Attraverso la sua pagina Instagram, Roberto D’Aversa ha rilasciato un pensiero verso la piazza azzurra. Un saluto finale che va a chiudere l’esperienza del tecnico abruzzese, dopo una sola stagione, che purtroppo non ha visto il raggiungimento dell’obiettivo. Nonostante un anno ancora di contratto, non sarà lui a guidare la squadra nella prossima stagione. Tra le righe anche una sorta di rammarico (per il club? per i calciatori?) per quel qualcosa che poteva essere fatto ed invece, non lo è stato. Queste le sue parole:

Pensavo, pensavamo di farcela. Ma non ci siamo riusciti. Le sconfitte e le vittorie nel calcio sono il pane quotidiano. Ma quando retrocedi, anche il miglior pane diventa indigesto.
Quindi, mi sono serviti alcuni giorni per metabolizzare la mazzata subita dal mio Empoli. I bilanci in rosso servono per essere analizzati e studiati per non ripetere più gli errori e per imparare a non dire troppi sì, senza aggiungere i “però”…
Ai tifosi dell’Empoli mando un grazie caloroso e un abbraccio immenso; alla squadra e al Club un affettuoso pensiero per quello che hanno fatto per me, tutti.
Forse sarebbe bastato alzare l’asticella in un preciso momento della stagione per non arrivare a dire, alla fine, che bastava soltanto vincere l’ultima partita per portare a termine il compito con modesta sufficienza. Una condizione professionale e dell’animo, questa, che non mi appartiene.
Forza Empoli!

Articolo precedenteDefiniti i playout di serie B
Articolo successivoMercato Azzurro | Anche Ambrosino sul taccuino degli attaccanti

93 Commenti

  1. Chiaro riferimento agli errori che hai commesso…. bastava poco per arrivare ad un risultato diverso…. un anno fa, una testata ha salvato il Lecce da retrocessione certa…. quest’anno, quando sei andato in confusione…. qualcuno, sbagliando, ha deciso di concederti quella fiducia che non meritati…. gli infortuni un alibi che ti sei costruito, dato che bastava poco poco…..

    • Riccardo ma quale confusione. Non aveva gente. Cacace l’ha dovuto mettere al posto di Viti perchè non avevi un sx di difesa. Poi ha dovuto metterlo in avanti perchè Fazzini era rotto o era fuori. Non sono stati un numero di infortuni normali. E non ti dico i portieri. Se a gennaio pe rimediare a Tino rotto e fuori x 3 mesi (al terzo o quarto ko) ti prendono Kovalenko ma di cosa si ragiona. Poi è un fenomeno? no ci mancherebbe. Però l’allenatore è stato l’ultimo dei ns problemi quest’anno. Anzi almeno come capitano il gruppo l’ha tenuto sul pezzo lui quando poteva mollare visto tutte le peripezie che ci succedevano.

      • Come si fa a ringraziare uno che ha sbagliato le tre partite più importanti della stagione….Lecce, Venezia e Verona in casa…. non ci sono infortuni che tengono, le ha sbagliate lui…. per non retrocedere con lui dovevi girare a 30pt…

        • Col Venezia l’ha sbagliata il portiere all’andata e al ritorno. Col Lecce vero. Basta. Portiere ed infortuni tengono invece. Poi è ovvio. Non mi strappo i capelli per lui. Ma da qui a trattarlo come il primo ciucco riportato dalla piena ce ne corre.

    • Sono d’accordo con entrambi, io gli imputo l’aver completamente cannato la partita col lecce ma per il resto il problema è stata più la società premetto non mi strappo i capelli perché se ne va ma secondo me le responsabilità della retrocessione sono della società in primis

    • Sarebbe retrocesso ugualmente….. che Vasquez fosse un bubbone, si vide in coppa contro il Catanzaro…. quando la difesa è calata, si è incominciato a vedere quanto era bubbone….

  2. la retrocessione dell’empoli e’ nata proprio nel girone di andata, dove le sue squadre partono a razzo per finire poi a c…o
    li serviva fare almeno 25 punti, data la sua storia in panchina! dove potevamo farli:
    alla prima col monza con colombo davanti al portiere che la butta in curva;
    a bologna con solbakken che a porta vuota la passa al portiere;
    con la juventus con grassi che ha tutto lo specchio della porta e la passa a di gregorio;
    con la lazio bastava fare fallo sulla loro ripartenza;
    a lecce dove colombo con solbakken si pestano i piedi;
    col torino in casa con cacace che davanti a savic la butta fuori;
    col venezia con vazquez che la passa a pojanpalo e con colombo che non riesce a battere stankovic…
    col genoa un film horror in casa

  3. Krakow non hai capito cosa ha detto ,il troppi si lui ha sbagliato a dire sempre Si ,gli hanno detto se si poteva salvare con questi e lui ha detto si , molto probabilmente se dice a no lo mandavano via quindi , è colpa di tutti ,e quindi si retrocede noi tifosi ,il Beatoamato vince sempre …
    Più chiaro di così si muore…

  4. Non sarà klopp ma la retrocessione non e’ colpa sua. Io resto convinto che, senza infortuni , ci saremmo salvati con un mese di anticipo. Però , forse meglio ripartire dalla B con un bel tesoretto, che arrancare sempre di più con prestiti per sopravvivere in A. Come nel calcio manageriale al PC, ogni tanto bisogna resettare e ripartire

  5. Krakow non hai capito cosa ha detto , “i troppi si “lui ha sbagliato a dire sempre Si ,gli hanno detto se si poteva salvare con questi e lui ha detto si , molto probabilmente se diceva no lo mandavano via, quindi è colpa di tutti ,e quindi si retrocede noi tifosi ,il Beatoamato vince sempre …
    Più chiaro di così si muore…

    • allora un vero uomo si dimette invece di stare li solo per lo stipendio. Che poi di soldi ne ha gia’ fatti tanti nella sia vita, a maggior ragione doveva dare le dimissioni!

  6. Ma la confusione con i portieri l’ha fatta la Società?
    Ha mandato in tilt la squadra quando ha fatto il cambio Vasquez Seghetti e poi non contento ha ricambiato…. ok Vasquez è il peggior portiere mai visto a Empoli, ma tutto questo cambio l’ha fatto lui…. e poi vogliamo parlare del recupero degli infortunati? Ma via su…. difendete chi ci ha mandato in B…

    • MA LO VOLETE CAPIRE CHE NON VOLEVA VASQUEZ (giustamente tra l’altro) IN PORTA E GLI HANNO COMPRATO QUEL PARACARRO DI SILVESTRI?
      Non è difficile ragazzi.
      Non ha chiesto Donnarumma. Ma giocare tutta la stagione con un palo in porta non ci si può salvare. Non venite a dire che fine a Dicembre era bravo Vasquez, perchè non è vero! Ogni partita respinte e uscite fortunose, che non si sa come non entrava la palla. In più davanti aveva difesa al completo e in forma top. Appena hanno iniziato ad arrivare i tiri non ci ha capito più nulla.

      • Hai valorizzato Marianucci, poteva farlo con Seghetti, invece l’ha buttato dentro una volta a caxxo e poi l’ha tolto, nessuno glielo avrebbe rinfacciato e invece ha fatto una gestione a caxxo dei portieri!!!!

        • e tu vedi che carriera fa Sega-Seghetti…in primavera ha preso dei gol alla vasquez e col Lecce sul suo palo, le regole del calcio sono semplici e non cambiano al passare degli anni.

    • Ma falla finita e vai a letto, che per quattro mesi si girava in panchina e c’era solo Gemmi da far entrare in campo…ma scherzi o credi davvero in quello che dici…

      • E infatti te sei retrocesso per quei 4 mesi o per le tre partite gestite a caxxo? Gli date alibi che non merita…. fino all’ultima potevi salvarti anche con gli infortunati…. la salvezza era a 34punti, non a 40…. via su, fatela finita….

        • Siamo alla follia più totale.
          Retrocessione causata da Seghetti messo dentro per un paracarro che c’era in porta (più scarso appunto del giovane portiere).
          Quello è stato un segnale, più che giustificato!
          Poi Seghetti poteva anche rivelarsi buono, ma gli capita la partita in cui Ismajili è in confusione post-operazione e non ne ha pigliata una.
          Ripeterò sempre, non potete dare la colpa alla singola partita col Lecce! D’Aversa non era un fenomeno, ma la società a Gennaio ha sancito la nostra retrocession. Infatti anche il Pres nelle dichiarazioni a fine campionato ha ammesso gli errori (voluti o no, non lo sapremo mai.)

        • Sei retrocesso per 4 mesi senza gente e con 2 portieri di condominio. Una gara col Lecce si può sbagliare o no? via. Il venezia l’hai pareggiata per il portiere sia all’andata che al ritorno.

  7. sassolini, pensavi solo ai sallolini, stramaledetti sassolini … direi che non le ha mandate a dire. Chi non capisce è perchè non vuol capire o collosu

  8. Grazie di tutto, mister. In bocca al lupo. Più chiaro di così! C’è poco da interpretare nelle tue parole. Detto questo, anche te hai commesso i tuoi errori ma sfido chiunque a lavorare in quelle condizioni.

  9. Bilancio in rosso + 11 infortuni gravi + annata disastrosa dei portieri. Io non so come s’è fatto a giocarcela comunque all’ultima giornata.

  10. Da parte mia, nonostante la retrocessione, sarà un allenatore che ricorderò positivamente.
    Grazie lo stesso Roberto, in bocca al lupo per il tuo rilancio.

  11. L asticella da alzare era quella del parcheggio per farti uscire , ora oltre agli alibi degli infortunati sputa sulla società che L ha riabilitato e dato la serie A con il piagnisteo che non hanno comprato nessuno a gennaio .
    Gioco dispendioso ed inutile , infortunati tutte le settimane , portieri scarsi ( a Gennaio L hai fatto prendere te Silvestri…) preparazione da dilettanti , tatticamente deficitario ….un miracolato che potrebbe allenare in B
    Cambi sbagliati , cambi tardivi , gioco a pallonate …..e c’è ancora chi lo giustifica questo ?
    Grassi e Pezzella i suoi “ para panchine “ fedeli autisti del carro funebre

  12. Il problema portieri e peggiorato da quando se ne andato un certo sicignano senno’ miglioravano anche questi stesso dicasi il cambio allenatore primavera dalla padella alla brace…..qui non si puo non mettere in discussione l operato societario.

  13. Bastava dargli dei giocatori all’altezza per la serie A e non dei campioni di gel per i capelli , quindi ha fatto anche troppo .

  14. Per me è ancora in confusione, come lo è stato per tutto il girone di ritorno; le sue parole non sono riferite nè alla società (che ringrazia), nè ai giocatori, ma a se stesso, perchè ancora non si rende conto delle ragioni per cui siamo retrocessi; è lui che ha sempre detto che l’Empoli si sarebbe salvato all’ultima partita, e lo ha ripetuto in continuazione ad ogni sconfitta; “una condizione professionale e dell’animo, questa, che non mi appartiene”, e invece purtroppo ti ci devi abituare; se non sei in grado di capirlo, pace, ma la realtà è lì a dimostralo: le squadre che alleni non si salvano !, anche se partano con un enorme vantaggio nel girone di ritorno; venti giornate senza vittoria, queste non ti appartengono ? ti dovrebbero invece far riflettere e portarti a non avere alcun dubbio sul come e perchè è successo.
    Comunque auguri per il tuo futuro fuori da Empoli.

  15. Chi ancora non capisce che la retrocessione è stata causata dalla società è veramente limitato.
    Grazie e buona fortuna mister D”Aversa!!

  16. Non dico che mi abbia fatto impazzire ma sicuramente la colpa del disastro totale di questa stagione non è tutta soltanto sua. Cosa potevamo fare di più con due giocatori scarsi davanti, infortuni farlocchi come anjorin Ismaili e fazzini (fine gennaio e fine marzo pause nazionali tutti e due convocati e uno pure in campo quando da noi tornava e dicevano: ricaduta per ismailj), volontà di retrocedere tra le righe. Non è tra i migliori di sicuro ma neanche mi sento di dargli la colpa di questa annata da dimenticare (seconda solo a quella del mister ischiano e del nonno 1, 2, 3 – ricordiamolo ai tanti smemorati che tutte e 3 le volte con il nonno siamo finiti in serie a)

      • Con il nonno hai vinto un campionato di serie B dominando in lungo e in largo e hai raggiunto una salvezza in A con quattro giornate d anticipo. È retrocesso due volte ma in nessuna delle due occasioni ha allenato per l intero campionato, quando ha cominciato e finito ci ha salvato in carrozza.
        D Aversa poteva fare di più sulla gestione dei singoli, sia dei portieri che di Fazzini, ma in linea di massima ha adottato il suo gioco di pallonate dalla prima all ultima giornata portando anche buoni frutti, purtroppo come dimostrato dalla sua carriera, parte bene ma poi ha dei mesi di calo troppo pesanti che condannano le sue squadre al non raccattare punti per troppe giornate consecutive.

  17. Dippe e Riccardo fate veramente pena! Cambiate sport…il curling ha bisogno di tifosi veri e soprattutto competenti come voi! Capisco avere gli occhi foderati di prosciutto ma nel vostro caso direi che siete nella cecità più totale oppure siete in qualche modo legati alla Family. Dare la colpa D’Aversa per questa retrocessione e non voler vedere la realtà perché D’Aversa è stato uno dei migliori allenatori avuti a Empoli negli ultimi vent’anni… sono gli amici di Monteboro infiltrati in tutto lo staff medico e sanitario che andavano licenziati non il mister… e forse se qualcuno si metteva meno milioni in tasca la villa a Forte dei Marmi se la poteva fare lo stesso e magari comprare un giocatore o due a gennaio

    • Pena la farai te…. non dico che non ci siano stati problemi, ma D’Aversa l’ha capito che non c’erano dindi…. si poteva anche dimettere, non era mica vietato…. ma la partita di Lecce, la gestione dei portieri e degli infortunati è colpa della società? Informati, era lui che aveva scelto lo staff e gestiva
      il tutto…. la colpa della società è stata di non aver soldi per cacciarlo…. e poi lo cacciavi per prendere due raccattati più di lui come Cioffi e Ballardini??

    • …sono i numeri che parlano chiaro , basta guardarli non importa essere a favore o contro ….ed infatti sei retrocesso con 20 gare senza vittorie , record imbattibile in serie A per tanti anni futuri .
      Saremo ricordati per essere retrocessi con 19 punti al girone di andata…

      Poi sarà colpa delle scie chimiche ed dei Goblotti….

  18. Io metterei la regola che i bi.lanci delle so.cietà calcistiche debbano essere resi noti in tutti i dettagli agli sportivi. Varrebbe per tutte le società.

  19. Ma un Ciao Mister e buona fortuna per tutto senza tutta questa bile in corpo vi resta tanto difficile?
    Posso dire di non essere stato un D’aversiano ed anzi volevo Di Francesco quando venne fuori il suo nome, ma le mie remore erano per il carattere non per l’allenatore.
    In realtà si è rivelato migliore come persona che come allenatore. Non ha fallito come altri in passato. Onestamente è stato bravo nel creare il gruppo nel motivarlo nel renderlo coeso e nel girone d’andata, dove abbiamo raccolto qualcosina meno del meritato, altri in passato (come Zanetti avevano raccolto anche di più del meritato nel loro girone d’andata…) e poi si ha gestito non bene il discorso portieri ma aveva capito che era il principale anello debole, ma la società non l’ha accontentato e lui si è fatto andar bene quello che gli hanno propinato, sicuramente per riconoscenza e per orgoglio.
    Tutti voi date importanza alla partita in casa con il Lecce, ma lui si assunse la responsabilità ed è stata pesante perchè è stata proprio la squadra che ci è arrivata davanti, ma era figlia della sconfitta con il Torino (è li che poteva esserci il vero salto in avanti che altri come Giampaolo o Andreazzoli avevano fatto in quel periodo momento dell’anno) e degli errori nella partita con il Genoa.
    Non si può dire che sia stato fortunato, ha commesso errori, è un allenatore non di un gran livello tattico, ma non è mai andato in confusione come dite voi ed altri al suo posto avrebbero veramente messo l’alibi degli infortuni, perchè nel momento che ci stavamo riprendendo quello di Maleh e di Kouamè sono stati devastanti e non credo che siano colpa sua. Poi se tanti di voi pensano che gli infortuni di Fazzini e Isamilj erano societari, allora che colpa avrebbe lui visto che erano due titolarissimi?

    Buona fortuna mister!

  20. Ti saluto, un allenatore che sa parlare peccato per due partite sbagliate e non aver avuto a disposizione un paio di giocatori in più. Buona fortuna.

  21. RICCARDO, riguardo alla retrocessione te stai a rammentare sempre Lecce, Venezia e Verona in casa da dove abbiamo tirato fuori solo 1 punto. Ammettiamo pure che con il Lecce l’approccio non è stato il massimo e che il mister ci abbia capito poco su come affrontare i primi 20 minuti della gara, ma vorrei ricordarti che andati in vantaggio e meritatamente con il Venezia, lo zampino non ce lo ha messo certo D’Aversa, ma Vasquez con l’ennesima ca.z.z.ata che poi stava portando ad una sconfitta e non ad una vittoria. Vuoi che ti faccia un resoconto di quanti punti ci son costati i due portieri e alcune baggianate dei difensori? Con il Verona idem non sbaglia certo D’Aversa se in 5 difensori non son boni a contrastare chi segna il primo goal. Vatti a rivedere come si è preso il goal. Con la Lazio prendi un goal dopo 50 secondi con un difensore che salta a vuoto e perdi, sempre colpa di D’Aversa? A Genova 2 punti buttati per colpa di Silvestri, ma anche quello colpa di D’Aversa ci scommetterei. A Venezia, con il Toro in casa colpa del mister? Poi che il mister abbia sbagliato qualcosa è indubbio, ma non sei retrocesso solo per lui, ma per una società che ad un certo punto stava pregando che non ci si salvasse per mettere tutto a nuovo e mi pare che l’abbia dimostrato piuttosto chiaramente. Poi non si possono dimenticare infortuni importantissimi che una piccola come siamo noi non si può permettere. Manca un Pezzella, non cambia molto, manca un Grassi non cambia molto, manca un Solbakken uguale, manca un Henderson è lo stesso puoì ovviare, ma se per mesi e mesi ti vanno a mancare quando Anjorin, quando Fazzini, quando Maleh, quando Ismajli, quando Pellegri, quando Kouamè, giochi con un Viti a mezzo servizio e ai due punte che hanno reso solo per una quindicina di partite, allora il discorso cambia e parecchio. E il bello è che non hai avuto chi potesse sostituirle quelle due punte.Chi non lo ha capito il perchè e il per come di questa amara retrocessione.. peccato davvero.

    • Con la Viola e con il Verona hai preso gol in contropiede e per una palla in verticale…. ma chi l’aveva posizionata la difesa? Ovviamente la Società…. ma falla finita te e quel perdente di D’Aversa…..

      • I tuoi son commenti assurdi, dammi retta commenta meno e quando lo fai.. fallo prima in brutta copia e rileggi bene quello che dici. Sta a vedè che con i viola glielo ha detto lui di perder palla a centrocampo a Henderson per poi prendere un contropiede che ha portato al goal o di dormire in 4 o 5 senza andare a chiudere sul goal del Verona. e te lo ridico riguardati il filmato. Lui sicuramente ha dato le giuste disposizioni ai giocatori, se poi sbagli i passaggi da 5 metri, non riesci a saltare un uomo, non sai stoppare un pallone o comunque non ci riesci, sbagli un goal clamoroso sia a Venezia che a Como è colpa di D’Aversa. Come rammenti te 3 partite, ne rammento 2 io, ma ne potrei rammentare anche qualche altra. Como-Empoli e Genoa-Empoli. 4 punti buttati in arno e sarebbero bastati per salvarci. Due partite in cui siamo tra l’altro stati nettamente superiori ai nostri avversari. Ma che parlo a fà!

        • O Paolo, ma non l’hai capito che a Riccardo la tecnica di base non gli interessa.
          Fa prima a dare colpa all’allenatore…

          • Ma la difesa alta l’ho messa io, la società o l’allenatore? Il posizionamento in campo ma chi lo decide… certo che siete assurdi proprio, ma proprio tanto e poi dite che io non capisco di calcio? Ma fatevi meno di roba pesante e guardatele le partite invece di spippolare sul cellulare….

      • Dai Riccardo stai zitto! Ti stai appellando a qualsiasi cosa per dare contro a D’aversa
        Falla finita che stai passando di sbischero e del ridicolo

  22. Grazie mister per aver profuso il massimo impegno anche se poi purtroppo non è bastato. E per le belle parole, che non sono mai scontate, per noi tifosi. Un bel cammino in coppa comunque, auguri per il futuro.

  23. L’ho sempre detto che siamo finiti in B con il
    non mercato di gennaio.
    Fa piacere che d’aversa lo richiami chiaramente.
    E questa dirigenza non è riuscita ancora a trovare allenatore per prossimo anno.
    Continuano gli errori.
    O esce il nome entro domenica o si parte malissimo.

  24. Comunque Riccardo ed altri, siete veramente esagerati nei suoi confronti, troppo, non equilibrati nei giudizi quando andate a evidenziare gli errori senza capire il contesto delle stesse. Come non sono equilibrati chi snocciola tutte le cose buone che ha fatto e tutte le attenuanti.
    Se andiamo a vivisezionare le partite delle varie squadre tutte le squadre in lotta hanno fatto errori anche per responsabilità dell’allenatore.
    Ma un Baroni che a Empoli prende goal (perchè quel goal annullato a Viti ai fini didattici è come se lo avessero preso) è un brocco oppure Inzaghi junior è un brocco per la gestione delle partite perse che gli sono costate il campionato?
    Quando si giudica un allenatore o un giocatore che gioca nell’Empoli bisogna sempre pensare al fatto che non abbiamo Conte, Sarri o Klopp, l’allenatore era in linea con la squadra e se ci sono problematiche varie dal mancato mercato di gennaio, alla gestione di una parte di infortuni in cui lui non penso abbia delle responsabilità (quelli di Zurko, Ebuhei, Sazonov, Pellegri,Haas, Kouamè, Maleh) bisogna pensare che non si può infamare l’opera di un allenatore. Senza quegli infortuni che ho scritto sopra (e non parlo di quelli muscolari o da contatto in allenamento su cui magari i suoi metodi possono anche aver inciso) avremmo fatto quei 4/5 in più utili a salvarsi?
    Sento che qualcuno lo avrebbe invitato a dimettersi se capiva che la società non lo poteva seguire ed aveva volontà diverse…ma pensate che a lui sia stato chiesto se aveva bisogno di qualcosa a gennaio e lui avrebbe detto, no grazie, a posto cosi, mi salvo uguale?
    Lui si riferisce al fatto che in quei “si” ha voluto/dovuto accontentare la dirigenza per forse riconoscenza quando gli avranno detto che non c’era possibilità di rimediare a gennaio con il mercato. Se si dimetteva sarebbe stato un codardo anche perchè oggettivamente c’era la possibilità di salvarsi ugualmente se non arrivavano anche gli infortuni a primavera di Kouamè e Maleh…e gli infortuni molto “allungati” a primavera di Ismailj e Fazzini sono colpa sua?
    Poi ripeto, non sappiamo bene tante cose e quindi è sbagliato accanirsi con lui oppure enfatizzare troppo il discorso della condizione fisica tra i primi mesi ed il resto della stagione.
    Sicuramente ha fatto preparazione per partire forte e magari poter reggere un calo nel periodo invernale quando tra l’altro nel dopo Lecce il calendario sarebbe stato duro a prescindere per poi ritrovare ottima condizione fisica per il finale. Per me ha fatto benissimo ed infatti nel finale a parte chi aveva tirato la carretta per tutto il campionato (Gyasi e Pezzella) e chi aveva dovuto stringere i denti come Viti la squadra correva.

    • Ma basta andare a vedere, da un certo punto in poi del campionato, chi avevano in panchina i nostri avversari e chi avevamo noi.

      • Si peccato che quando ha avuto molti a disposizione nelle ultime 6/7 gare le abbia cannate in serie …
        Venezia ( pareggiata per un miracolo ) Fiorentina Lazio , umiliato nel 2t in 10 del Parma (vinta con un miracolo) poi vinta la partita farlocca contro il Monza che nel 2t te L ha regalata e poi la super perla con il Verona , la partita camminata della terza età …….che dovevi vincere
        Difendetelo ancora , altro che infortunati ……avete le bende nere sugli occhi

        • Ha avuto più disponibili nelle ultime giornate è vero, infatti un pò meno peggio è stato fatto, soprattutto Fazzini, Ismailj ed in parte Anjorin hanno fatto arrivare al secondo tempo dell’ultima partita con speranza di potercela fare. Siamo d’accordo che con il Parma ci ha detto bene e che abbiamo saputo sfruttare il jolly di Monza, nell’ultima partita con il Verona personalmente lo critico che non è stato capace di togliergli tensione che li ha fatti partire contratti e prendere subito goal, poi tutto è stato condizionato da li e dal risultato del Lecce che ha fatto il suo, l’allenatore ha sbagliato a squilibrare la squadra al 59° perchè quantomeno dovevamo cercare di rimanere sul pari fino all’80° minuto perchè non si poteva mai sapere che la Lazio un goal lo poteva trovare. Ti squilibri, vai sotto e poi cade il mondo addosso. La partita finale poteva essere approcciata giocando con la bava alla bocca dal 1° minuto (quella che tutti preferivamo) e l’errore tutti lo avremmo perdonato, oppure giocare stile Fiorentina-Genoa del 2019 (rischioso) e vedere cosa succedeva nel finale…è stata scelta la via di mezzo purtroppo, complice un Verona comunque scarso ma grintosissimo e messo bene in campo (ed anche agevolato un pò dal metro arbitrale) e siamo retrocessi.

      • Ariborda Paolo….. e siamo alle solite, a fine campionato bastavano 3 risultati diversi ed eri in A…. non ci voleva la scienza o il campionato da Champions….

  25. Grande rispetto e stima per il mister, che ha fatto degli errori ma nello scempio di questa annata è sicuramente il meno responsabile. Anzi, l’aver fatto da parafulmine e aver tenuto unito il gruppo ha fatto sì che ce la giocassimo fino all’ultima. Con un nonno qualunque, saremmo stati al pari del Monza, per cui gli auguro il meglio e mi dispiace solo che resterà associato a questo schifio.

  26. Il vero punto di svolta della stagione in negativo è stato il gol sbagliato a porta vuota da cacace contro il torino sullo 0-0 ad inizio secondo tempo.
    Da li un declino dove d’aversa ha contribuito in maniera decisiva.

  27. Ma chi parla di dimissioni, forse vi siete dimenticati che un allenatore ha con sé anche uno staff.
    Se si dimette, anche gli altri rimangono a piedi.. E queste figure non guadagnano come i calciatori.
    Anche loro hanno famiglie a carico.
    La fate facile voi…

    • Ci sono altri lavori da fare , il muratore in fabbrica, pensa quanti operai rimangono senza lavoro , quelli del mondo del calcio un mi fanno pena per niente.

  28. Ringaziamolo per la retrocessione felice senza dolore …..
    Lo dissi a fine gennaio che retrocedevamo senza accorgercene , dopo la sconfitta interna con il Lecce che ti ridicolizzo’ Giampaolo nel 1t …..era scritta nel cielo

    L errore della società è stato non cambiarlo

  29. Fatemi capire. Voi un allenatore che si dimette perchè ci sono problemi e non gli comprano gente lo considerate un pregio? Io penso di no. E in quanti l’anno fatto in 20 anni di serie A (non solo a Empoli)? Forse nessuno o pochissimi. Per me un allenatore si deve dimettere o per problemi suoi familiari (e questo ovviamente è un altro paio di maniche) oppure magari in piazze scorbutiche (per esempio al sud) dove in caso di risultati negativi ricevi minacce, forti pressioni ecc. Quindi giusto levarsi dalle scatole. Sennò pur in situazioni tecniche difficili come quest’anno ci si prova e poi si vede. Alla con garbo e senza alzare la voce si sottolinea il problema e si va avanti. Sennò 10 allenatori l’anno dovrebbero dimettersi perchè l’organico è scarso perchè per quell’organico si chiede un risultato superiore. Nicola a Cagliari è stato fatto fuori, ai tifosi non ha fatto impazzire il suo gioco e la società evidentemente si voleva salvare più facilmente, arrivare a 45 punti. Però probabilmente il Cagliari non era da 45 punti ma da 36-38. Quindi a febbraio Nicola doveva dimettersi? Che discorsi fate.

      • s’è dimesso a 2 mesi dalla fine e il sostituto Tudor è durato 7 partite e si è dimesso anche lui. Evidentemente c erano situazione oltre il limite. Lotito parlò di giocatori contro l’allenatore. Lasciò sul piatto 2 mesi non 2 anni. Ma in situazioni più normali perchè uno si dovrebbe dimettere? Qui a Empoli il gruppo era con l’allenatore. Si gioca e ci si prova. A fine anno con garbo D’aversa ha detto quello che secondo lui (e secondo noi) purtroppo la società non gli ha fornito (mercato di gennaio con tutti gli infortuni che c’erano) ma senza fare piazzate né durante l’anno né adesso.

        • Oh Massy, infatti da quanto è bravo D’Aversa va a allenare in Real Bari…. ma fatela finita di difenderlo…. la società ha sbagliato perché non aveva soldi e lui tutto il resto….

          • Tra bianco e nero c’è una via di mezzo che è il grigio. Non ho mai considerato D’ Aversa un Guardiola ma non può nemmeno essere come l’allenatore del Barletta. Ti è anche mai venuto in mente che a febbraio-marzo con la rosa ridotta a 13 giocatore nessun allenatore veniva a prendere in mano la baracca? Che pensi che Ballardini accettava una situazione del genere? 200 mila euro per un allenatore x 3 mesi ci potevano anche essere ma nessuno avrebbe accettato senza giocatori. Ti viene per esempio in mente una cosa del genere.

          • E infatti non ho mai detto che doveva arrivare in Europa League o prima della Viola, come molti dicevano a dicembre…. ma pur in emergenza totale, non doveva sbagliare quelle 3 partite…. mica si pretende la luna…. e invece anche contro il Verona la squadra era scarica…. e la carica te la deve dare il manico, caro Ciccio…. altra cosa Nicola 12 mesi fa….

          • Riccardo Nicola è un grande ma se non trovava i risultati della penultima giornata apparecchiati che meglio non si poteva x noi con quindi una Roma in ciabatte e ombrellone nemmeno lui ti salvava. Capito. Stavolta hai trovato un Verona non salvo e con partita vera tutto si complica, prendi un gol di punta, devi risalire x l’ennesima volta la china, da Roma va tutto male. Vero che non abbiamo fatto una grande gara ma tutto va messo nell’ottica dell’ultima giornata a noi sfavorevole. Se la Lazio faceva la Lazio te col Verona vincevi come Nicola aveva vinto con la Roma. Il tutto va contestualizzato. Sennò nemmeno Nicolino ti salvava. Col Venezia Vasquez sennò era vinta. Veramente decapiteresti un uomo solo per Empoli Lecce?

          • Non ha sbagliato solo la partita contro il Lecce…. via su… poi spesso cambi tardivi e se vogliamo, anche formazione iniziale strampalata…. ripeto, l’Empoli aveva la colpa di non avere soldi da spendere, lui tutto il resto, compreso il recupero degli infortunati…. cosa mai vista a Empoli in 30 anni….

  30. …..ciao in bocca al lupo ed amen
    Tanto vivrà sempre di esoneri semestrali , dopo questa performance annuale con noi non credo che possa fare di meglio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here