C’è una statistica che crediamo sia molto particolare ed anche indicativa rispetto a quello che è il cammino della nostra squadra in questa stagione di serie A. Ovvero l’enorme discrepanza di risultati che emergono tra il primo ed il secondo tempo delle partite. Due classifiche virtuali diametralmente opposte che indicano come la squadra di D’Aversa soffra particolarmente la seconda parte di gara. Ed in questo dato non c’è certo da escludere il fatto di una limitatezza nelle scelte dei cambi; con i tanti infortuni ad essere fattore fortemente inficiante.

Andiamo a vedere nel dettaglio quelli che sono i numeri derivanti dalla scissione delle due frazioni di gioco. L’allarme rosso, come detto, è legato ai secondi tempi. Se dovessimo prendere in esame tutti i risultati dettati unicamente da quel che accade tra il 46’ ed il 90’ (più recupero), vedremo che l’Empoli è la peggior squadra del campionato. In questa situazione specifica, gli azzurri avrebbero fatto soltanto 16 punti. Meglio addirittura il Venezia con 17 e poi il Monza con 21. Totalmente diversa la storia se andiamo a creare una classifica prendendo come buoni i soli risultati emersi alla fine del primo tempo. In questo caso l’Empoli occuperebbe la nona posizione con ben 38 punti all’attivo, una quota che vorrebbe già dire salvezza.

Un dato importante è quello legato ai gol. Guardando a quelli subiti, c’è da dire che l’Empoli nel secondo tempo ha preso il doppio delle reti incassate nel primo tempo: 29 contro 15. Anche nei gol fatti c’è ovvia discrepanza, 16 quelli realizzati tra il 1’ ed 45’, soltanto 7 quelli nella seconda parte di gara. E’ indubbio che questo dato non sia casuale e meriti una riflessione.

Articolo precedenteOpera in tre Atti | I movimenti di Genoa-Empoli
Articolo successivoIn porta una poltrona per…tre: Silvestri, Vasquez o Seghetti?
Giornalista pubblicista, da sempre tifoso azzurro è tra i fondatori di Pianetaempoli.it sul quale scrive ininterrottamente dal 2008. Per PE, oltre all'attività quotidiana, si occupa principalmente delle interviste post gara da tutta Italia. E' stato speaker ufficiale dell'Empoli FC per 5 stagioni.

51 Commenti

  1. P.C. (panchina corta) che vuoi riflettere?
    Per una piccola squadra come l’Empoli otto infortuni sono troppi. Sazonov Haas Pellegri Ebuhei Zurkowski Fazzini Anjorin Viti: ma siamo ciuc.chi davvero? Un miracolo essere ancora in corsa in campionato e fra le prime quattro in Coppa Italia!!!

  2. Questo conferma che si tratta di una tendenza di fondo legata alle caratteristiche dell’organico, in particolare la preparazione atletica e lì’assenza di cambi adeguati, quindi scarsissima profondità di rosa

  3. Invece mi sembra che abbiamo tenuto bene anche nel seco ndo purtroppo non abbiamo portieri all altezza ierisera se il verona non aveva montipo ne pigliava una balla.

    • Non ho visto ancora la partita del Verona solo 10 secondi in tv. Sento dire che Montipò (Ottimo portiere che avrei voluto in azzurro) ha parato tutto quello che c’era da parare, ma mi sbaglio o in quei 5 secondi che ho visto, ha preso goal sul suo palo? (Almeno così mi è parso) Il pollo è solo Vasquez?

    • Zitto!! ……non ti azzardare a chiedere degli infortunati perché ti bannano! C è il segreto
      Secondo me non sono più neanche a Empoli con anche Fazzini il fenomeno. Bisogna allertare la Sciarelli a chi l ha visti

  4. Colpa del portiere..stop..senza la paperata si era vinto loro non facevano un tiro in porta. Questo portiere è da disastro abbiamo preso in 3 partite una valanga di goal .arriva sempre dopo non da sensazione di sicurezza

    • È dal primo momento che non la capisco. Perdere la presa non è normale, ma succede. Ma non capisco, visto che c’era arrivato sul pallone dopo, prima che oltrepassasse la linea , perché l’ ha dovuta buttare sul palo per buttarla dentro del tutto a quel punto. Qualcuno può intervistare per favore il portiere per capire che voleva fare buttandola sul palo?
      La presa è un errore, ma il buttarla sul palo è stata una volontà. Quindi non capisco quale fosse la sua volontà buttandola sul palo. Pensava che il palo fosse tipo “tana libera tutti”?

      • No lui non è riuscito a trattenerla gli è sgusciata indietro e una volta già oltrepassata la linea ha cercato di ributtarla fuori ed è andata sul palo interno..

  5. Poi almeno per ora abbiamo 2 portieri che nulla hanno a che fare con Caprile e prima Vicario , e’ anche vero che se sbaglia il portiere prende gol e perdi se sbaglia l attaccante o un altro giocatore a fare gol gli si da meno la colpa ma Esposito a preso 6,5 ma ha sbagliato un gol , dove poteva fare molto meglio e vincevamo 2-1 la Partita scorsa Maleh a porta vuota non ha fatto gol anche lì il risultato poteva esse un altro e così via

  6. Calo molto forte nei secondi tempi.Cause diverse:preparazione atletica,rosa ristretta,cali di concentrazione.Si tratta purtroppo di un grave difetto perche’ le partite durano oltre 90 minuti e ti possono fare gol da un momento all’altro.A mio parere il problema piu’serio e’ la mancanza di concentrazione.Carlo B.

  7. Io rimpiango la preparazione atletica di un Claudio Selmi e la preparazione dei portieri di un Claudio Marchisio….. 😭

    • Per i portieri fino allo scorso anno c’era Sicignano che a detta anche di Vicario era molto bravo. Casualità?
      Poi avevo chiesto alla redazione se lo staff medico è solo della società o ogni mister si porta il suo?
      Così per capire

  8. Più che la preparazione , Genova smentisce questo , è l intensità ed il tipo del Ns gioco che porta a consumare energia in quantità enorme e non avendo cambi causa infortuni dal 65’ …..con meno pressing ed intensità caliamo e prendiamo sistematicamente goal
    La causa maggiore è la mancanza di giocatori e di non avere nessuno che tecnicamente può addormentare la partita , spendiamo tantissimo per poter attuare il Ns gioco dispendioso
    Possesso palla bassissimo e giochiamo la palla sempre in verticale ( gioco che a me piace molto ….) , ma porta ad essere vicini al goal spesso ma a farne pochi .

    Esempio lampante Pezzella a Genova che aveva la palla perfetta in area sul sinistro ed invece di tirare in porta L ha messa in mezzo per …..Kouame , cioè nessuno praticamente in area

  9. In altro post qualcuno ha scritto che nostri giocatori ora infortunati lo erano anche negli anni scorsi quando giocavano (chi ci giocava) in altre squadre. Quindi la cosa non sarebbe originata dagli allenamenti o dalle incapacità dello staff, ma piuttosto dalle loro strutture muscolari e fisiche in genere.
    Comunque non stiamo a becchettarci per questo: così è, e cerchiamo di fare del nostro meglio.con questi giocatori che non sono affatto male, nel complesso.

  10. Dando per scontato che il Monza andrà di sotto, non sarei proprio sicuro che Il Venezia non possa rientrare in gioco, ma speriamo che non sia cosi e che sia la seconda a scendere in B. Leggo che sarebbe opportuno incontrare all’ultima giornata un Verona già salvo, io invece mi auguro di incontrare un Verona già retrocesso, che se prova a vincere la partita non gli serve a niente e se la vince.. chi se ne frega!

    • Daniele se il Verona è già retrocesso all ultima giornata vorrebbe dire che te sei già salvo. Sono già 3. Non ti servirebbe quella vittoria. Per questo c è da augurarsi che siano già salvi. Bisogna trovare una vittoria nelle prossime 3. Allora te la giochi. E il tuo avversario principale è il Lecce. Poi il Parma. Soprattutto vedendo il loro calendario.

      • Ma chi l’ha detto che la voglio vincere quella partita, io voglio salvarmi indipendentemente da quella partita. Prima di Empoli-Verona. Almeno è quello che mi auguro. Si è capito il concetto del mio commento? Spero di si.

    • Daniele grazie al c….o! Se il Verona all’ultima è già retrocesso vuol dire che noi siamo già salvi, a meno di rimonta clamorosa del Venezia

      • Leggi meglio il mio primo commento Gandalf, per te vale la stessa risposta che ho dato a Massy. Se non si fosse ancora capito, non lo urlo, ma lo evidenzio cosi: “SPERO DI SALVARMI PRIMA DI EMPOLI-VERONA!

  11. Se è già salvo si impegna meno..se è retrocesso per orgoglio tenta di vincerla per dimostrare che non era da meno

  12. Comunque silvestri fece un altra papera colossale nel 2013 contro il cesena .roba anche lì da film..a questo punto mi sa che c e dietro il calcio scommesse..
    In internet la potete vedere

  13. Se è già retrocesso, sai all’ultima giornata che voglia di giocare avranno, ma non hai seguito bene il mio discorso.. se sono già retrocessi vuol dire che noi siamo già salvi prima di incontrarli. La partita la puoi perdere anche 10-0!

    • Difficile sapere ora però le candidate alla retrocessione .potrebbe esserci anche il lecce o lo steso Cagliari all ultima partita a giocarsi le carte ..mi sembra un po’ prematuro..

      • Ho detto.. se non si fosse capito.. che dato per scontato che Venezia e Monza siano già retrocesse, mi auguro che la stessa sorte tocchi al Verona e quindi che il nostro ultimo incontro non serva a nessuna delle due squadre (Questo era il succo del mio commento) Poi se alla penultima partita l’altra retrocessa è il Lecce o il Cagliari, va bene lo stesso, basta che noi (sempre alla penultima) siamo gia salvi. Quello che mi sto augurando è semplicemente che non sia l’ultima giornata a decidere il nostro destino.

  14. Articolo molto interessante che conferma e certifica con i numeri le sensazioni che avevo, ovviamente sui punti e sui goal fatti e presi, ma non pensavo cosi marcata.
    La statistica che ci deve interessare e tanto da qui alla fine è cambiare radicalmente il rendimento tra casa e trasferta: Ne abbiamo 6 in casa e 5 in trasferta.
    Abbiamo fatto solo 8 punti in casa su 13 partite, mentre abbiamo una media buona di 1 punto a partita nelle 14 giocate in trasferta.
    Se si aggiunge anche la Coppa Italia abbiamo altri 5 punti fatti in trasferta nelle 3 giocate. In casa si aggiunge la vittoria con il Catanzaro, ma è una vita calcistica fa.

    Il Verona onestamente è più probabile che sia già salvo all’ultima che già retrocesso.

  15. Confrontando il gol preso da Vasquez a Torino e quello preso da Montipò sempre contro la Juve, qualche diversa differenza di responsabilità dei portieri c’è stata; non che Montipò sia stato irreprensibile, ma ha molte più attenuanti del colombiano. Thuram, nell’azione contro l’Empoli, essendo abbastanza decentrato verso la linea di fondo, aveva la possibilità di calciare il pallone verso la porta, nella direzione fra i 30° e i 15° circa, rispetto alla linea di fondo, per cui Vasquez doveva assolutamente coprire il primo palo, e probabilmente allo stesso tempo praticamente riusciva anche ad ostruito un eventuale tiro verso il secondo palo; invece, nel caso di Koopmeiners, siccome era appena entrato in area, il suo tiro in porta avrebbe avuto una direzione fra i 45° e i 30° rispetto alla linea di fondo; in quella situazione, la posizione di Montipò non era così ovvia e scontata, perché se copriva il primo palo, lasciava molto scoperto il secondo, e viceversa; ha deciso di rimanere in una posizione intermedia, forse sbagliando o forse sperando che lo strisciato avrebbe ritardato il tiro per poi coprire il primo palo; in questo caso invece è stato molto bravo lo juventino con un pronto tiro effettuato con la massima inclinazione e precisione; tiro che ha fatto la barba al primo palo ed è entrato in porta. Poteva fare meglio Montipò ? Probabilmente sì, rischiando di lasciare scoperto il secondo palo, ma coprendo subito il primo, ma non era certo una scelta così semplice, come invece per me doveva essere quella di Vasquez.

    • Sig. Guido, poteva evitare tutto questo lunghissimo commento con un….Non mi piace Vasquez…. cosa che ormai hanno capito un po’ tutti.

      • Paolino, anche te potevi risparmiarti la replica, dicendo semplicemente: “non sarò mai d’accordo con guido”, anche perchè non comprendi le semplici regole del calcio. Buona giornata, paolino.

        • Brutta replica la sua sig.Guido, fosse come dice lei, ad ogni suo commento seguirebbe un diniego da parte mia, ma non è così perchè qualche volta pendo dalla sue labbra tanto sono d’accordo con lei. Nel caso specifico la mia valutazione verte sul fatto che una grande ammirazione per Vasquez non mi sembra che ne abbia avuta dato che ogni volta che lo rammenta dice peste e corna nei suoi confronti. Niente le vieta di farlo perchè ognuno ha il suo parere e il suo modo di vedere le cose, ma mi creda sig. Guido l’abbiamo capito….. lei preferisce Silvestri e perciò sarebbe meglio che di lui parlasse in maniera così approfondita, così come fa con Vasquez. Anche a me non da modo di star tranquillo quando vien schierato, ma in questo campionato qualche goal, mi permetta l’espressione, a bischero l’hanno preso parecchi portieri, anche di buona nomea….e anche sul proprio palo, visto che la porta è larga 7,30 centimetro meno, centimetro più e non sempre si riesce ad avere mani e piedi dappertutto. Mi scuso per essermi dilungato, con il rischio che anche lei mi possa dire quello che le ho risposto io nel suo primo commento. Mi immagino che non potrà fare a meno di rispondermi con testuali parole….. # Potevi dirmi subito che ho detto una fesseria, senza dilungarti così tanto #
          Buona giornata anche a lei sig. Guido.

    • A radio lady hanno di aver parlato con la società sugli infortunati. Nessuno rientrerà con la Roma. Tutti o col toro o col Como. Ismaili detto da loro ha affrettato il rientro in coppa e ora è fermo. Maledetta coppa Italia Che l avrà fatto giocare a fa? Ora anche Maleh. Ogni partita si perde un pezzo. Così non si può continuare. Se questa è la situazione praticamente con la Roma hai solo un cambio in attacco punto e basta

      • Su Ismajli….credo ci sia altro come per Fazzini … tipo malati immaginari o tirano a fare il suo che non è l interesse della squadra adesso
        Gli infortunati veri sono altri

          • l utilizzo di Ismajli in coppa con la Juve e’ stato un mistero come il 3′ segreto di Monte Boro ..

      • Mi sembra già buono che chi l’ha sostituito non l’ha fatto rimpiangere e questo mi pare sia successo anche con Cacace. Mi preoccupa di più, se non dovesse giocare, l’assenza di Maleh. Certo non navighiamo mai in acque tranquille e a risentirne alla fine è una panchina dove se peschi, trovi soprattutto ragazzi della primavera. Un 11 in campo decente riusciamo sempre a metterlo in campo, ma obiettivamente sta moria di giocatori sembra non finire mai.

    • ha fatto una grande partita,vedi poi che gli errori in attacco e in difesa poi pesano come macigni?2 punti persi molto pesanti…..speriamo rientri prestissimo.

  16. Stop e tiro stop e tiro stop e tiro.
    Prego in allenamento addestrare gli attaccanti alla velocità di esecuzione.

  17. L’unico infortunio sospetto (sicuramente nella tempistica dei recuperi) è quello del Viareggino, gli altri non credo proprio che siano sospetti, men che meno quello di Ismailj, che ricordo bene ha giocato in condizioni nelle quali gli altri sarebbero stati fuori e comunque lui era pronto fisicamente, si era allenato già nella settimana dell’Atalanta, scrivevano che tentavano un recupero lampo per metterlo con l’Atalanta, poi probabilmente preferirono preservarlo per dargli almeno un tempo in una partita teoricamente meno importante come quella di Torino.
    Ragazzi per rientrare ed essere abili comunque c’è sempre da giocare e rischiare un pochino e poi considerazione mia, anche se fosse stato preservato per la Coppa Italia e fosse rientrato a Genova, sarebbe stato a rischio di non finirla la partita o di non essere pronto a livello di reattività, per cui hanno fatto bene a testarlo con la Juve.

  18. Nei secondi tempi caliamo semplicemente perché facciamo un calcio molto dispendioso.
    Ovvero, non avendo qualità tecnica, ci tocca metterla su un altro piano, quello della corsa.
    Ma se non hai i ricambi alla fine paghi dazio.
    Io sono sempre della teoria che é il pallone che deve correre e non gli uomini.
    Ma tant’è, siamo scarsi tecnicamente e non si po’ fare…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here