La Fiorentina guarda con grande attenzione ai calciatori dell’Empoli, sia a quelli di proprietà sia a quelli che, pur appartenenti ad altri club, nella passata stagione hanno vestito la maglia azzurra. Dopo aver chiuso l’operazione Jacopo Fazzini — che sarà formalizzata al termine delle vacanze del giocatore, reduce dall’Europeo Under 21 — e definito Mattia Viti, trattato però con il Nizza, adesso a tenere banco è la situazione legata a Tino Anjorin. Il centrocampista inglese, vera rivelazione dell’ultima stagione, rappresenta un autentico colpo messo a segno dal direttore sportivo Roberto Gemmi, che lo ha pescato quasi a sorpresa. Su Anjorin si sono accesi da tempo i riflettori di diversi club, come già riportato nei giorni scorsi. In queste ore, però, è la Fiorentina ad aver mosso i primi passi concreti, presentando una proposta ufficiale all’Empoli.

Le cifre dell’offerta non sono ancora emerse con precisione, ma è certo che sia stata respinta dalla società di Monteboro, che non ha ritenuto congrua la valutazione fatta dai viola. Da ricordare, infatti, che sull’eventuale cessione di Anjorin grava una clausola che prevede il versamento del 50% dell’incasso al Chelsea, club da cui è stato prelevato. Una condizione che obbliga l’Empoli a puntare a una cifra nettamente superiore per ottenere un ritorno economico adeguato. La situazione, dunque, resta apertissima e destinata a essere una delle più calde di questa estate. La Fiorentina ha fatto il primo tentativo, ma dovrà rilanciare se vorrà davvero assicurarsi le prestazioni del talento britannico. Ciò che appare ormai certo è che Anjorin non farà parte dell’Empoli nella prossima stagione di Serie B sotto la guida di Guido Pagliuca.

Articolo precedenteMercato Azzurro | Per la porta spunta una pista svedese
Articolo successivoMercato Azzurro | La Cremonese si aggiunge per Cacace
Giornalista pubblicista, da sempre tifoso azzurro è tra i fondatori di Pianetaempoli.it sul quale scrive ininterrottamente dal 2008. Per PE, oltre all'attività quotidiana, si occupa principalmente delle interviste post gara da tutta Italia. E' stato speaker ufficiale dell'Empoli FC per 5 stagioni.

16 Commenti

  1. Ma in situazioni come questa la percentuale sulla rivendita non è facilmente aggirabile? Non bastava vendergli Fazzini a 20 e Anjorin a 5? Non credo ci siano altre clausole che tutelino il Chelsea. L’unico freno in questo scenario sarebbe stato il futuro rischio di minusvalenza per la Fiorentina su Fazzini, pagato formalmente 20 anziché 10 (ammesso che per un giocatore come lui questa differenza contabile sia davvero lontana dal potenziale valore reale, e forse non lo è), comunque compensato da una futura maggior plusvalenza viola su Anjorin (potenzialmente… essendo iscritto a bilancio per un valore molto basso). Anche a livello di credibilità, non credo che questo infici molto la nostra reputazione. Sottostimare Anjorin (sovrastimando Fazzini) avrebbe comunque senso vista la sua propensione a infortunarsi.

    • Al di là come giustamente è stato scritto che non è che prendi per le mele una società come il Chelsea, ma poi il discorso Anjorin è stato affrontato quando avevano già discusso e concordato per Fazzini. Ma poi nel tuo discorso dai per scontato che Empoli e Fiorentina fossero già in stato avanzato di trattativa per Anjorin e discutessero della formula e sui dettagli e bonus vari. Su Anjorin l’Empoli sà che può aspettare un pò di più essendoci diverse squadre interessate, mentre su Fazzini iniziavano ad avere fretta.

  2. Davvero.Ha ragione Dippe. Gemmi ha trovato un rapporto col Chelsea ( ripeto Chelsea,non la Cerretese ) e si pensa di fare i furbi con loro? Un po’ come quelli che pensavano di fare uno sgarbo a Marotta e all’Inter con il discorso Esposito.Inimicarsi certe societa’ sarebbe esiziale per una realta’ come la nostra.

  3. secondo me cercheranno di trattenerlo,per avere quel qualcosa in piu’ che in casi estremi anche da solo ti possa risolvere una partita,poi mi potrei sbagliare di grosso!

  4. e comunque nell’articolo viene scritto in modo secondo me troppo sicuro che il giocatore andrà via al 100%, in realtà una mezza voglia di provare a trattenerlo c’è, poi dipende dalle offerte.
    Può anche darsi che il giocatore sebbene prenderebbe ben volentieri in considerazione offerte dalla serie A ma essendo non manovrato dai classici procuratori Italiani ed essendo arrivato da meno di 1 anno si senta anche un pò in debito verso la società e motivato a contraccambiare restando.

  5. Io vorrei capire una cosa, che è poi il finale dell’ articolo, perché anjorin non può rimanere? Io sto vedendo solo cessioni, attenzione che vendendo tutti si rischia di fare la fine del Frosinone . Salvo solo perché è fallito il Brescia. Qualcuno con un tasso tecnico superiore lo devi tenere e non capisco perché anjorin vada via di sicuro

    • Dipende che ingaggio ha , in serie B non ti puoi permettere spese alte Empoli principalmente quindi se angiolin guadagna tanto a Empoli non ci sta’ nemmeno un minuto.

    • Più che altro Fabiuss lo devi prendere. Tenere in B giocatori che hanno mercato in A è difficilissimo, li devi tenere quasi a forza e spesso non rendono perchè demotivati. Quindi chi ha mercato e incassi soldi va venduto. Ora se è vero che Angjorin lo cercano in 5 mi sembra ovvio che non lo puoi trattenere. Quindi invece il vero problema di questo mercato sarà ” va bene ricostruire, i giovani, ovvio che te devi pescare parecchio in C, ti toccano quelli che non vuole nessuno ecc. ecc.” ma dico 2 3 pezzi buoni per non rimanere in mutande se la stagione non dovesse incanalarsi bene li vogliono prendere o no? Ovviamente non parlo di roba grossa. Ma riuscire ad arrivare x esempio a Cistana e Borrelli già senza essere su livelli d’avanguardia ci darebbe quel pizzico di esperienza dietro e forza davanti. Ma pensare di tenere Angjon con tutti quelli che gli gironsolano dietro è quasi impossibile.

      • D’accordissimo massy ma non puoi pensare di salire subito se vendi tutti quest’ anno, in una serie B molto competitiva rispetto a 4 anni fa, è già molto se fai un campionato tranquillo.il Sassuolo, paese della grandezza di Empoli ha tenuto diversi giocatori retrocessi dalla A quindi non è impossibile, dipende da ciò che vuole spendere la società. Ripeto i soldi li stanno incassando ma bisogna spenderli bene e essere chiari con gli obiettivi. Se vuoi tentare di risalire subito devi tenere un paio di giocatori e motivarli se non ti interessa e il tuo programma è stare in b minimo tre quattro anni allora va bene vendere tutti e ripartire da zero, rischiando però il primo anno.

        • Non mi sembra che per ora ti abbiano detto di pensare a salire in serie A. O sbaglio?
          Poi se anche fosse allora bisogna fare come ho scritto prima. Non trattenere Angjorin che se cercato da 5 squadre non vorrà mai rimanere, ma investire in 2 3 giocatori buoni. Ma si ritorna li. Quelli di valore se cercati in A non vengono a Empoli. Bisogna trovare le situazioni giuste per esempio giocatori che Cremonese e Pisa non ritengono adatti x la A e che nemmeno Palermo e Monza adocchino. Sembra facile. Per questo sostengo che la retrocessione non è pilotata. Perchè adesso la squadra bona non la puoi fare perchè gli stipendi che paghi sono ancora più bassi e da te quelli boni non vengono.
          E quindi si farà un campionato a salvarsi tranquilli. La serie A per diversi anni adesso ce la dobbiamo scordare. Trasferta salvezza a sud tirol. Pensiamo a quello.

          • Infatti per salire in serie A occorre che abbiano già dei giovani che mettono alla ribalta per poi farci la plusvalenza ..va visto se sono già pronti per fare un ottimo campionato di serie B .. è tutto da decidere .

  6. Ge.mmi ha detto che occorre fare l’Empoli e quindi investire sui giovani bravi e su giocatori con tanta fame e non tante pretese, non dico che facciano la politica del Bini vecchia maniera, ma nemmeno sbandierare di voler fare campionato per provare a salire.
    Partire a fari spenti e capire che livello è il campionato, prendere le misure e se va male mettere una base per l’anno dopo quando ci sarà una mandata di giocatori bravi dalle giovanili, che nel frattempo qualcuno già inizierà a prendere confidenza con la prima squadra.
    Trattenere un Anjorin a volte può essere più semplice che trattenere gente di 28/30 anni che se perdono il treno della serie A forse non ci tornano più e loro si che rischiano di rendere poco.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here