Riprenderà domani il lavoro degli azzurri, che guardano agli ultimi novanta minuti della stagione. La sfida si giocherà al Castellani contro il Verona, molto probabilmente domenica sera, sebbene si attenda ancora l’ufficialità. D’Aversa, a eccezione dei lungodegenti, ha praticamente recuperato l’intera rosa e potrà valutare diverse opzioni per la formazione. Si giocherà contro un Verona non ancora salvo (seguiranno approfondimenti sulle possibili combinazioni), a cui potrebbe bastare un pareggio, risultato che potrebbe essere sufficiente anche per l’Empoli nel caso in cui il Lecce perdesse contro la Lazio. Si prevede una grande affluenza di tifosi veneti, contribuendo a una cornice spettacolare, con l’ipotesi di un sold-out già nell’aria. L’Empoli arriva a questo appuntamento forte della vittoria ottenuta a Monza, un successo tutt’altro che scontato. La partita, infatti, si era aperta con molte difficoltà: un primo tempo caratterizzato da errori, culminato nel vantaggio del Monza firmato da Birindelli. Un gol che aveva fatto riaffiorare i fantasmi di un passato recente, quando l’Empoli aveva mancato la salvezza contro squadre già retrocesse. Questa squadra, però, ha dimostrato di avere un’identità e un’anima. L’approccio al secondo tempo è stato devastante sin dal primo pallone giocato. In appena quindici minuti sono arrivati una traversa (Colombo) e tre gol (Colombo, Viti, Gyasi). Se da un lato è stato determinante l’approccio travolgente dell’Empoli, dall’altro va detto che il Monza non ha difeso il proprio vantaggio con la necessaria determinazione – Nesta, nel post-gara, ha manifestato chiaramente il suo disappunto – ma era fondamentale per l’Empoli mostrare quella “cazzimma” che, in partite del genere, diventa imprescindibile. Fondamentale non aver smesso di spingere dopo il gol del sorpasso: il doppio vantaggio ha consentito una gestione più serena del match, lasciando ai brianzoli solo qualche sporadica occasione nel finale. Nonostante qualche imperfezione e alcune scelte tattiche discutibili – come l’utilizzo di Cacace trequartista – l’Empoli ha saputo ricompattarsi nell’intervallo, trovando la forza necessaria per portare a termine la missione. La vittoria di Monza permette di arrivare agli ultimi minuti della stagione senza rimpianti: vincere significherebbe salvezza automatica, nella peggiore delle ipotesi si andrebbe allo spareggio. Un plauso speciale va ai cinquecento tifosi azzurri presenti a Monza: di domenica sera, tornando a casa oltre le tre del mattino, hanno dimostrato un attaccamento straordinario. Questa vittoria è soprattutto per loro. Tra i singoli, spicca senza dubbio la prestazione di Colombo, che ha letteralmente spaccato la partita. L’ingresso dell’ex Monza è stato letale per i padroni di casa, probabilmente la sua migliore prestazione con la maglia del Milan. Bene, in generale, l’intera squadra, anche se l’errore di Viti sul gol del Monza è stato piuttosto evidente – un errore poi riscattato con il suo primo gol stagionale. Quanto a Cacace, il suo primo tempo non ha convinto, nonostante D’Aversa nel post-partita abbia espresso un’opinione diversa. A questo punto, le parole servono a poco. L’Empoli arriva vivo al gran finale: è il momento di stringersi attorno alla squadra e trasformare la serata del Castellani in una festa, come accaduto un anno fa.
Mister D’Aversa conferma l’undici titolare visto contro il Parma, optando per Cacace sulla trequarti e lasciando Colombo inizialmente in panchina. Gli azzurri partono subito con il piede giusto, costruendosi la prima occasione dopo pochi minuti: Fazzini impegna seriamente il portiere di casa. Poco dopo, Cacace spreca da pochi passi su un perfetto cross di Gyasi. La squadra di D’Aversa sembra avere qualcosa in più rispetto al Monza, un aspetto evidente già dalle prime battute di gioco. Al 22′, l’Empoli sfiora il vantaggio: Cacace batte un calcio d’angolo dalla destra, Marianucci colpisce a botta sicura, ma Carboni, in modo fortuito, salva i suoi respingendo il tiro. Alla mezz’ora, inaspettatamente, è il Monza a sbloccare il risultato. Henderson perde un pallone nella metà campo brianzola, innescando un contropiede fulmineo. Un errore evidente di Viti permette a Birindelli di trovarsi a tu per tu con Vasquez, battendolo senza esitazione. Un gol fotocopia rispetto a quello subito contro la Fiorentina qualche settimana fa. Il vantaggio galvanizza i padroni di casa, che poco dopo si rendono pericolosi con Keita, ma Vasquez si oppone con sicurezza. Il primo tempo si chiude con il Monza in vantaggio e tanti pensieri non certo positivi nella testa degli azzurri. Nell’intervallo, D’Aversa opera un doppio cambio, inserendo Goglichidze e Colombo al posto di Marianucci e Henderson. È proprio l’ex della serata, Colombo, a scuotere la partita al 47’: il suo tiro potente si stampa sulla traversa. Il Monza appare in difficoltà, travolto dal ritmo degli ospiti. Al 49’, Colombo trova finalmente la rete su assist di Fazzini. Passano pochi minuti e al 52’ arriva un calcio d’angolo: Cacace pennella al centro, Viti attacca il primo palo e di testa insacca, completando il sorpasso azzurro. I gol arrivano proprio sotto il settore ospiti, con i cinquecento tifosi azzurri in visibilio. Nesta prova a cambiare qualcosa dalla panchina, ma l’Empoli è inarrestabile. Al 59’ arriva anche il terzo gol: Colombo serve Esposito, che trova Gyasi con un filtrante perfetto. L’ex Spezia, da posizione defilata, calcia colpendo il palo; il rimbalzo fortunato sulla schiena del portiere monzese sancisce il 3-1. Con il doppio vantaggio, l’Empoli gestisce sapientemente il match, controllando ogni zona del campo e limitando le offensive del Monza, che si affaccia dalle parti di Vasquez solo nel finale con un paio di punizioni insidiose, ma senza successo. Al triplice fischio esplode la festa azzurra. La mente, però, è già rivolta al prossimo appuntamento decisivo contro il Verona. SIAMO VIVI!!!
Domenica o comunque quando sarà giocata la giornata…prevedo ovviamente che sarà un primo tempo a ritmi blandissimi, immagino senza la voglia di Empoli e Verona di scoprirsi, in attesa del risultato di Lazio-Lecce ovviamente….perchè sarebbe una super sorpresa se il Venezia andasse in vantaggio con la Juve. Il Parma a Bergamo non lo considero più di tanto, credo vincerà.
C’è da capire l’atteggiamento della Lazio, perchè se fosse per Loti.to si sà già che preferirebbe perderla per non andare in Conference, la squadra sembra viva e probabilmente propensa a giocarla al massimo per provare a scavalcare la Roma ed andare in EL, ma se come è probabile la Roma passa in vantaggio e la Fiorentina a Udine? Baroni è ex recente del Lecce…
Quindi nel secondo tempo occorrerebbero diverse perdite di tempo per sperare in corposo recupero in stile Empoli-Vincenza del 98 e di Ancona-Empoli ai tempi di Silvio Baldini, con il risultato che maturò nel finale magicamente perchè accontentava entrambe.
Ma perchè Lotito non vorrebbe andare in Conference? Le squadre non prendono niente? A me risulta che solo per il primo turno prendano 1,5 mio poi, più avanti vanno più prendono. Pensi che a Lotito facciano schifo?
Se davvero Lotito non voleva andare in Conference (ammesso che lo abbia mai fatto intendere), gli bastava perdere con l’Inter. Il discorso dell’ex, per quanto illogico, poteva valere se il Lecce giocasse in casa. Ma all’Olimpico dubito, ma nel calcio tutto è possibile.
Tralasciando andamento della partita di ieri che ormai ha poco senso analizzare aspetti tecnico tattici.
Ragazzi io ho paura che se facciamo il giochettino di rimanere sullo 0-0 1-1 fino al 75° per vedere come va Lazio-Lecce, la prendiamo in quel posto.
Bene che vada, sarebbe uno spareggio (se pareggiamo noi e Lecce). Ma come penso io se Krstovic facesse gol negli ultimi minuti (in stile Niang l’anno scorso), e se il Verona si chiudesse, noi non la vinciamo più.
Quindi come dicevo io servivano/ranno tre vittorie per salvarsi. Giocando come primo tempo ieri e secondo del Parma, domani se il Verona gioca alla morte, non la vinciamo mai.
Purtroppo nonostante le 2 vittorie non sono molto ottimista.
Krstovic di è infortunato ieri nn credo che sia recuperabile
Sta bene, aveva solo crampi e qualche indurimento muscolare. Solo i nostri stanno fuori mesi.
NON guardare le altre pericolanti
NON fare calcoli
VINCERE anche l’ultima
MERITARSI la serie A
FORZA AZZURRI
sembrano averlo capito, vediamo domenica
2 tempi, il primo ed il secondo accumunati da un buon inizio (anche nel primo tempo l’Empoli aveva creato 3 buone occasioni).
La differenza è che nel primo tempo il Monza dove averci preso le misure, è riuscito a imbucarci in contropiede e l’Empoli sembrava “assopirsi” secondo un “copione horror” già visto in passato (Ancona, Palermo… la sensazione netta dalle tribune è stata quella).
L’ingresso del secondo tempo è stato da “leoni affamati”: Monza schiacciato nella propria trequarti fin dal primo istante ed Empoli in pieno controllo del match.
Un secondo tempo davvero ben augurante per l’ultima in casa con Hellas che sarà match tirato (agli scaligeri manca 1 punto per la matematica salvezza).
OKKIO A ROMA, SPONDA LAZIO… ho la netta sensazione che dall’Olimpico possa arrivare una brutta sorpresa con il Lecce che, di rinculo o di traverso, possa strappare punti (nonostante anche la Lazio debba farne sia per la matematica qualificazione in Conference che per il tentativo di superare la Roma è salire in Europa League).
Non fidiamoci di Lazio-Lecce.
Serve vincere il discorso per chiudere la pratica salvezza domenica senza eventuale spareggio
forza empoli
Sono contento per voi, spero che rimanete in serie A perché ve lo meritate cari cugini , faccio il tifo per voi per l’ultima di campionato..
E poi sarebbe ganzo avere tre toscane in serie A il prossimo anno!
Grazie Marco, vediamo. Voi intanto guardate di vincere a Udine, così mettete pressione alla Lazio
Allora: Se io fossi uno spettatore neutrale, per la prossima giornata prenderei un cesto grande di popcorn e bibita ghiacciata e seguirei alla radio tutte le partite di quella che si preannuncia una giornata emozionante. Mi sembrerebbe di tornare ai tempi di “Tutto il calcio minuto per minuto”.
Purtroppo (o per fortuna) sono tifoso dell’Empoli e mi sa che dovrò tenermi a portata di mano il numero del 118 e un defibrillatore automatico…
E’ inutile fare previsioni. Quello che è certo è che se riusciamo a vincere contro il Verona (il riuscire a vincere è tutt’altro che scontato), saremo salvi o, nella peggiore delle ipotesi, faremo lo spareggio contro lo stesso Verona. E’ ovvio che il nostro approccio alla partita dovrà essere forzatamente cauto (se prendiamo un gol come quello di ieri sera o come quello preso contro la Fiorentina, questa volta potrebbe essere letale…).
Dovremo cercare di vincerla, cercando inizialmente di “isolarsi” dalle partite esterne e cercando di diventare mano a mano più aggressivi durante la partita.
Qualcuno ha scritto che le vittorie di Lecce e/o Venezia sono improbabili. Sì, magari sono “improbabili”, ma sono comunque “possibili” (ricordiamoci che la Lazio ha rischiato di perdere contro il Parma e che la Juventus di quest’anno non è certo un rullo compressore…).
Una piccola nota la voglio aggiungere sul Parma. In queste ultime giornate hanno strappato punti all’Inter, alla Fiorentina, hanno quasi vinto contro la Lazio e strappato un punto contro il Napoli. Eppure a Empoli questa squadra non mi è sembrata niente di eccezionale…e infatti in caso di ipotetico arrivo a quattro (Lecce, Empoli, Verona e Parma a 34 punti), sarebbero proprio Parma e Verona ad andare a giocarsi lo spareggio…
Impossibile fare previsioni, non ci resta che attendere, soffrire (tanto) e tifare per i nostri ragazzi…
che tempi!
e un mi ci fa’ pensa’ che mi commovo
e quante tope vere c’era a giro
Ragazzi io sono d’accordo con voi, se fosse per me cercherei di giocarla al massimo sin dall’inizio per vincerla, ma scrivevo solo quello che penso avverrà, considerando che D’Aversa è un conservativo, non un Giampaolo per intendersi…
Prevedo domenica una partita giocata più guardando gli altri campi piuttosto che il nostro.
Lo stesso però potrebbe fare pure la lazio concentrandosi sui risultati di juve roma e fiorentina e quindi regalare la partita.
Anche il venezia non è del tutto spacciato vista la poca personalità dei giocatori della juve.
Alla fine in questo campionato mediocre bastava non perdere contro il lecce e soprattutto in quel modo ma non è il momento di ritornare su questo tema.
Venezia è in Serie B.
Anche vincesse, una tra Lecce ed Empoli i 3 punti li porta a casa negli ultimi minuti
Ancora con Empoli Lecce… è una fissazione… hai sbagliato venti minuti di una partita che peraltro alla fine meritavi di pareggiare. Bastava non prendere gol da centrocampo col Torino… o sbagliare il rigore in casa col Genoa… o mangiarsi una caterva di gol a Venezia dopo che il fenomeno in porta si era fatto gol da solo…O farsi sfuggire il pallone dalle mani a Genova…o prendere gol dopo 50 secondi con la Lazio perchè l’eroe di ieri sera sul cross contava le nuvole invece che contrastare l’avversario…tutti strafalcioni dei singoli…e bastava evitarne, non tutti, solo un paio e la sconfitta con il Lecce era già neutralizzata.
Si ma con il lecce era una partita da 6 punti.
Non è una sconfitta come le altre.
Dopo 20 minuti dovevamo perdere 0-4. Si mangiarono due gol clamorosi.
Cosa meritavamo?
di anda’ in B
Anche noi ne sbagliamo due clamorosi con Grassi e Maleh…
o gli errori sottoporta con il como a como…
od il gol sbagliato a praticamente porta vuota di solbakken a bologna
od il palo di cacace a lecce e i gol sbagliati da colombo e solbakken!
Io vorrei chiedere a tutti quelli che parlavano di paracadute, di retrocessione pilotata, di non voglia di vincere…..dove si sono rimpiattati. Ieri dopo il gol del Monza erano tutti vispi e arzilli. L’avete visti?
l’ho visti stamani presto che tornavano nelle fogne
io c’ero nel famoso play out col vicenza e anche l’anno scorso con la roma per cui sono serate alle quali assisto da tifoso ma che non mi abituo mai sofferenza indicibile
si decidera’ tutto a seconda di Lazio Lecce ,
se come spero la Lazio gia’ nel 1t vincera’ e con largo margine ,
il pari salomonico fara’ comodo ad entrambe….
senno’ dal 65′ sara’ battaglia se a Roma fossero sul pareggio o ancora peggio il Lecce in vantaggio e’ puo’ succedere di tutto
Ecco credo che questo sei la giusta lettura. Ma noi siamo in grado di battagliare?
Io ho visto molte gambe tremanti o menti poco lucide nelle ultime 2 partite, indipendentemente poi dai risultati finali. Per questo non mi sento così ottimista.
Questo non fa di me un gufo. Sarei il primo felice a festeggiare, per un gollonzo al 90° come lo scorso anno
E dagliela! non puoi fare affidamento solo sul risultato di Lazio – Lecce…se il Lecce perde, tu pareggi e il Venezia vince ci ritroviamo con il Venezia a pari punti a 32 e sarebbe spareggio con loro
si gioca domenica sera, io gia’ da sabato sera saro’ in terra toscana. Speriamo bene!
In che settore vai,
E come fai ad avere il biglietto ,
Oppure mi è sfuggito qualcosa,
Perché in tribuna ,
Nelle partite Cagliari, Parma, Lazio,
Vi erano tanti tifosi ospiti.
Sono all’oscuro, mi puoi delucidare
Questa sarà la sesta volta che ci giochiamo la permanenza in Serie A all’ultima giornata… nelle cinque volte precedenti contiamo 4 retrocessioni e una sola salvezza ☹️😟
cmq x certo e’ un pelino peggio dell’anno scorso: l’anno scorso con una vittoria sapevamo che ci si sarebbe salvati, qua invece si potrebbe bastare un pareggio, ma potrebbe non bastare nemmeno una vittoria!
Secondo me ci sono talmente tanti incroci e possibilità che nessuna squadra cercherà biscotto. O almeno tutte giocheranno per vincere o portare a casa i punti necessari. Questi calcoli potevano essere fatti anno scorso con solo due partite da osservare(la nostra e Udinese Frosinone). Questa volta ci sono troppe squadre invischiate per fare calcoli di biscotti a priori.
Esatto, almeno fino agli ultmi minuti, poi …. libera tutti
Ufficiale — Domenica ore 20:45. Tenetevi liberi !
Siamo più forti: il Verona non ha una mezzala come Anjorin, un trequarti come Fazzini, un centrale come Ismajli, un braccetto come Viti. Ha solamente il portiere più forte del nostro: Montipo’.
e senza contare l’arma segreta
solbakken
ieri però ha impedito al Monza di andare sul 2-0 e quindi è stato determinante Vaquez.
ci sono 2 ipotesi :in 4 a 34 punti,noi parma hellas e lecce lo spareggio sarebbe hellas parma poi in 3 a 34 hellas noi e lecce,spareggio noi con hellas.poi è logico ci sono altri incastri ma bisognerebbe che il venezia vincesse con la juve e noi e lecce si pareggia in quel caso si farebbe lo spareggio col lecce noi,per non scervellarsi bisogna vincere col verona e sperare di essere salvi o per lo meno nella peggiore ipotesi ci prepareremo ad un eventuale spareggio sperando non sia col lecce per una distanza di km molto alta.
noi dobbiamo vincere, nel caso è il Verona che deve cercare di non perdere, ma quale pareggio e pareggio aspettando i risultati delle altre. I risultati delle altre puoi aspettarli anche vincendo con il Verona per 2-0 già nel primo tempo. In questa partita se c’è una squadra che rischia qualcosa è proprio il Verona. Quanto al Lecce, mi sembra poco ipotizzabile una sua vittoria a Roma, ma anche un pareggio, proprio perchè la Lazio ha ancora possibilità di andare in Champion se la Roma pareggia a Torino e la Juve perde a Venezia e non credo che quest’ultima mollerà l’osso tanto facilmente e proverà a vincere per arrivare almeno a 32 punti. Poi è chiaro che negli ultimi minuti, ci può essere una squadra che molla perchè i risultati non le danno ragione (Lazio su tutte), ma è proprio per questo che del pareggio non ne voglio assolutamente sentir parlare.
pensare al pareggio e’ una cag..a pazzesca
Bene però per non pensare al pareggio bisogna attaccare. Se attacchi può succedere come a Monza di andare sotto. Poi che si fa? Non mi venite a dire bisogna vincere ma senza prendere gol e senza rischiare perchè così è banale.
si fa un gol piu’ degli avversari
se invece lo fanno loro gli si fa i complimenti e si va in B meritatamente
e’ ovvio che per vincere devi rischiare per non rischiare il rischio di pareggiare
come fosse antani
blinda o repetita iuvant?
finiro’ sul passeggino come il rag. ugo
Credo che la figc preferisca che vada giù il Lecce che noi con tutto il casinò che hanno fatto domenica scorsa quindi un mezzo punto in più per noi e poi pensiamo a dare l anima e vada come vada saremo sempre orgogliosi della nostra squadra
Si pole solo per un minuto affidarci alla logica? Cosa ci dice la logica? Che la Juve è più forte del Venezia, che la Lazio è più forte del Lecce, che l’Atalanta è più forte del Parma e che Empoli e Verona (unico scontro diretto) più o meno si equivalgono. Riassumendo:
Venezia Juventus 2
Lazio Lecce 1
Atalanta Parma 1
Empoli Verona X
Poi, lo sappiamo tutti, il calcio spesso sa essere illogico, ma almeno come base di partenza questi risultati ci stanno e noi saremmo salvi.
ci saranno allenamenti anche al pomeriggio sarebbe bello dare un po di carica ai ragazzi forza empoli
Cambio discorso.
Chi segue la C, cosa ne pensa di Simone Magnaghi della Lucchese.
E Finotto della Carrarese?
O un è in B la Carrarese?
lo so che è in B…mi riferivo al giocatore
Comunque la Lucchese s’è salvata senza soldi, le ultime trasferte le ha pagate un pescivendolo del centro. E noi che ci lamentiamo del Cor.si…..