Il centrocampista azzurro Jacopo Fazzini, dal ritiro con la Nazionale, ha rilasciato alcune dichiarazioni sull’ultima stagione a Empoli alla vigilia della gara di stasera dell’Under 21 con la Spagna.

Fisicamente sto bene, mi sono sempre allenato e ho molta voglia di giocare. Sono a disposizione e spero di far parte della partita. Vogliamo arrivare primi nel girone per dare continuità a quello che stiamo facendo, la Spagna è una bella squadra, ma anche noi siamo molto forti e abbiamo le qualità per vincere”

Mi dispiace ancora per come è finito il campionato, eravamo partiti bene e avremmo potuto centrare l’obiettivo. E’ stata una stagione un po’ particolare, condizionata dagli infortuni, non solo il mio ma anche dei miei compagni. Adesso però sono totalmente concentrato sulla Nazionale, sull’Europeo e su quello che devo fare qui. Rappresentare il proprio Paese è speciale, vogliamo arrivare in fondo a questo Europeo”

Articolo precedenteSlitta la data per i diritti di riscatto
Articolo successivoI valori in cui crede mister Pagliuca

12 Commenti

    • …. infatti quattro gol e un assist nelle ultime sei partite li hanno fatti i suoi compagni… Giappo riguarda le partite

  1. Lui c’è mancato più di tutti. Lui e Pellegri.
    Quel Fazzini, quello delle ultime giornate, è un top player per il campionato italiano.
    Non giriamoci intorno, lasciamo stare antipatie, simpatie e procuratori. I suoi infortuni sono stati determinati.

  2. Senza infortuni, malgrado la mediocrità, saremmo stati salvi a febbraio. Con Fazzini, Anjorin, Maleh, Pellegri, Ismajli a pieno servizio , almeno 6/8 punti in piu.

    • non credo, la presi-denza avrebbe trovato un altro modo per retrocedere o almeno sarebbe retrocessa quest’anno. La presi denza non poteva piu’ reggere un altro anno in A e l’obiettivo principale era evitare di dover vendere ad un socio. La parte positiva della medaglia e’ che per lo stesso motivo non puo’ permettersi piu’ di due anni in B!
      Ad empoli siamo intanti a pensare male, ma come diceva il buon Giulio “a pensar male si fa peccato, ma….”

      • Krakow ma non è che decidi te quanto stare in B. Ci sono società che ci stanno 20 anni a fila vedi Brescia e te non puoi pensare tutte le volte ” ah questo salgo in A”
        In più se come dici te perchè salvarsi al 93′ con la Roma. Facevi meglio a retrocedere lo scorso anno che partiti male ti potevi sempre aggrappare a ” rimonta quasi completata”
        Tutti gli anni si dice la stessa cosa ” retrocessione fatta a posta” e pensa che leggendo i tifosi del Lecce dicevano uguale.
        Io credo invece che non volevano retrocedere perchè del futuro non c’è certezza. Sicuramente affrontano la serie A con leggerezza nel senso positivo del termine. Il loro pensiero è “non mi sveno per salvarmi a tutti i costi, se succede amen ma in serie A ci voglio stare perchè potrebbe non ricapitare mai più”

        • stai sottovalutando il presi dente: Lui quando vuole retrocedede, quando vuole si salva, quando vuole torna in A.
          Solo due volte non gli e’ riuscito il giochino: quando non salimmo con in squadra i vari pozzi, saudati, corvia,etc con baldini in panchina
          e l’anno della retrocessione di Milano….
          A pensar male si fa peccato, ma……

  3. Purtroppo gli infortuni in parte sono stati più impattanti per metodi di lavoro forse troppo pesanti per le caratteristiche specifiche di diversi giocatori, anche se responsabilità comune con chi ha dovuto allestire la squadra senza soldi e quindi con qualche fragilità maggiore rispetto alla media.
    Comunque se ci ricordiamo bene nel caso di Fazzini anche nell’anno di Zanetti aveva avuto inizio promettente, diversi guai fisici durante la stagione ed ultimo mese a tutta quando Baldanzi andò in Under20 e lui giocò sulla trequarti. La sua caratteristica è di fare gli stessi movimenti, scatti, di portare tanto la palla, andare sempre a tutta ecc. che se fatti con mezza marcia in meno lo fanno essere un mezzo giocatore, quando sta bene allora è determinante. Con più esperienza potrebbe gestire le fasi di gioco in modo diverso.

  4. La retrocessione è figlia delle casse vuote della società, di un allenatore “perdente” che ha collezionato solo retrocessioni e/o esoneri e di uno staff medico/atletico fatto di gente incompetente come non mai viste a Empoli…. il tutto pesato al 33% ciascuno….

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here