Sfida numero 14 quella di domenica al Franchi tra Fiorentina e Empoli con un bilancio, nei 13 precedenti totali giocati, di 2 successi azzurri, 4 pareggi e 7 affermazioni viola.
Il primo confronto al Franchi fu quello del 19 maggio 1986: ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia, con la Fiorentina che superò 3-0 (doppietta di Monelli e gol di Oriali) gli azzurri, ribaltando il 3-2 empolese dell’andata. La prima in campionato tra le due squadre risale alla stagione 1986-87, con gli azzurri di Gaetano Salvemini che pareggiarono 1-1 con Casaroli, su calcio di rigore, che rispose al vantaggio viola di Antognoni. Nuova sfida nell’agosto del 1993, primo turno di Coppa Italia, con la Fiorentina che vinse 2-0 con le reti di Banchelli e Robbiati. Si arriva a domenica 27 settembre 1997, quando Tonetto e Martusciello firmarono il primo successo azzurro, con la squadra di Spalletti che vinse 2-1 (di Batistuta il vantaggio viola). Nuova sfida un anno più tardi, con i padroni di casa vittoriosi per 2-0 con Rui Costa e Batistuta.
Si arriva agli anni duemila, con la Fiorentina di Prandelli che trovò il successo in tre occasioni consecutive: l’ex Pasqual e Jiminez (con il gol azzurro di Riganò), decidono la gara dell’aprile del 2006, la stagione successiva 2-0 con le reti di Mutu e Toni, infine 3-1 nella prima giornata del campionato 2006/07, con i gol di Pazzini, Mutu e Montolivo e Saudati ad accorciare le distanze nel finale. Le due squadre si ritrovano di fronte, per due annate consecutive in Coppa Italia: nel terzo turno del torneo 2009/10, la Fiorentina vinse 1-0 dopo i tempi supplementari (gol di Babacar al 118’); la stagione successiva vittoria per 2-1 con la doppietta di Cerci e la rete azzurra di Shekiladze. Arriviamo agli ultimi precedenti, tutti in Serie A: pareggio 1-1 nel dicembre del 2014, con Tonelli a rispondere al vantaggio viola di Vargas; 2-2 la stagione successiva con la doppietta di Kalinic a rimontare le reti azzurre di Livaja e Buchel. Ecco quindi il successo azzurro con El Kaddouri e il calcio di rigore di Pasqual (di Tello il gol viola) nell’aprile del 2017 e la vittoria della Fiorentina per 3-1 nel penultimo confronto giocato al Franchi con il gol di Krunic prima delle reti viola firmate da Mirallas, Simeone e Dabo. Ultimo precedente lo scorso anno con vittoria viola per 1-0.
Questa la cronistoria delle gare giocate a Firenze tra viola ed azzurri:
1986/87 Serie A 1-1
1987/88 Serie A 0-0
1997/98 Serie A 1-2
1998/99 Serie A 2-0
2005/06 Serie A 2-1
2006/07 Serie A 2-0
2007/08 Serie A 3-1
2014/15 Serie A 1-1
2015/16 Serie A 2-2
2016/17 Serie A 1-2
2018/19 Serie A 3-1
2021/22 Serie A 1-0
Hanno passeggiato in Portogallo, gli hanno segnato le punte, non si sono stancate e sono gasatissime: Nane favorite.
Sì, l’ambiente sarà euforico e la vittoria larga in trasferta gli permette anche di rischiare qualche titolare in più domenica.
Rientrare dal Portogallo (credo lo faranno oggi) con 1 solo giorno a disposizione per prepare il match non sarà comunque semplicissimo.
Se l’Empoli riesce a tenere bene il primo tempo, magari chiudendolo in vantaggio, il secondo tempo per loro sarà parecchio duro
Sono rientrati stanotte alle 2,00.
Hanno giocato contro dei dilettanti. Una squadra che farebbe fatica nella nostra serie B
L’importante e’ lottare con la concentrazione che ci vuole (calci d’angolo) .Non bisogna perdere! Per quanto riguarda il Portogallo hanno vinto ma loro erano uno in meno e debolucci.Li vidi con il Bologna ed erano veramente una squadra modesta(i viola…..)Carlo B.
Nane col solito possesso palla ossessivo. Noi pronti a trafiggerli in contropiede con Baldanzi e Cambiaghi.
Stojanovic stavolta è preferibile a Ebuehi perché loro a sinistra schiereranno Saponara, che non è veloce.
Noooo, gioca Nico Gonzalez , Saponara ha giocato ieri. Meglio Ebuehi!
Non sono stanchi, ne cambieranno parecchi rispetto a ieri. Kuamè, Duncan, Terzic, Barak, Brekalo… tutti quelli che sono subentrati… Hanno i loro problemi ma non certo una panchina corta.
Siamo fottuti.
Ragazzi, sono favoriti perchè come ha detto il Presidente competono per altri obiettivi rispetto a noi. Altro organico, altra storia, altra tradizione, altra tifoseria. Rassegnamoci
Biglietti venduti ad ora? Certo che a Empoli il tifo è finito, conosco gente che una volta se le faceva tutte che non viene
Ci dovrebbe essere il giusto ricambio generazionale, per 10 over 40 che smettono dovrebbero cominciare a fare il tifo 10 under20 e così via
Forse perché non esiste solo il calcio?!
La scuola del tifo va in codesta direzione….
Il tifo dovrebbe essere supportato anche da tutto il contorno……e mi fermo qui…..neanche una menzione sui tifosi che andranno al franchi ….intanto stasera ai covo c era la fila.
D’accordo…certo PE vi dovreste aggiornare sulla presenza al Franchi dei tifosi…giusto x invogliare un po..che vi costa
Vanno spediti in B. Vinciamo domani e mandiamoli sempre più giù! Forza Empoli
Ps in Portogallo hanno giocato contro una squadra tipo il Montevarchi
Io son dell’opinione che anche 1000/1200 tifosi non sarebbero pochi se raffrontabili agli Empolesi che si son seduti in curva su altri campi esterni di serie A quest’anno è negli anni scorsi. Il numero dei tifosi è quello che sappiamo bene (la media tifosi del Castellani parla chiaro) e pensare ad un grosso afflusso di Empolesi non ha senso.
Riguardo alla partita, voglio essere positivo e dire che se non ci hanno battuto neanche 11 contro 9, come possono farlo in parità numerica? Secondo me, entusiasmo o meno per un 4-0 (contro una squadra modesta e in inferiorità numerica) ottenuto nella “Coppa del nonno”, son loro che rischiano di più in questa partita!!!!!