Si è giocata la 25a giornata che si è aperta venerdì con la vittoria in rimonta del Bologna sul Torino; passa in vantaggio la squadra di Italiano con Ndoye poi il Torino capovolge la situazione con Vlasic e Elmas, arriva il pareggio del Bologna ancora con Ndoye e al 90′ clamoroso autogol di Biraghi per la vittoria finale dei rossoblù. L’Atalanta viene fermata dal pari da un ottimo Cagliari mentre nel big match dell’Olimpico finisce in parità tra Lazio e Napoli una partita ricca di gol. Il Milan batte di misura il Verona con il gol del nuovo attaccante Gimenez. Colpaccio del Como a Firenze trascinato dalle grandi giocate di Diao e Nico Paz mentre finisce senza reti tra Monza e Lecce. L’Udinese travolge l’Empoli mentre la Roma espugna Parma con un eurogol su punizione di Soulè. Nel posticipo la Juventus batte l’Inter con un gol di Conceicao. Prima la squadra nerazzurra aveva fallito almeno due occasioni clamorose per portarsi in vantaggio. In classifica il Napoli resta avanti di due punti sull’Inter. Chiuderà la giornata il posticipo di stasera Genoa-Venezia.

Questi i risultati e la classifica:

BOLOGNA-TORINO 3-2

ATALANTA-CAGLIARI 0-0

LAZIO-NAPOLI 1-2

MILAN-VERONA 1-0

FIORENTINA-COMO 0-2

MONZA-LECCE 0-0

UDINESE-EMPOLI 3-0

PARMA-ROMA 0-1

JUVENTUS-INTER 1-0

GENOA-VENEZIA Stasera ore 20:45

La Classifica:

NAPOLI 56 punti (25 partite giocate)
INTER 54
ATALANTA 51
JUVENTUS 46
LAZIO 46
FIORENTINA 42
MILAN 41
BOLOGNA 41
ROMA 37
UDINESE 33
TORINO 28
GENOA 27
COMO 25
CAGLIARI 25
LECCE 25
VERONA 23
EMPOLI 21
PARMA 20
VENEZIA 16
MONZA 14


Articolo precedenteWEEK END AZZURRO GIOVANI | Risultati gare 14 – 16 febbraio 2025
Articolo successivoTV | Sintesi gara Udinese-Empoli 3-0

33 Commenti

  1. d’aversa purtroppo non ha imparato nulla dalla sua carriera e se ha 50 anni e’ ancora ad allenare empoli o lecce e’ li a dimostrarlo. All’inizio della carriera da allenatore prometteva molto, ma si e’ intestardito con questa storia del partire a razzo nonostante spesso finiva a cazzo…io non so come finira’ questa stagione, ma secondo me c’era tutto il tempo durante l’estate da parte del presi dente di studiare la storia di d’aversa allenatore ed il suo passato e imporsi di piu’ nella preparazione atletica. quanto a d’aversa esonero o non esonero salvezza o non salvezza, impari dalle esperienze di empoli e lecce, i campionati non finiscono alla 20esima giornata!

    • Ma te sei sicuro che se in questi mesi non avessimo in media 7/8 giocatori in infermeria saremmo sempre li a 21 punti? E se a quest’ora fossimo stati a 26/27?
      Se il 1° Gennaio avessimo avuto un difensore in grado di affiancarsi a Viti e Isma oltre che Kouame e un’altro? (non Konate grazie, che farebbe fatica il Lega Pro a giocare in questo momento).

      Per me le colpe sono da attribuire 70% alla società, 20% ai giocatori (certi errori grossolano non sono da Serie A) e solo un 10% a D’Aversa, che con una rosa di certo non da Serie A, sta tirando fuori molto ai propri giocatori.

    • La gente si lamenta del mercato, e giustamente, Gandalf rimarca che già a luglio non sono state scintille da questo punto di vista. Ma ci rientra anche l’allenatore eh. Per me D’Aversa ha fatto, fino ad ora, l’impossibile per mantenere la barca a galla, è vero che ha questo storico delle partenze a razzo, per poi fare cali evidenti, ma, se i soldi non c’erano per i giocatori, figurati per l’allenatore, e, a suo tempo, per le casse, e indole, della società, questo potevi permetterti. Hanno “giocato” sulla voglia di rimettersi in pista del mister, che veniva da un esonero a Lecce, si per i risultati, ma il via fu quell’episodio col Verona. Della serie, noi ti si dà modo di ripartire, ma economicamente devi accontentarti. L’unica colpa che imputo al mister, semmai, è la preparazione atletica che però, badate bene, in tante squadre non è esclusiva dell’allenatore, ma vi è uno staff apposta, che seguirà sicuramente alcune sue direttive (partenza forte, lenta, media ecc.), ma insomma, è loro compito trovare una quadra tra resa, e quanto questa può incidere sulla tenuta dei giocatori.

    • Anche Nicola allora non ha imparato nulla se a 52 anni è ancora ad allenare l’ Empoli o il Cagliari. ma che discorsi sono. Tutti alla juve non possono andare. Ma questo non vuol dire che uno sia scarso. Poi tutta questa moria di giocatori non fa valutare se siamo nel famoso calo Daversiano. Perchè così tutto è ingiudicabile.

  2. Opportuno che Il Presid intervenga e dia il suo segnale. Da persona di esperienza.
    Se é il cambio di allenatore o strigliata ai giocatori con conferma allenatore.
    Ma un segnale va dato. Chiaro e deciso.
    Immediato.

  3. e’ davvero incredibile che con tutto lo scempio da prima di Natale , creato e subito siamo sempre in lotta salvezza con una dietro e con 4 squadre sopra nei 4 punti .
    basterebbe 1 vittoria per riagganciarne varie …….
    ad oggi sembra una chimera 1 vittoria, ci siamo abituati a perdere serenamente con ‘ leggerezza’ …quasi con il sorriso

  4. Che la situazione sua critica e evidente ma siamo in ballo e bisogna ballare. Basta polemiche e sostegno fin da ultimo. Se dovessimo retrocedere vorrei vedere chi ora critica cominciare fin dalla prossima campagna acquisti se fatta male invece di offendere gli altri. Le critiche si fanno al momento giusto non quando è tardi e troppo facile. Comunque ci possiamo ancora salvare

  5. Ma che volete cambiare? Tra poco il peggio sarà passato e siamo sempre fuori dalle ultime tre posizioni, anche se il Venezia dovesse vincere.

    Vedrete che iniziermo a risalire, dpo aver affrontato tutta una serie di squadre a dir poco ostiche ….

    • Speriamo di trovare qualcuno la butti dentro però..magari un centrocampista perché ieri col reparto attaccanti si è fatto ride

  6. Avevo promesso di non scrivere più fino a fine stagione, dopo le inc@zzature del mercato e di tutte le pantomime “parte, non parte e resta”.
    Però se c’è un momento dove un tifoso deve stare più vicino alla squadra è questo, non quando le cose andavano bene.
    Da parte mia, sto con i ragazzi e con l’allenatore, fino alla fine, nel bene o nel male.
    Non mi piace questo calcio (in generale), ma l’Empoli è solo un piccolo ingranaggio del sistema, non è certo il colpevole del sistema, (o almeno non è sicuramente uno dei principali colpevoli).
    E’ fondamentale recuperare tutte le briciole di forze possibili (e possibilmente un bel po’ di infortunati) ed è arrivato il momento di utilizzare la “clava” e non più il fioretto. Tutti i giocatori devono essere più “cattivi” sotto porta e tentare il tiro da tutte le posizioni.
    Domenica ci aspetta un’altra sfida impossibile al 99%, però abbiamo l’obbligo di provare in tutte le maniere a fermare l’Atalanta.

    • Perché impossibile? Il Cagliari che era peggio di noi e con un allenatore scarso ha fatto 0-0. Bisogna stare chiusi e compatti e avere 2-3 cambi giusti…

      • Impossibile al 99%, però molto inciderà:
        1) Come esce l’Atalanta dalla partita di domani sera
        2) Se e quanti infortunati riusciamo a recuperare per domenica
        3) Se il Mister riesce a recuperare la “testa” di molti giocatori (Gogli in questo momento è irriconoscibile, ad esempio)
        4) Il Cuxo… ricordiamoci che negli ultimi 3 mesi ci è stata applicata al 100% la legge di Murphy: “Se qualcosa può andar male…ci andrà”. In questo momento abbiamo bisogno, oltre ai primi tre punti, anche dell’episodio fortunato. E sinceramente, dopo tre mesi di sfiga cronica, vorrei vincere una partita “rubandola”, stile Empoli-Udinese 2-1 con cappellino…quando il risultato corretto sarebbe stato 1-4….

  7. Ci vuole una forte sterzata rispetto questo andamento.Stop and go non va piu’ bene.Ci infilano quando e come vogliono.Avevamo una delle migliori difese.Ora prendiamo gol a raffica.Occorrono rimedi.Possono essere la difesa a quattro,un play davanti alla difesa ma soprattutto intervenire sulla testa(concentrazione) dei giocatori.Carlo B.

    • da quante partite non giocano insieme e in perfette condizioni fisiche il trio Gogli-Ismaili-Viti?
      Ecco la risposta al perchè dei troppi gol incassati. Poi quando la classifica inizia a piangere o vai sempre sotto devi rischiare di più per forza e ribevi. Ma è logico. Non puoi giocare come all’andata dopo le vittorie di Cagliari o Roma dove quella dopo potevi scendere in campo per lo 0 0. Oggi non si può più fare.

  8. Ma senza due difensori titolari e, soprattutto, senza il migliore per distacco della rosa, dove vogliamo andare? Ragazzi, via, è inutile girarci intorno…la vera piaga di quest’anno sono gli infortuni. Tu dammi la rosa al completo (con i vari Ismaijli, Anjorin, Viti, Fazzini, Pellegri) e poi se ne riparla

    • Ok gli infortuni. Ma il crociato ha colpito solo Pellegri Haas e Sazonov erano due ultraruserve gli infortuni muscolari siete sicuri siano sfortuna? C’entrano la preparazione e la propensione individuale di certi giocatori. Spero di sbagliarmi ma ad esempio Anjorin migliore giocatore per ora per distacco perché giocava nella C inglese? Siamo sicuri che fisicamente sia in grado di reggere allenamenti e ritmo della A?

  9. Il passato è passato, Sammontana. La triste realtà ci dice che dovremo lottare fino all’ultimo per salvarci. Come scrivevo ieri, chi non se la sente esca ADESSO fuori dal carrarmato.

  10. Comunque troppo pessimismo vi ricordo che abbiamo giocato con tutte big ( e con una abbiamo pareggiato, il Bologna lo considero big quest’anno) con l’udinese sbagliato l’impossibile ma gli scontri diretti sono tutti da giocare ancora .

  11. il tempo c’e’ e le partite pure , ma vorrei evidenziare che hai vinto a Verona ma le altre in casa le hai toppate tutte , tutte .
    sfortuna , errori , sfiga….tutto quello che vuoi ma essendo cosi qualche dubbio mi viene.
    riusciremo a fare 12 punti entro la 37′ giornata , per poi tentare di giocarci la salvezza in casa alla 38′ con il Verona ?

    in teoria si

    Atalanta
    Roma
    Como >
    Cagliari
    Venezia
    Lazio <
    Parma
    Verona >

    7 in casa
    6 fuori

    la quota salvezza sara’ al massimo a 34/35punti non credo oltre visto come viaggiamo noi ed il Parma

  12. D aversa ottimo allenatore .pecca un po’ nei cambi ..non sa legge bene la partita in corso .lui la prepara bene poi si perde da ultimo nei cambi..di solito coi cambi che fa indebolisce la squadra .per il resto è un allenatore molto bravo .per cui anche a sostituirlo io non saprei proprio chi prende ..

    • Roberto ma se cambi non ne hai come fa a peccare nelle sostituzioni. Ci credo la squadra peggiora, se entra Konatè e Bencistà la squadra peggiora di sicuro.

      • Vabè il mio commento era riferito anche quando aveva la squadra al completo..non mi sembra un mago ma uno che ha suo modo di preparare la partita fa corre molto i giocatori specie nel primo tempo poi gli ultimi 15 Min si perde nei cambi ..non e’ un Allegri della situazione per capirsi..per il resto anche troppo per una squadra come l Empoli per cui ripeto non saprei con chi sostituirlo..

  13. Credo che chi ha scritto che le colpe sono del 70% della società/dirigenza 20% giocatori e 10% D’Aversa credo sia vicino al vero, perchè gli infortuni ci sono e li la società ha anche scelto altleti più inclini ad averne e non ha capito che Ebuhei e Zurko avrebbero avuto bisogno di molto tempo per tornare, poi l’essere senza soldi non voleva per forza di cose non prendere un paio di giocatori in prestito ad inizio gennaio almeno uno in difesa ed uno in attacco. Alcuni giocatori e sappiamo chi sono hanno perso la bussola con le turbolenze del mercato e D’Aversa magari è un pò monotematico nel modulo e non sò se ha fatto il massimo nella gestione dei portieri.

    Comunque occorre fare ancora di più quadrato e stare vicini alla squadra, solo cosi possiamo sperare di avere un pò più di speranza intanto con l’Atalanta e poi si vedrà.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here