Sono dodici I calciatori che l’Empoli ha in prestito fino al 30 giugno di quest’anno. Di questi dodici, tre elementi sono in prestito secco e faranno certo rientro alle squadre di proprietà. Tra questi figurano Kouamè della Fiorentina, De Sciglio della Juventus e Sambia della Salernitana. Per gli altri nove l’Empoli vanta la possibilità di andare al diritto di riscatto. Situazione molto complesse e di difficile lettura. Andiamo però a vedere di chi si tratta.

SEBASTIANO ESPOSITO – E’ stato il primo innesto ufficiale della passata stagione. L’attaccante è di proprietà dell’Inter ma l’Empoli con cinque milioni lo potrebbe far suo. Esposito non farà parte dell’Empoli 25/26 in serie B, se però Monteboro avesse la certezza di un compratore, potrebbe fare un investimento per poi andare sopra a guadagnarci. In caso contrario, essendo alta la cifra, Esposito potrebbe tornare serenamente all’Inter.

MATTIA VITI – In questo caso il discorso rischia di essere ancora più complicato. L’Empoli per poterlo far suo dal Nizza dovrebbe versare ai francesi una cifra di sei milioni di euro. Impossibile che l’operazione vada in porto in questi termini. Viti può aver mercato in serie A ed all’estero. La sensazione quasi certa è che le strade si separeranno senza muover foglia.

LORENZO COLOMBO – Anche in questo caso parliamo di un elemento che molto molto difficilmente vestirà la maglia azzurra nella prossima stagione. L’Empoli ha un diritto di riscatto fissato a sette milioni, il Milan però vanta il controriscatto mettendo 1,5 milioni in più. Molto dipenderà dal dialogo con il Milan per capire se l’Empoli potrà avere una sorta di “valorizzazione”. Non sarebbe però da escludere un rientro silente a Milano.

YOUSSEF MALEH – Il marocchino potrebbe diventare azzurro a titolo definitivo con una cifra vicina ai quattro milioni di euro. Cifra indubbiamente importante, resta difficile pensare – in un anno di ricostruzione – ad un investimento cosi importante. Maleh ad Empoli però sta bene e potrebbe non aver problemi per la categoria. Non sarebbe da escludere che Empoli e Lecce, magari anche in un secondo momento rispetto alle scadenza programmate, possano riaprire il discorso.

DEVIS VASQUEZ – La cifra per riscattare il portiere colombiano dal Milan è di poco inferiore al milione di euro. Per cifre il discorso si potrebbe fare. Da capire se l’Empoli vorrà puntare su Seghetti a prescindere, ed in questo caso non crediamo (almeno se non per poter poi fare una plusvalenza) ci sia riscatto. In caso contrario sarà da capire se Vasquez, anche se non crediamo in A possa avere grandi chanche, accetti la serie B.

OLA SOLBAKKEN – Una delle più grandi delusioni della stagione. L’Empoli non riscatterà sicuramente il norvegese, anche perché la cifra è di 3,5 milioni.

SZYMON ZURKOWSKI – La cifra per riscattarlo dallo Spezia si dovrebbe aggirare sui 3,5 milioni. Il riscatto a queste condizioni, vista anche la situazione del polacco, non crediamo mai possa avvenire. Detto ciò non escludiamo a priori che si possa aprire l’ennesima porta con una nuova e diversa soluzione.

PIETRO PELLEGRI – Sono 4,5 i milioni fissati per il riscatto dell’attaccante del Torino. Vista anche la situazione fisica ci sentiamo di dire che non ci saranno valutazioni

SABA SAZONOV – Discorso sempre da fare con il Toro e cifra per il riscatto sui 3,5 milioni. Oggetto misterioso visto che non lo si è praticamente mai visto per infortunio. Crediamo che anche in questo caso ci sarà un ritorno al mittente.

Ricordiamo in chiusura, anche se non si tratta di prestiti, che l’Empoli ha i seguenti calciatori in scadenza di contratto e quindi liberi di andare a zero: Ismajli, Gyasi, Henderson, Haas, Ebuehi, Kovalenko e Silvestri.

Articolo precedenteEFC | Scatta il rompete le righe…appuntamento a luglio
Articolo successivoOpera in tre Atti | I movimenti di Empoli-Verona
Giornalista pubblicista, da sempre tifoso azzurro è tra i fondatori di Pianetaempoli.it sul quale scrive ininterrottamente dal 2008. Per PE, oltre all'attività quotidiana, si occupa principalmente delle interviste post gara da tutta Italia. E' stato speaker ufficiale dell'Empoli FC per 5 stagioni.

46 Commenti

  1. Questi tutti da dove sono venuti ci rivanno!!!Esposito e vasquez possibilmente non li vorrei più rivedere nemmeno da avversari…

  2. Questa è la grande programmazione monteboriana.
    Dopo 4 anni di serie A rimasti con nemmeno 10 giocatori di proprietà di cui alcuni impresentabili pure per fare un allenamento.
    Complimenti a chi stampa e pseudo tifosi ha avallato questa politica negli ultimi 3 anni.
    Ma i nodi vengono sempre al pettine.

    • Il fatto che dopo una retrocessione ti rimangano solo una decina di giocatori di proprietà e quindi solo una decina di stipendi sulle spalle (e nemmeno fra i più alti, anzi) è una fortuna, altro che un errore. Non solo: fra questa decina hai i tre su cui puoi fare le maggiori plusvalenze: Fazzini, Marianucci e anche Goglichidze. Fra i tantissimi errori che ha fatto la società quest’anno non c’è certo quello che dici tu. Anzi, è l’unica cosa fatta bene.

      • I conti li sanno fare sicuramente bene. Ed in effetti è quello che ha evitato fallimenti nel tempo (anche se ci siamo stati vicini…).

      • Sono d’accordo ma detto in questi termini sembra che siano stati quasi bravi, ma in realtà sono ormai due anni o anche più che quando usciamo dallo stadio non ci siamo (quasi mai) divertiti !

      • Forza Azzurri codesto è quello che in tanti non riescono a capire…la vera forza dell’Empoli è sempre stata quella che…in caso di retrocessione…potesse essere abbastanza tranquilla perché non ha tanti giocatori di proprietà che gli rimarrebbero “sul groppone” con stipendi insostenibili per la categoria…questa è una delle cause che ha fatto fallire alcune squadre…come si faccia a non capire questo ancora non riesco a capirlo!

    • Andre non è solo una questione di programmazione ma di soldi. Hai visto quanto costa un Colombo qualsiasi? 7 milioni. Esposito 5.
      Metti che avevi fatto la programmazione come dici te, avevi speso 12 milioni e ora ti ci pulivi il dietro. Se spendevi ancora meno prendevi giocatori ancora meno forti. Stai attento, specie quando retrocedi non è così drammatico avere pochi giocatori di proprietà che poi hai sul groppone e nessuno vuole. Io non so se ci punteranno, ma se ci vogliamo sbolognare Grassi te pensi sia facile? Gyasi grande cuore magari rimane, ma lo decidi adesso se e a che cifra tenerlo. Ma se aveva un altro anno di contratto a 600 mila che facevi? fischiavi.
      Con questo non è che dici una cosa campata in aria, ma la programmazione che dici te ha bisogno di tanti soldi e soprattutto di poterti parare il sedere se le cose vanno male.
      La serie A costa e per poterci stare hai bisogno di giocatori che per lo meno si avvicinano alla categoria come valori. E allora hai bisogno dei prestiti delle grandi. Pinamonti per esempio che fece 14 gol. Prova a d averlo quest’anno uno da 14 gol e poi vedi se non ti salvi. Esposito e Colombo erano buone idee a luglio, ma nemmeno te li vendono le grandi. Al massimo te li prestano. Se avevi speso 4 milioni per Zurko perchè lui gli piaceva stare a Empoli e tecnicamente li valeva ora che facevi? Rotto, nessuno lo vuole. 4 milioni via e quasi un milione di ingaggio a lui. Il calcio delle piccole non ha troppa programmazione in canna, perchè come retrocedi bevi alla grande. Già la programmazione Sphendi con 2,2 milioni da pagare oggi ti potrebbe dare fastidio perchè il giocatore non è esploso.

      • Il lecce ha speso 3 milioni per kristovic che rivendera’ almeno a 15 milioni.
        Ha speso 1 milione per hjulmand rivenduto a 20.
        Ha speso 100 mila euro per dorgu rivenduto a 40.

        Diciamo c’è chi ha idee e chi no.

  3. Io cambio completamente discorso oggi a Bologna va in scena il play out tra noi e il Bologna chi vince si salva chi perde retrocede in primavera 2. Per una società come l’Empoli che valorizza i giovani è vitale evitare la retrocessione essendo la primavera 2 un campionato molto meno competitivo e di scarsa visibilità. Se oltre alla prima squadra retrocede anche la primavera è un fallimento epocale. Forza Empoli sempre ma un articolo su pianeta Empoli lo trovo doveroso

  4. Hai ragione in parte, ma quei nodi non vedevi l’ora arrivassero al pettine vero Andre?
    Sei stato silente quando c’era una speranza di salvarsi con le due vittorie e poi sei ritornato alla carica con i tuoi post contro tutti da qualche giorno.

    Io la vedo anche un pò diversa, è vero che negli anni di Accardi gli investimenti erano pochissimi e che potevano fare certamente meglio e soprattutto aspettare a fare certe cessioni (vedi Ricci in primis) e pure nell’estate del 2023 con errori nella composizione della squadra, sui vari Destro, Tonelli ed in parte Caputo/Bandinelli, ma anche errori nel cedere i vari Angori/Canestrelli magari dovevano fare qualche rinnovo su certi giocatori (Gyasi/Henderson…) ma la gestione oculata del non andare ad investire sui giocatori che citano nell’articolo ti porta ora a ripartire libero in serie B di poter vendere i vari Fazzini, Gogli, Anjorin, Cacace (a prezzi più bassi è vero), in più un Marianucci che sembra già venduto, senza dover stare settimane a dover piazzare quei giocatori dell’articolo bloccando di fatto il mercato in entrata e quindi la ripartenza, con il rischio di ripartire ad agosto con qualcuno di loro controvoglia o in attesa del 31 agosto.
    Ora servirà davvero programmazione ed investimenti giusti in accordo tra futuro allenatore e DS, ma in questo il presid è bravo.

  5. Scusate ho letto che il nostro Beatoamato dice addirittura che c’è più di un compratore ,come mai poi un si fa mai nulla?…
    Come mai dice che non riesce ad andare avanti , secondo me ci ha addomesticati bene ,bene lui per me non ha intenzione di vendere un bel niente ,ha trovato il giusto giochino e il posto dove gli è permesso tutto.
    Il 25 maggio perché non viene detto se le istituzioni hanno bisogno del 5 giugno ,di fare il chiarimento congiunto?
    Come mai non si sa mai nulla ?
    MAREMMA IMPESTATA..

  6. Tra tutti quelli segnalati proverei a riscattare Maleh (se abbassano di molto le pretese), Henderson, Ebuehi (con stipendi/contratti adeguati alla categoria).
    Il resto da rispedire al mittente.
    Se rivedo Vasquez/Silvestri tra i nostri pali, giuro che non vengo allo stadio.

  7. Su tutti Maleh il resto anche no eccetto che provare a trovare un intesa con quelli in scadenza, con i rientri dai prestiti siamo già a 2/3 di formazione poi si inizia a vendere perchè quei 4/5 giocatori anche se retrocessi hanno un buon mercato, Fazzini non è peggio di vari centrocampisti che hanno cifre folli.

  8. In questo momento la priorità deve essere solo quella di decidere il nuovo DS e il Mister. Senza queste due figure è difficile fare scelte giuste sui calciatori.

  9. Ehhh ma noi abbiamo l’esperto di gestione societaria ed economia aziendale Andre che saprebbe meglio di tutti come fare

    • Infatti l ho visto.
      Non c’è l hanno fatta nemmeno a prendere 2 giocatori in prestito a gennaio.

      Anche il tuo padrone poi ha confermato che l estate scorsa non hanno potuto fare plusvalenze perché c’erano più giocatori.

      • Di’ la verità Prof.Andre de Gufis,non aspettavai altro che questo momento. L anno scorso dopo il gol di niang,sei stato 2 mesi in meditazione spirituale,oh come
        mai, intervieni sempre in certi momenti,diciamo un po’ particolari. I tuoi studenti, Gufetti,aspettano nuove strategie denigratorie,preparati per il prossimo anno prof.

        • Io commento sempre e comunque.
          Non vado dietro al pensiero di regime.
          Con 3 anni di anticipo ho detto la china che stava prendendo l empoli fc con la politica del tirare a campare.

  10. Sulla Nazione c’è scritto lavori per stadio marzo 2026 sempre più in là ….e meno male doveva essere ottobre…
    A si la Meloni un ha sbloccato i piccioli!!!
    MAREMMA BUAIOLA…

    • Appunto. è andata male x l’infortunio ma avevi un bel birillo. Però un giocatore così non lo prendi con la programmazione di Andre.

    • si e sopratutto dopo che D’Aversa pensava di salvarsi per 4 mesi post infortunio di Pellegri e degli altri alla solita maniera……………arioso 3421 tutti sgangherati in campo con 3 goal subiti a partita.

      guardate oltre per favore

  11. L’ha detto subito a caldo domenica sera il presi.dente:
    “Abbiamo qualche giocatore da mettere sul mercato”
    Fazzini lo puoi vendere a 10 milioni
    Marianucci a 9
    Goglichidze a 3
    Forse anche Cacace

    Una gestione oculata dei 25 milioni del paracadute, potrebbe presupporre la possibilità di ricostruire una buona base di partenza per fare 2 ottimi campionati di B e al terzo sparare tutto per risalire.

  12. Henderson, Gyasi , Maleh, Pezzella, Grassi, Cacace e Ebuhei sono boni per la B.
    Io li terrei…(se devi cambiare per cambiare tanto vale tenere questi)
    + un portiere e altri giovani nuovi.
    Gogli, Fazzini e Marianucci, Ajorin e Hismaili (se rifirma un contratto) vanno venduti per fare cassa.

  13. Insieme a tutti quelli che rientreranno nelle rispettive squadre di propietà aggiungiamoci soprattutto Grassi insieme a Pezzella regaliamoli non sono giocatori né da serie a tantomeno serie b , rallentatori di gioco clamorosi

  14. Sul discorso che fa Enrico dell’avere potenziali interessati a rilevare quote credo anche io che allo stato attuale non ci sia nulla di concreto, come è stato detto e ridetto il pres vuole soci di capitale ma rimanere lui e la famiglia in sella operativa. Cosa difficilissima in stile Atalanta ma l’ha fatto quando era già stabilmente nel prime 5 squadre Italiane. Non è che ci prenda in giro, ma semplicemente non può pubblicamente dire certe cose. Che sia un furbo si sà, ma da persona non invidiosa quale sono sarebbe la migliore garanzia per un futuro dell’Empoli, vendere tutto il pacchetto e la cabina di comando a fondi o cordate esterne è un terno a lotto e quindi o bene bene o male male, ma propendo più per la seconda.

  15. Certo il limbo attuale è comunque pericoloso e se in serie A il vivere alla giornata ci può anche stare ahime alla terza e alla quarta stagione consecutiva, in serie B no, la programmazione e le idee sono essenziali, ma anche il tempismo. Nelle tre/quattro estati precedenti abbiamo perso tutto giugno ed inizio luglio nel discorso allenatore/direttore sportivo e questo si è pagato alla lunga.
    Poi altra cosa è la comunicazione, Gem,mi e il beatoamato devono essere più presenti e chiari verso la piazza.

  16. Credo che Empoli Channel via abbia copiato l’articolo o parte di essa. Fanno la panoramica sui prestiti scrivendo quasi paro paro le stesse parole

  17. Dopo la retrocessione…oggi mi avete strappato il primo sorriso con :”è da capire se Vasquez possa accettare la serie B.” AHAHAHAHA…..il peggiore portiere mai visto ad Empoli….che non vorrei neppure in promozione…..

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here