati…
          Conunque l’operazione Caprile la potevamo fare anche noi…dando Vasquez al Napoli guarda ti diro’ di piu’ mi voglio rovinare
          Isamjili e Vasquez al Napoli a gennaio e caprile a Empoli … con questo Marianucci eravamo messi meglio
          Forse ho esagerato

  7. Ribadisco quanto detto a caldo dopo l’incaxxatura post Genoa. Siamo tecnicamente molto scarsi e senza Tino perdiamo capacità di avere ultimi passaggi “lucidi”, ma invito caldamente tutti i catastrofisti a vedere le partite delle squadre dal Verona in giù.
    Con tutta l’onestà e la consapevolezza della nostra pochezza confermo che non siamo peggio di nessuna delle quattro, e se questo non è un buon segnale per la Serie A deve almeno farci capire che possiamo giocarcela.
    Se basterà non lo so perchè i fattori sono tanti, ma di qui a recitare il de profundis ce ne corre

    • Condivido in pieno le tue considerazioni, ecco che bastavano 2 ragazzotti di B per tamponare l’emergenza…. no, Baresi e Nesta…. ma 2 giocatori di ruolo… e senza errori dei portieri avevi 4/5 pt in più…. comunque se si torna in palla e si recupera bene gli infortunati, c’è ancora speranza…..

      • Bastava che non facessero un casino interno da metà Dicembre , con Il mercato del saldo e stralcio che ha destabilizzato L ambiente , fatto casino giornalistico e messo Fazzini nella condizione di essere attaccabile dall esterno ( fuori squadra a Venezia ) e qui ci metto anche D Aversa nel mezzo perché con la perla del Portiere destabilizzato e messo vacante in attesa di chicchessia in arrivò ha completato L assurdità
        Ecco , qui ci siamo fatti male da soli ( so .cie.ta’ colpevole al 150% ) , bastava poco , bastava essere “ silenziosi e professionali “ e non caserecci come sono stati .

        • Concordo sulla gestione del caso Fazzini e dei portieri, ma sulla coperta corta in difesa e a centrocampo, si poteva e si doveva fare qualcosa…. via su…. e le richieste credimi non era di chissà quale profilo….

        • Io, invece, condivido la messa in piazza del fenomeno Fazzini. Ci si lamenta sempre che il mondo del calcio va avanti per frasi di circostanza, atteggiamenti ipocriti, che è di cartone. Per una volta che viene reso pubblico che un giocatore fa il perditempo, giusto esporlo al pubblico ludibrio.

  8. Io sono fiducioso ,con la Roma mi preoccupa più l’arbitraggio che il nostro gioco nelle ultime partite tra rigori e cartellini rossi sventolati agli avversari alla Roma è andato tutto per il meglio avanti sempre con grinta e determinazione forza Empoli

  9. Nei nostri ragionamenti cominciamo a circolare troppi se …. se quello … se qull’altro … non è mai segno buono

  10. A parte l’erroraccio, che quest’anno sembra che per noi sia un marchio di fabbrica, va sottilineata la prova difensiva della squadra che non ha concesso niente agli avversari, supportata sicuramente da un centrocampo all’altezza della situazione. Il tutto per arrivare alla partita contro la Roma ben agguerriti e con il morale alto. Oltre a questo, pur non vincendo (se l’hai fatto è solo grazie ai rigori) son due partite che non perdiamo e non è certo poco. Come non è poco non aver avuto a disposizione Viti e Ismajli senza aver avuto ripercussioni al riguardo. Un Marianucci messo nel suo ruolo di difensore centrale ha fatto vedere che non da A non è lui, ma alcuni tifosi che parlano solo perchè hanno la bocca sotto il naso. Ma dico io.. ma perchè non aver pazienza con i giovani prima di giudicarli? Esposito caso a parte, grande talento, ma attualmente gioca con estrema sufficienza e cercando le giocate difficili e non concrete. Sta all’allenatore rimetterlo in carreggiata perchè è con i suoi goal che ti salvi (e nonostante tutto ieri ci è andato comunque molto vicino) Certo.. la classifica ancora piange e purtroppo con la vittoria il pianto sarebbe diventato sorriso, ma così è andata ed inutile piangere ancora sul latte versato. Di positivo, va messo in rilievo anche la tenuta della squadra per l’intera partita, sebbene le sostituzioni siano state solo 3 (e una da inizio secondo tempo, poi al 68′ e 85′). Come sempre l’augurio è di recuperare almeno un paio di elementi, anche se naturalmente dovranno partire nel secondo tempo, vista la lunga assenza.

  11. Anche Sky sport con un articolo di pochi minuti fa da dell’ incredibile la papera di Silvestri. non solo per la mancata presa ma parole testuali “con il tentativo di recuperare la palla butta dentro..”
    Non so se è peggio la mancata presa (può capitare) , ma il tentativo goffo successivo buttato sul palo ha dell’ incredibile visto che c era arrivato e non era entrata la palla.
    Non ho capito che volesse fare.. vero che fin dai bambini insegnano a smanacciare verso l esterno, ma visto che c era arrivato che senso avuto smanacciarlo verso l esterno che era palese che andasse sul palo. Doveva smanacciarla anche al centro.. vero che rischiava che ci fosse un avversario.. ma così come ha fatto era palese la buttasser dentro. Errore che si vede fare nei pulcini.

    • Pensa che C’è chi confonde un rinvio di piede sul giocatore in pressing al 2′ minuto con questo errore quando sei n vantaggio all 81’…..come fosserò uguali

          • Io non difendo Silvestri, sei te che hai in testa questa fissa; ho sempre detto che Vasquez era un serio problema di questo Empoli; non l’abbiamo sostituito al meglio ? Son d’accordo; ma questo non significa difendere a spada tratta come fai te, quel Vasquez che di cappellate per ora ne ha fatte molte di più, chiaramente giocando più di mezzo campionato; te addirittura fai quadi finta di niente, come se non ci fossero mai state o al massimo di lieve importanza. Almeno, scendi dal piedistallo e ammetti l’evidenza, e allora non ci sarebbero queste discussioni inutili e noiose.

          • A conti fatti, perché Seghetti in Empoli Lecce, s’è preso un gol sul suo palo…. si tratta di 4 portieri mediocri…. c’è poco da tifare per l’uno o per l’altro a seconda di chi rimane più simpatico…. qui c’è da toccassi tutte le volte che arriva un pallone in area…..

          • Veramente ieri ha fatto una cosa che sarebbe da radiarlo..ma poi mai di da sicurezza .a me vengono i brividi quando lo sento nominare in formazione..

  12. Onestamente mi fa più specie gente come Ebuei che Zurkowki.impossibile che un giocatore stia fermo un anno intero Senza indicazioni precise..Son tempistiche da distaccamento totale del crociato…

  13. È stato un grande Empoli come prevedevo … con la Roma sarà una battaglia per 95 minuti secondo me abbiamo la grinta giusta per fare qualcosa di grande.

  14. Ma…. Marianucci su Pinamonti? Nessuno sottolinea la grande partita di Luca sul bomber genoano. Non gli ha fatto letteralmente toccare palla!

  15. Forse la scienza medica ortopedica invece di progredire è andata indietro…si recuperava meglio e prima da certi infortuni 20 anni fa…boh…e non è solo per l’Empoli questo discorso…

  16. Il sospetto che si sia scommesso la partita è grave gravissimo. Non voglio pensare una cosa simile, per il bene che provo per Empoli

    Per domenica come ho già detto…
    Roma imbattuta
    Si possono fare 6 punti con loro come anno scorso con il Napoli

    Sarebbe tanta roba
    Saremmo in carreggiata e questo fin da ora sempre sul pezzo nonostante tutto e tutti, proprio come post Udine l’anno scorso

    Forza ragazzi

  17. Ragazzi come mai nel 90 % dei casi avete infamato Vasquez e ora lo rivolete dentro? State diluendo da ieri i suoi errori che fino a 2 giorni fa erano incommentabili, dentro Silvestri per forza, e ora avete completamente cambiato bandiera?
    Ragazzi bisogna decidersi, non si può schierare un portiere diverso tutte le settimane. Adesso che ci piaccia o no deve giocare Silvestri. Non che Vasquez mi entusiasmasse tanto, ma l’avevo scritto che cambiare il portiere portava a questo rischio. Che se anche Silvestri svalvolava ci si ritrovava senza portiere affidabile

    • Su pianeta è un vizio ormai consolidato, esaltare un giocatore per poi buttarlo giù dalla torre al primo sbaglio. Naturale che a questo punto è meglio proseguire con Silvestri, con la speranza che quell’errore rimanga un lontano ricordo, ma come dico sempre (e lo penso veramente) su Vasquez ci si può lavorare nonostante qualche goal subito in maniera non certo ineccepibile. Nonostante a maggio compirà 27 anni, la sua carriera è iniziata nel 2021, a 23 anni ha giocato le sue prime e ultime 3 partite nel Guarani squadra paraguaiana e dopo sempre in questa squadra titolare nel successivo campionato. Poi passaggio al Milan, allo Sheffield Weds (Inghilterra) ed infine un mezzo campionato ad Ascoli.Se togliamo le 23 presenze di quest’anno ad Empoli, prima di arrivare in azzurro praticamente in 4 campionati ha messo insieme appena 47 presenze (e non certo in serie A. Quindi tutto si può dire su di lui, ma non che sia un portiere espero nonostante a fine campionato avrà quasi 27 anni. È un fenomeno? No. Ma per me ci si può lavorare perchè ha anche buone qualità e costa poco se lo riscatti. Lampante che adesso è il turno di Silvestri perchè è giusto così. Come dissi che non si poteva “uccidere” Vicario per il suo esordio negativo, bisogna fare altrettanto con Silvestri pur se alla sua terza partita. Brancolini? Nonostante i quasi 24 annni può vantare 1 sola presenza in carriera e a Firenze (5 minuti nel 2020) e niente più. Quello che sorprende e che in rosa ne abbiamo 4 di portieri.. speriamo che alla fine almeno uno di loro possa dare un contributo per raggiungere l’obiettivo!

      • Anche io credo che si debba continuare con Silvestri; ha commesso una grande ingenuità, ma è portiere molto più esperto di Vasquez, e alla fine sarà questa caratteristica che ci porterà alla salvezza.
        Di Vasquez, non lo so cosa potremo tirar fuori; un portiere a 27 anni dovrebbe ormai aver capito come si deve fare il portiere; purtroppo sembra ancora un giovane portiere alle prime esperienze importanti.

      • Vazquez era un rischio avendo giocato solo 7 partite a Ascoli e fu detto a chiare lettere. Ma Silvestri che era scarso era una certezza per chi lo avesse seguito gli anni precedenti. Basta sentire cosa dicono i suoi ex tifosi tipo Marco UD

        • Va beh, Marco da Udine, nè ha indovinate ben poche, a partire dall’incontro di Udine, dove, secondo lui, loro non ne avrebbero vinta un’altra di seguito, e che noi addirittura si giocava meglio di loro; ho visto poi come è effettivamente andata.

          • Guido non è solo lui guarda tutti i suoi ex tifosi…. ma poi basta guardare le immagini degli scorsi campionati

          • Oh gandalf, allora rimettiamo Vasquez, che ti devo dire; poi non venire a sproloquiare che è un portiere che non dà sicurezza, che non esce mai, che è stato un rischio troppo grosso, che ha giocato poche partite in B con una squadra che è retrocessa, e via di seguito. Dico io ma non ci son bastate le sue cappellate ? Poi se anche Silvestri, nonostante le tante partite in A, continua a fare le comiche come domenica, allora c’è poco da fare.

  18. Ma dove sta scritto che i portieri sono inamovibili e che se uno gioca la coppa l’altro gioca il campionato?
    Fagli fare un’altra cappellata come quella vista sabato e tu vedi come a gatto silvestri lo fanno accomodare in panca.
    Un errore, anche molto evidente come quello, si perdona a tutti. Due no! Al prossimo torna Vasquez. Garantito al limone.

    • Nostradamus non possiamo fare dentro e fuori, dentro e fuori. Ci vuole un numero uno e un secondo. Se chi sta giocando titolare dall’inizio lo cambi perchè fa errori ti sei giocato il jolly.
      Perchè se anche l’altro fa errori come Silvestri ieri poi che si fa?
      D’Aversa (un grande) però sui portieri ha sbagliato.
      Prima di tutto a buttare Seghetti col Lecce. A quel tempo doveva arrivare Ravaglia di 37 anni (peggio di Silvestri), quindi era assurdo panchinare Vasquez col Lecce.
      O veramente Silvestri è superiore (e ieri errore di troppa sicurezza o di arrugginimento) sennò il cambio doveva essere rimandato.

  19. Si era detto anche che un paio gli si perdonavano ,prima di fare pari c’è ne vuole…
    Sicuramente con la Roma è a rischio di nuovo…

  20. Anch’io insisto come al solito perché ritorni Vasquez titolare. E i soliti che ba…ba…ba…ti fivono dei suoi errori…ba…ba…ba…hanno rotto. Li abbiamo visti e li ricordiamo tutti, però secondo me titolare deve essere lui.

  21. Ormai il disastro è stato fatto in porta.
    Chiunque giocherà non sarà sereno.
    La peggio resta comunque il cambio nello scontro diretto con il lecce dove fu buttato dentro a caso seghetti.
    La differenza con il lecce in classifica sta proprio nel portiere.
    Loro hanno uno tra i primi 6/7 del campionato, noi di 4 non se ne fa uno.

  22. Andre, Seghetti non fu buttato dentro a caso, ma dopo due (se non ricordo male) prestazioni eccellenti in coppa Italia, proprio perchè Vasquez non stava rendendo proprio al meglio. Poi che il Lecce abbia un buon portiere siamo d’accordo!

    • E lo hanno bruciato per quella scelta scellerata , sacrificato per prenderne uno peggio .
      Altro errore madornale farlo giocare con il Lecce

          • e’ si ,
            per giochi interni gli hanno dato una responsabilita’ piu’ grossa di lui a farlo giocare con il Lecce , non l hanno messo a Torino in Coppa, invece di tutelarlo l hanno gestito come vittima sacrificale per prendere un altro portiere.

  23. Non mi sono mai voluto “schierare” a favore di un portiere o dell’altro. Ritengo sia giusto che sia D’Aversa a decidere chi mandare in campo. Non otterremo niente facendo sterili polemiche o creando la “Fazione Vàsquez” e la “Fazione Silvestri”. Entrambi hanno bisogno della nostra massima fiducia. Siamo stati abituati (troppo) bene con Vicario (e nonostante questo ricordo che al suo esordio contro la Lazio, qualcuno lo voleva già rispedire a Cagliari).
    Ieri è stato fatto un errore che ci è costato due punti, “smoccoliamo” tranquillamente per scaricare la rabbia, ma da Domenica si ricomincia, il passato non è modificabile, il futuro sì.
    Vada chi vada in porta, dobbiamo sostenerlo pienamente e dargli fiducia.
    Io credo in questo gruppo!

  24. Io ho due immagini…se vedete il film della partita di torino su Empoli channel
    Alla fine quando i giocatori vanno dai nostri sostenitori a regalare le maglie….
    Vasquez e’ circondato dal gruppo e abbracciato non solo credo per il rigore parato ma anche perché evidentemente e’ un ragazzo che si fa voler bene dal gruppo ect ect
    Detto questo sono stato il primo a infamare Vasquez per un atteggiamento troppo rilassato tra i pali e troppo rilassato in generale mi sembrava delle volte un po tonto non so spiegare bene non reattivo…
    Rimane il rammarico di come mai il nostro amicone De Laurentis con cui ci sentiamo ogni lunedi mattina…( vero p r e s) abbia dato Caprile al Cagliari….. potevamo fare noi la stessa cosa…dando Vasquez al Napoli
    L’errore di Silvestri e’ ENORME mi spiace detto questo dovrei essere dentro lo spogliatoio per capire chi mettere ma credo che con la Roma parta Vasquez

    • David il perchè è banale che lo hanno dato al Cagliari per 2 semplicissime ragioni:
      1) Scuffet che hanno avuto in cambio è nettamente superiore a Vasquez
      2)Il Cagliari ha accettato un diritto di riscatto a 8 milioni per Caprile cosa che te mai avresti
      fatto. Vero che non è un obbligo, ma per lo meno non si parte col solo prestituccio secco
      per poi volerlo rinegoziare a fine anno sperando in un nuovo prestito a gratis.

      • La prima ragione l’ho pensato anche io la seconda non esiste pero’ potevamo fare come con Vicario il riscatto era a 8

  25. Certamente, è inutile continuare a parlarne all’infinito. Ciò che stato è stato..scordammoce o passato! Anche se giustamente ognuno ha il suo pensiero. Quello che è sicuro è che da questi incontri ci dobbiamo tirar fuori la nostra salvezza.
    Monza, Venezia, Parma, Cagliari, Verona, Como, Torino, Fiorentina, Roma e Lazio e Napoli (naturalmente non sono in ordine cronologico)
    Lampante che le prime 7 o 8 scritte appena sopra son quelle da cui tirar fuori più punti possibile, ma non sarebbe male iniziare già con la prossima.

  26. Io avrei scelto Audero sicuramente il Como non ci voleva rinforzare…
    Però levate la cappellata come considerate la prova di Silvestri? a un certo punto come dice Guido stava dando sicurezza specie su un paio di uscite , se fosse vinto cosa avreste detto , ricordatevi che a inizio anno neache ci tiravano in porta , a me Vasquez non mi dà sicurezza per nulla mi dispiace perché quella cappellata lo mette purtroppo male per lui …
    Era anche il suo compleanno una bella mazzata.

  27. Comunque per DIPPE non puoi paragonare con quello di Venezia perché c’era tutto il tempo, quello 100% suo
    L’ultimo 75% 25 % difesa e sono stato basso perché per me 50%50%…con la difesa…

  28. Gia ‘ ma basterebbe leggere i commenti social di Udinesi e Sampdoriani che se la ridono e sono stupiti e non si capacitano come abbiamo fatto a prenderlo ed addirittura a farlo giocare……pesa che L ha butta dentro senza subire tiri ieri,
    E ‘ andato oltre a qualcosa di inimmaginabile
    Però se piace a te e Guido …allora….è bravo

    • Ma infatti è questo. Ma chi parla su questo sito lo ha mai visto giocare negli ultimi anni? Siccome parto dal presupposto che siano tutti obiettivi intelligenti e ci vedano bene suppongo che come spesso accade parlino senza avere cognizione o per partito preso per attaccare qualcuno

      • C’erano 5 nomi di portieri e l’unico che dissi di evitare assolutamente chi era? Quello che hanno preso e dopo c’era Cragno

        • Cragno invece sta parando bene a Genova. Però si ritorna lì, noi pensiamo al portiere e vediamo a difendere la nostra porta Vicario o anche meglio. E non funziona così. Abbiamo denigrato Caprile lo scorso anno. Vi rendete conto?
          Ma le ns possibilità sono queste.
          O giovani con tutto il rischio del caso (Caprile lo scorso anno esordiente in A a 22 anni)
          o ex marpioni finiti in disgrazia e desiderosi di rifarsi (Cragno, Silvestri, Berti anni fa.
          Non si scappa, onestamente un pò dobbiamo anche conviverci con le vaccate dei portieri.
          Come Colombo è un pesticcione e come Esposito ieri ha sbagliato un gol incredibile (ma cosa incroci il tiro dalla parte del difensore, tira sul primo palo e fai gol per forza)

          • Infatti Cragno sta facendo abbastanza bene a Genova, e Caprile è stato sempre definito dal grande esperto Dippe “nettamente inferiore a Vasquez” !!! Magari ci si avesse ora Caprile !!! Non ci sarebbero tutte queste discussioni.
            Ritornando sempre al buon Dippe, ai tifosi blucerchiati e bianconeri, gli importa una benedetta se..ga di Silvestri; se hanno riso, hanno riso come tutta Italia può aver fatto, e come a suo tempo hanno riso per la cappellata di Vasquez a Venezia !
            Il Dippe sicuramente avrebbe già riso se Caprile avesse commesso scemenze simili, ma al momento sta ancora aspettando con ansia; vedrete che al momento opportuno, esploderà: “l’avevo detto !!! Peggio di Vasquez !!!” 😜

          • Per Gandalf, te come al solito prendi fischi per fiaschi; io ho sempre detto che con Vasquez non si poteva continuare, D’Aversa aveva scelto il sostituto, la società non lo ha accontentato ed è andata su Silvestri, portiere di esperienza, perchè non poteva fare altrimenti, come si è intuito; se poi la scelta non è stata adeguata, che colpa possano avere i tifosi che la pensavano come me su Vasquez; e non mi venire a dire che io sono il primo ad “attaccare qualcuno per partito preso”, perchè allora vuol dire che non sei per niente corretto, o tutt’al più incapace di leggere per bene tutti i post.

          • Per Guido: ma chi ha detto a te? Sei uno di quelli che di solito condivido. Ultimamente hai la coda di paglia. Sara la disputa con Dippe che ti offusca vedi nemici ovunque😅😅😅 iltuo affezionato Gandalf di quartiere

  29. L’ho scritto a me non piace…
    Calma ho detto Audero ma sai forse ora l’avrebbero dato secondo me è il Como che non c’è l’ha dato…

  30. Così lo distruggiamo, ragazzi. Capita a tutti di sbagliare nella vita.
    Se leggi, forza Marco! Ti rifarai sicuramente.

  31. solo per puntualizzare che il gol preso in coppa italia è responsabilità di Vasquez…un gol sul primo palo perchè hai paura e ti giri non si può vedere…quindi diciamo che entrambi i portieri le hanno combinate…ora direi anche basta…i 2 punti di venezia e i 2 di ieri pesano tantissimo…
    poi riguardo alla partita di ieri alcune considerazioni:
    – quando il mister ha alzato Gyasi… siamo spariti dal campo
    – cacace secondo me è meglio di pezzella
    -marianucci ha fatto un partitone
    – kouame che sport fa?

    • Mamma mia Empoloide, non potrei essere maggiormente d’accordo con te su tutto !
      Se non ti dispiace, mi dai anche una tua opinione su Grassi.

    • Concordo soprattutto su cacace.
      Sul discorso di gyasi c’è da dire che de sciglio è entrato molto male dando l impressione che ora può giocare solamente nei 3 dietro e non c’è la fa a giocare sulla fascia come messo ieri.

      • Ora Guido va tutto bene ma io che faccio il finto tonto🤣🤣🤣🤣🤣 rimedio subito: Cragno starà anche facendo bene ma sono 2 anni che non gioca e dal Monza pagato a peso d’oro alla B il passo è lungo

          • Calma, io ho semplicemente detto assieme a Massy, che sta facendo bene, e non che poteva essere il max per l’Empoli. Due anni fa, a Monza c’era un certo Di Gregorio che ora gioca in porta della Juve; quest’anno non è mai sceso in campo col Monza per l’infortunio alla spalla; queste cose le dovresti sapere, non continuare a fare il fintega; scherzo; per ora le poche partite che ha fatto a Genova, sono state positive, nonostante non sia facile soprattutto per un portiere riprendersi dopo tale infortunio; questo ho semplicemente detto; è serie B, d’accordo ma sempre una piazza importante. Non è molto alto, questo è vero, ma che c’entra, per esempio, anche Julio Cesar, uno che mi viene in mente, non era poi così alto, ma senza fare alcun paragone ci mancherebbe altro; secondo te bisogna essere tutti alti come Vasquez ?🤪🤪🤪

  32. Guido anche su Grassi a me sembra si parli del nulla. Chi ci aspettiamo in mezzo al campo? Guardiola? Tanto più che siamo contati e qui sento gente che lo vorrebbe panchinare? Ma veramente? E’ anche il capitano, giocatore di esperienza. E’ proprio una nullità?
    Non lo so. Sono anche caratteristiche fi gioco.
    Con Nicola e con D’aversa il ns modo di giocare se non ve ne siete accorti è cambiato. Poco possesso palla, un difensore in più, squadra bassa e contropiede. Il gioco del nonno col regista tecnico ad impostare e dai piedi buoni. E’ inutile lamentarsi di Grassi. Queste sono le caratteristiche dei centrocampisti con questo modo di giocare.
    In più volete coprirvi ancora di più per subire meno ma allo stesso tempo volete Gianni in mezzo al campo ad impostare.
    Bisogna decidersi.

    • Massy, lasciamo perdere i giocatori contati e di conseguenza il non avere purtroppo sostituzioni per panchinare Grassi; ma secondo te, chi regge il centrocampo ? chi corre per tutta la partita ? chi rientra a difendere la difesa ? chi contrasta ? chi cerca di costruire gioco per lanciare i contropiedi ?
      Chi è questo, Grassi ? che a malapena regge 60′ e se fa un contrasto rischia di rifarsi male veramente.
      Dai retta a me, quando rientreranno gli infortunati, il ruolo di Grassi, diamolo pure ad Henderson, e lasciamolo in panchina; non c’è l’ho assolutamente con Grassi, ci mancherebbe altro, ma l’Empoli ne ha solo bisogno ora perchè non c’è nessun altro.
      Ma prima del gol che ha fatto, ma dov’era ? Nullo. Poi, dopo il gol, ha acquistato un pò di fiducia, e ha provato a portarsi anche in avanti, ma non ha concluso niente; un giocatore lento, impacciato, che non riesce a superare un uomo, ed è costretto a tornare indietro, non serve assolutamente a nulla.

        • Tecnicamente scarsissima.
          Anche se non facciamo il possesso palla alla Andreazzoli, un centrocampista, regista, con visione di gioco e bravo tecnicamente, una squadra deve averlo lo stesso.

  33. Per colpa del portiere 2 punti persi che potrebbero esser determimanti..con una papera del genere sarebbe da metter secondo Seghetti e lui rifilarlo a terzo portiere .troppi ammoniti per un solo punto poi

  34. Ieri davvero bella prestazione della nostra squadra….gli errori sono sotto gli occhi di tutti (e non solo quello più evidente del portiere) ma quello che vorrei sottolineare è il cambiamento che c’è stato rispetto alle settimane scorse…il trend psicologico è positivo, è fondamentale non mollare adesso, solo così potrà arrivare anche il risultato pieno

  35. Per rispondere ad Empoloide che protesta sul goal preso da Vasquez sul primo palo…Cito un caso visto poco fa: Montipò ha parato bensisimo stasera e dove ha preso un goal? Sul primo palo. Sono cose che capitano a tutti. Se il Verona ha retto con la Juve per più di un tempo è perché in porta del Verona c’era lui. Che fai, gli tiri i pomodori addosso? Così succede anche ai portieri bravi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here