Con la conclusione della stagione 2024/25 arriva anche il momento dei contributi economici destinati ai club retrocessi dalla Serie A alla Serie B. Monza, Venezia e Empoli potranno contare sul cosiddetto “paracadute”. In pratica si tratta di un tesoretto, un fondo istituito dalla Lega Serie A per cercare di attutire gli effetti dell’impatto economico legato alla forte riduzione dei ricavi dei diritti Tv.
Il fondo complessivo messo a disposizione è pari a 60 milioni di euro e viene suddiviso alle tre squadre in base a tre fasce di appartenenza, che tengono conto dei risultati delle ultime tre stagioni.
Fascia A – Riguarda le squadre retrocesse dopo una sola stagione in A – 10 milioni
Fascia B - Riguarda le squadre retrocesse dopo due delle ultime tre stagioni in A- 15 milioni
Fascia C – Riguarda le squadre retrocesse dopo tre delle ultime quattro stagioni in A – 25 milioni
Ecco quanto incassano Empoli, Venezia e Monza retrocesse in Serie B:
Empoli: 25 milioni di euro (Fascia C)
Venezia: 10 milioni di euro (Fascia A)
Monza: 25 milioni di euro (Fascia C)
Va detto che dalle cifre corrisposte alle tre società va decurtato un importo lordo del 10% che dovrà essere versato alla Lega di Serie B a titolo di contributo di solidarietà.
Il regolamento stabilisce inoltre le tempistiche con cui le cifre saranno erogate ai club. Il 40% viene riconosciuto il giorno successivo alla disputa dell’ultima gara del campionato al termine del quale è maturata la retrocessione. Il restante 60% va invece versato entro 15 giorni dalla disputa della prima partita ufficiale della nuova stagione.
Presidente dopo di questi sono finiti le tenga di conton perché dopo sono guai .SOCIO subito per non fare finyccia
Mica facile trovare un socio..sono anni che lo cerca
Lui cerca un bischero mica un socio
Digliene , e un lo capiscano , il socio come lo vuole il pre.sidente non lo troverà mai .
Ma quale socio ? Lui, lo auspicava se rimaneva in A, ma in B non ne ha la necessità; può continuare da solo. Io non voglio ripetere le stesse cose già dette, altrimenti Massy, si inalbera di nuovo; ma con un malloppo complessivo che gli rientra entro i primi di settembre, che sarà di circa 70 mln (diritti televisivi, paracadute, vendita giocatori, abbassamento stipendi ecc), può da solo costruire benissimo una squadra degna della B, senza l’aiuto di nessuno ! Non gli si insegna nulla, se si lascia dapparte il rapporto con i tifosi.
Io non mi inalbero, ma i 40 delle tv sono dell’anno scorso, quindi li ha già incassati nel precedente campionato. Se li pagassero posticipati ora (cosa tutta da verificare) avrebbe preso zero nel 2024/20525 e 62,50( mi fermo a tv e paracadute) adesso.
Capisci perchè non puoi amplificare il malloppo a 70 milioni, perchè se ci infili i 40 dell’anno scorso non li ha presi prima nel periodo. Tutto qua. Gli incassi di ora sono 22,5 milioni del paracadute (quindi nemmeno 25 come detto) e le vendite dei giocatori da oggi in poi.
Dei 40 dei diritti tv, ti deve ora rientrare (o è appena rientrata) l’ultima trance, che dovrebbe essere la più sostanziosa; poi paracadute ; vendita giocatori (fazzini, marianucci, gogli e altri minori); che non arrivi a 60 mln ? non dico 70, ma 60 sì. Che non riesci a farla una squadra decente ? Quando l’hai fatta in A, spendendo zero !!! Vai Massy, inalberati di nuovo ! 😄😄😄
te non vuoi capire, se ti devono entrare 30 milioni su 40 vuol dire che in tutto l’anno ne hai presi solo 10 su 40. Se entrano ora vuol dire che non sono entrati prima. Io son tranquillo, sei te che non vuoi capire.
Hai detto bene..in B…ma se vuole andare in A e restarvi per un po’ ci vuole il socio finanziatore .o comunque cedere il tutto sperando che chi entra abbia davvero i soldi perché qualche cappellata la farà sicuramente all inizio per cui se hai i soldi soprassedi altrim c e pure il rischio di fallirvi..lui vorrebbe un socio finanziatore e restare lui a dirigere per i primi anni fino a che l’ altro non abbia capito bene come muoversi nel mondo del calcio che è una giungla e poi lui uscire il bellezza ..
Qua qualcuno pensava che ci si volesse salvare… Mercato a 0 tra giugno e agosto e tra gennaio e febbraio e poi tac 35 milioni. Credeteci ancora ragazzi
Se arriva la salvezza bene, tutti contenti
Se si retrocede, pace, non ci si strappa i capelli
Il modus operandi è stato questo
Invece Verona Lecce Cagliari e Parma volevano fortissimamente salvarsi e (seppur inferiori a noi) alla fine ce l’hanno fatta.
Cagliari e parma anche no
Fatto 4 punti col Cagliari e 4 col Parma
E che c’entra 4 col Como imbattuti col Bologna pari con la Roma posate il fiasco
Spendili tutti in do sai te…………………
Evvai….tra tesoretto paracadute ed un paio di vendite eccellenti (Fazzi_ni e Marianu_cci) ne esce fuori con un cinquantino di milioni….qualcuno pensa che si sia strappato i capelli con la retrocessione a parte noi tifosi che ci sveniamo per seguire l’Empoli ovunque???
Tra l’altro il 40% (10 milioni) l’ha già in tasca dal giorno seguente la retrocessione…..
No parliamone…😂
Quindi secondo te è un affare gestire una squadra di calcio. Perché non lo fai te allora ?
Ti è stato più volte spiegato da Massy: i costi di gestione per mantenere la serie A, ammontano a 80.000.000 l’anno.
@Tonio….ma vogliamo parlare anche degli introiti di un’intera annata? Altrimenti se fossimo rimasti in serie A ci saremmo strappati i capelli con altri 80.000.000 da spendere? Vedo che chi si salva si ammazza di gioia a partire dalla dirigenza….o le loro manifestazioni di gioia sono finte?
Altri hanno già argomentato come massy o Tonio, ma poi quando fate i conti sulle cessioni voi pensate che arrivino con pagamenti sull’unghia? Vedrete che saranno cessioni con pagamenti ad 1 anno, che si ti consentono di avere un certo respiro, ma gli stipendi di tutto Monteboro, le spese vive, gli stipendi dei giocatori e tesserati li devi far uscire nella gestione corrente.
Quindi se hanno già ricevuto bonifico del 40% che al netto di quel 10% sono 9 milioni sono serviti a ripianare il debito.
Se l’Empoli riceverà i 9 milioni entro fine giugno (quando chiudono il bilancio) della cessione di Marianucci allora potrà fare un mercato discreto già prima del ritrovo della squadra, se poi arrivassero anche quei 2/3 milioni per la cessione di Ricci tanto meglio.
Credo infatti che le cessioni dei vari Fazzini ed altri non porteranno denaro subito.
Esatto Andrea. Però questi conti (cosa che Guido non capisce) si basano sul principio della competenza contabile d’esercizio. i 40 delle tv sono del 24/25. I 22,5 del 2025/2026.
Se Marianucci lo vendi prima del 30 giugno la vendita è da assegnare al 2024/2025 anche se i 9 milioni li incassi fra 2 anni. Se Fazzini lo vendi il primo luglio la vendita (ricavo) è da assegnare alla stagione 25/26. Poi vero che riscuoti in 2 o 3 anni come oggi per esempio ti potrebbero entrare i soldi dell’ultima rata di Aslani (faccio un esempio). Ma Guido unire gli incassi posticipati con quelli anticipati (paracadute) Se i 40 dell’anno scorso li prendi ora vuol dire che per un anno hai fregato con la lingua in terra.
Oh “ragionier” Massy, ma chi ti ha detto queste cose che tu riferisci a me; cerca di essere più pratico.
I 40 mln di diritti televisivi, fanno parte della gestione 24/25 (e chi ti ha detto il contrario) e quindi andranno a bilancio ’25; ma sono o no soldi certi che ti sono entrati o termineranno di entrare entro giugno ’25 ?
Il paracadute sono o non sono soldi certi che ti sono entrati o finiranno di entrare a fine agosto ’25 ? Una parte va a bilancio ’25, e l’altra andrà a bilancio ’26.
Ci sarà qualche vendita di giocatori ? Penso di sì, anzi direi di diversi giocatori; siccome penso, come ho scritto sotto, che il capo, come ha quasi sempre fatto, preferisce anche meno soldi ma abbastanza immediati, questi andranno a bilancio nel ’25 o nel ’26, ma son soldi che primo o poi entrano nelle casse della società, o no ? Le rate di Asllani sono arrivati in anni diversi, ma sono arrivate; come i soldi per una eventuale cessione di Ricci al Milan.
Cioè, quello che voglio dire, a parte la “competenza contabile di esercizio”, nel prossimo campionato di B, non puoi negare che vi sia una maggiore disponibilità economica della società, anche in considerazione del fatto che le spese del prossimo anno saranno molto minori rispetto ai campionati in A; e che quindi la società è in grado di allestire una buona squadra senza svenarsi e che il capo con questa retrocessione gli sono passati tutti i brutti pensieri, e forse anche la necessità di vendere a qualcuno; o no ?
Io credo che a livello economico sia più conveniente stare in A che in B (almeno che non risali subito) per tutti i conti che abbiamo sempre fatto. Però il capo non si svena se retrocede. Non aumenta i denari preventivati se ci sono delle necessità. Probabilmente (e qui ti vengo incontro) lo stare in A ha bisogno di un livello tecnico molto alto e allora quando riparte in B è più sereno perchè può sviluppare il suo Empoli con molti giovani. Ma dopo il primo anno dove i 22,5 non ci sono più l’euforia glia passa
Ma se in questi 4 anni, secondo i bilanci, siamo passati a chiudere in positivo il primo anno, per poi a -4 mln il secondo, a -10 mln il terzo e credo molto più in basso il quarto, come fai a dire che per l’Empoli è conveniente stare in A; non è conveniente per la maggior parte delle squadre di A, specialmente se non fanno qualche coppa, come fa ad esserlo per una società piccola come la nostra. Due anni o tre, e poi dobbiamo necessariamente passare la mano.
E allora lo potevano vendere a gennaio !!! Stai tranquillo che il capo si accontenterà di qualcosa in meno, ma incasserà subito ! come ha sempre fatto.
Ora, può abbassare tutti gli stipendi, e chi non ci stà, parte.
Quest’anno non ha più una spesa sugli 80 mln per la A; ma molto più bassa per fare il campionato di B: la spesa media squadre di Serie B è di circa 12,7 milioni di euro.
Vai tranquillo che ha giocato bene le sue carte, tant è che una volta retrocessi, gli è tornata la voglia di parlare e di riorganizzare la squadra senza più lamentarsi, come aveva fatto per tutto il campionato.
Questo non significa che sia da condannare, anzi, ma se è tornato in fiducia è segno che per lui la retrocessione è stato un toccasana !!!
rif. a Andrea
Secondo gli zerbini monteboriani il paracadute non esiste più da oltre cinque anni.
….mi manca Gandalf però , torna figliuolo
Forse sarà dura per il Corsi senza un socio che fa aumenti di capitale fare più di 4 anni di fila in serie A…ma sicuramente è un dramma dal terzo anno di serie B…e il socio a minoranza non lo trovi in B…ma neanche in A…i soldi… paracadute o ultime vendite a prezzi decenti…sono buoni per tentare di risalire nei primi 2 anni…poi dal terzo anno o trovi un’infornata di giovani fenomeni o rischi grosso…ma Sarri aveva 3 punti dopo 10 giornate e non venne licenziato perché non si aveva neppure 100.000 x un nuovo allenatore…poi fu la nostra fortuna…2 anni per risalire oppure dal terzo anno non avendo un presidente con liquidità dovrai fare mercati tipo Reggiana o Sudtirol.
.da bassa serie b
Comunque, a scanso di equivoci, te sei sposato, vero?