Il Bari, stando a quanto arriva dal capoluogo pugliese, starebbe seriamente valutando Roberto D’Aversa come candidato principale per la propria panchina. Un interesse che, se dovesse concretizzarsi, rappresenterebbe una notizia estremamente rilevante anche in chiave azzurra, per motivi sia tecnici che economici. D’Aversa ha guidato l’Empoli nell’ultima, sofferta stagione di Serie A, chiusa con una dolorosa retrocessione maturata soltanto all’ultima giornata. Un’esperienza altalenante, segnata da fasi complesse e da un finale amarissimo, ma che non ha comunque intaccato del tutto il valore e la reputazione del tecnico abruzzese. Non a caso, il suo profilo continua a circolare con insistenza nei radar di diversi club di categoria, e tra questi il Bari sembra ora fare sul serio.
Per l’Empoli, l’interesse del Bari non è affatto secondario. D’Aversa, infatti, è ancora sotto contratto con il club fino a giugno 2026, e una sua permanenza fuori progetto significherebbe mantenerlo a libro paga senza alcun ritorno tecnico. Uno scenario che la dirigenza di Monteboro vorrebbe evitare, soprattutto in una stagione in cui ogni voce di bilancio dovrà essere attentamente ponderata. La possibilità che D’Aversa trovi una nuova panchina — e ancor più che questa sia quella di un club ambizioso come il Bari — rappresenterebbe una soluzione ideale: per l’allenatore, che potrebbe ripartire in una piazza importante con obiettivi chiari di vertice, e per l’Empoli, che alleggerirebbe il proprio monte ingaggi, potenzialmente anche liberandosi completamente del residuo contratto.
Ad oggi, non risultano ancora contatti formali tra le parti per discutere dell’eventuale uscita di D’Aversa, ma l’interesse del Bari è concreto e le prossime settimane potrebbero essere decisive. Nel caso, logicamente, D’Aversa dovrebbe prima risolvere il suo contratto con l’Empoli; passaggio necessario che andrebbe ufficializzato.
Lo porto io se lo vogliono
Ma di chi è stata la lungimirante e brillante idea di fargli 2 anni di contratto senza l.obbligo di salvezza…..roba incredibile
Forse il tuo principale
Poerino…ti sbagli proprio….i misteri della fede per te sono davvero tanti
Vai, prossimo anno Bari secondo in fuga in pieba corsa A alla fine del girone d’andata, poi chiude nono fuori dai play-off: affare fatto.
Non mi risulta che a Parma in C, B e A abbia fatto così…
Comunque che il Bari (anzi la Bari) come la chiamano in Puglia abbia l’ambizione di un campionato di vertice è tutto da vedere. La piazza là è in subbuglio contro ADL e Longo che sembrava rimanesse esce.
Se andasse li meglio per tutti.
Io comunque continuo a non capire l’astio che avete verso D’Aversa.
Visto che è vietato prendersela con il grande capo con qualcuno bisogna incazzarsi
Misteri Conte non viene più da voi, hai letto?
Ti rispondo io, perché è il principale artefice della retrocessione…. bastava non sbagliare 3 partite e non c’entrano gli infortuni….
Ma non vi entra in testa che avevo una squadra di scarponi ,gente che non stoppa la palla non la passare non sa crossare si fa battere calci d angolo a cacace che non ne mette una palla a modo gente che non trova mai la porta e la colpa è dell allenatore
Dovevi non sbagliare le partite in casa contro il Lecce, Venezia e Verona…. mica vincere la Champions….. via su non le avete visti gli errori commessi in quelle partite…. per la salvezza ci voleva 32pt, mica 200…. e questo nonostante portieri e crociati… avete gli occhi foderati di prosciutto….
Riccardo, tra le partite che rammenti dove effettivamente l’allenatore ha inciso (e lo ammise) e che si possono dire sbagliate sono quella con il Lecce, per il discorso portiere, Ismailj, con il Venezia non è catalogabile come partita sbagliata, era un’occasione non sfruttata per vincere quello si. Con il Verona ha fatto errori, certo ma condizionata anche un pò dai risultati delle altre partite delle avversarie.
Per la salvezza ci volevano 34 per lo spareggio, non 32…
Ma la tua Riccardo è un’opinione personale che sia l’artefice principale della retrocessione, se vai a fare un sondaggio tra tutti i tifosi che seguono l’Empoli ma anche a tanti addetti ai lavori verrebbe fuori che il principale artefice è la società, secondo lo staff medico, terzo il Ds e quarto l’allenatore.
Nemmeno io, se gli prendevano un portiere decente tutti a ossannarlo giustamente perché ci si salvava alla grande, mi pare l’abbia fatto capire che Vasquez non andava e gli hanno preso Silvestri
Un modo semplice per scoprire quale sarà la prima squadra a retrocedere…. ho paura che non aspetteranno 20 partite per mandarlo via….
Io spero che vada il più lontano possibile da Empoli…. purtroppo il curriculum parla per lui!!!!
Va beh tu ce l’hai con D’Aversa in modo esagerato come Andre ce l’ha con Pezzella in modo esagerato…non siete equilibrati ed oggettivi in questi commenti, perchè ci mettete l’antipatia personale e premetto che D’Aversa sia poco empatico anche a me.
Speriamo quindi di affrontare il bari dalla decima giornata in poi.
Volevo vedere unaltro allenatore con gli infortuni ,(anche a me non piace) l’unica responsabile è la società se volevano a gennaio avoglia di svincolati .
Ok, se si realizza e’ una scelta chirurgica per De Laurentis. Partenza in fuga con Bari alle stelle e citta’ che esplode con le bandierine con la A sopra, per tenersi la piazza tranquilla ed euforica fino a Natale , susseguente, ovvio, scontato crollo verticale in stile nane da dicembre e 0% chance di play-off, nessuna grana promozione e susseguente rischio vendita coatta. CHIRURGICO, ripeto.
Penso che da noi verrà l’attuale allenatore della Carrarese che potrebbe sostituirlo con Busce’. Se ci indovino avrebbe del quasi clamoroso.
Se lo rincorrevano a fine gennaio…salvezza certa